orto frutta
orto frutta
Territorio

Calano i consumi di frutta e verdura per le famiglie pugliesi

Ed il frutteto Puglia è sotto attacco anche per insetti alieni e clima

Le famiglie hanno ridotto di 40 chilogrammi all'anno i consumi di frutta e verdura, un dato allarmante se si pensa ai rischi per la salute, per cui serve un cambio di rotta a partire dalle scuole e dalle mense pubbliche, ma anche dall'educazione alimentare per le nuove generazioni e per gli adulti. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in occasione del salone Fruit Logistica di Berlino, il più importante appuntamento europeo per il settore.

Ma il frutteto Puglia è sotto attacco anche di siccità ed eventi estremi, che fanno balzare alle stelle i costi di produzione, oltre che dai virus e insetti "alieni" mai visti prima che hanno fatto strage nei campi coltivati trovando un habitat ideale, accanendosi su alberi, piante e frutti, dalla Drosophila Suzukii dei frutti rossi all'Aleurocanthus spiniferus che attacca agrumi e vite, fino alla Tristeza degli agrumi.

La Puglia è la regione più ortofrutticola d'Italia – ricorda Coldiretti Puglia – con 198mila ettari di superficie utilizzata, 23 milioni di quintali di prodotti e 1,2 miliardi di euro di Produzione Lorda Vendibile, più di 1/3 della PLV agricola totale regionale, con punte di eccellenza e di valore dell'uva da tavola negli areali di Bari e Taranto, degli agrumi dell'arco jonico-tarantino e degli ortaggi, con spinte forti dalle province di Foggia e Brindisi.

Un fenomeno preoccupante che impatta sulla salute tanto degli adulti quanto delle giovani generazioni, con i consumi che sono crollati sotto la soglia dei 400 grammi al giorno a testa raccomandati dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per una dieta sana. In Italia meno della metà dei bambini italiani (45%) consuma frutta tutti i giorni mentre la percentuale scende al 31% nel caso della verdura, secondo l'analisi della Coldiretti sull'ultimo rapporto dedicato all'obesità infantile dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Frutta e verdura – spiega la Coldiretti regionale – sono alimenti che soddisfano molteplici esigenze del corpo stressato dal caldo: nutrono, dissetano, reintegrano i sali minerali persi con il sudore, riforniscono di vitamine, mantengono in efficienza l'apparato intestinale con il loro apporto di fibre e si oppongono all'azione dei radicali liberi prodotti nell'organismo dall'esposizione al sole, nel modo più naturale ed appetitoso possibile.

Per garantirsi prodotti freschi e di qualità il consiglio della Coldiretti è fare acquisti ripetuti in base alle esigenze giornaliere della famiglia in modo da tagliare gli sprechi senza accumulare prodotto che poi non si consuma, di verificare la provenienza italiana, acquistare prodotti locali che non devono subire grandi spostamenti, comprare direttamente dagli agricoltori o nei mercati contadini e non cercare per forza il frutto perfetto perché piccoli problemi estetici non alterano le qualità organolettiche e nutrizionali.

Serve Incentivare il livello di aggregazione - conclude Coldiretti -, stimolando i processi di fusione ed aggregazione delle strutture, rendendo più attrattiva l'adesione alle OP, anche introducendo nuove misure finanziabili nei piani operativi, come interventi per combattere gli effetti dei cambiamenti climatici (sistemi di risparmio idrico, invasi, etc.), imballaggi ecologici, compostabili, riutilizzabili, etc., assicurazione dei crediti commerciali, fondi di mutualizzazione.
  • regione puglia
  • coldiretti
  • mercato ortofrutticolo
Altri contenuti a tema
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.