Cia e Confagricoltura protestano in Consiglio regionale
Cia e Confagricoltura protestano in Consiglio regionale
Territorio

Calamità, xylella e PSR: anche da Andria con Cia e Confagricoltura per protestare al Consiglio regionale

In corso l'occupazione della sala Finocchiaro: «L'agricoltura pugliese non può più aspettare»

L'agricoltura pugliese non può più aspettare. Un settore strategico per l'economia della nostra regione è in ginocchio. Siamo costretti a prendere atto dell'incapacità del governo regionale di affrontare gli eventi straordinari che hanno colpito il nostro territorio. Diamo voce e forza alla richiesta unanime dei nostri agricoltori e rivolgiamo un ultimo disperato appello alle forze politiche regionali e nazionali affinché siano attuati immediatamente interventi straordinari per affrontare almeno le due principali emergenze». Così Cia e Confagricoltura Puglia motivano la protesta di questa mattina presso il Consiglio regionale della Puglia, dove è in corso l'occupazione della sala Finocchiaro da parte degli agricoltori. Anche da Andria sono giunti numerosi agricoltori per dar man forte a questa protesta che non vuole avere colori politici.

Sul tavolo le emergenze calamità e xylella, oltre a un Piano di Sviluppo Rurale della Regione Puglia che non convince gli operatori. Nel marzo 2018, infatti, si è verificata una gelata che ha danneggiato oltre 90.000 ettari coltivabili sul territorio della Puglia. I sindacati agricoli denunciano un allarmante 0 alla voce produzioni olivicole nel 2018: «Si tratta di una situazione disastrosa - continuano Cia e Confagricoltura - dai profili negativi epocali che ha messo in ginocchio tutto il settore agricolo pugliese, già colpito fortemente dalla xylella». Nessuna risposta, dicono i sindacati, dal governo regionale, che «Non è riuscito nemmeno a far approvare la declaratoria ministeriale di riconoscimento della calamità, con un palleggio di responsabilità paradossale fra Regione, Ministero e Governo».

Intoppo burocratico o pasticcio politico. Sta di fatto, dicono i sindacati, che «La delimitazione della calamità non è arrivata e con essa i primi elementari interventi di sostegno alle aziende. Ancora più inefficaci le risposte all'emergenza xylella per l'assenza di risorse adeguate e di un'autorità unica di coordinamento e gestione in grado di attuare un piano complessivo di "rinascita" dei territori colpiti».

Non migliori sono i giudizi sul PSR che arrivano da agricoltori e sindacati: «Un addensato di inefficienze e decisione mai prese». A due anni dall'emanazione del primo bando sulle misure strutturali «Non un solo agricoltore ha ricevuto risposte alle domande presentate di sostegno agli investimenti in azienda. Bisognava decidere - continuano - non prendere solo tempo rinviando ogni decisione ai giudici del TAR. Si poteva e si doveva intervenire con atti e azioni straordinarie, decidere, come richiedeva una situazione di estrema gravità».

Pochi giorni fa per gli operatori l'ennesima beffa, come denunciano loro stessi: «Quando il TAR il 4 dicembre scorso doveva sentenziare, quando si pensava di essere giunti alla fine di un percorso sfibrante, è la Regione che chiede al TAR un ennesimo rinvio, perché non era ancora pronta, perché non è bastato tutto il tempo passato per esaminare tutte le pratiche presentate», concludono i sindacati.
Cia e Confagricoltura protestano in Consiglio regionaleCia e Confagricoltura protestano in Consiglio regionaleCia e Confagricoltura protestano in Consiglio regionaleCia e Confagricoltura protestano in Consiglio regionaleCia e Confagricoltura protestano in Consiglio regionaleCia e Confagricoltura protestano in Consiglio regionaleCia e Confagricoltura protestano in Consiglio regionale
  • regione puglia
  • confagricoltura puglia
  • agricoltura
  • Cia
Altri contenuti a tema
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Al via anche la terza edizione della Rassegna in Vernacolo, dedicata quest’anno a Mimì Ieva
Nuovo ospedale di Andria, Caracciolo: "Si procede nel rispetto del cronoprogramma" Nuovo ospedale di Andria, Caracciolo: "Si procede nel rispetto del cronoprogramma" L'aggiornamento dopo la seduta della I commissione regionale
Nuovo ospedale di Andria. Di Bari (M5S): “Notizia importante rispetto del cronoprogramma” Nuovo ospedale di Andria. Di Bari (M5S): “Notizia importante rispetto del cronoprogramma” La consigliera del M5S è intervenuta oggi nel corso dell’audizione in I Commissione sui lavori per il nuovo ospedale di Andria
Nuovo Ospedale di Andria, audizione in Commissione Bilancio Nuovo Ospedale di Andria, audizione in Commissione Bilancio Rispettato cronoprogramma e annunciata la provvista economica di 360 mln di euro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.