caccia
caccia
Territorio

Caccia e difesa dell'ambiente: "Aumentare le zone nell'agro di Andria per il ripopolamento della lepre"

Lo chiede Riccardo Sgaramella, presidente della sezione "Riccardo Marchio" della Federazione Italiana della Caccia

Chiedono una revisione del Piano di Ripopolamento della Lepre nell'Ambito territoriale di Caccia di Bari e Piano Pluriennale de gestione della lepre in riferimento alle aree vocate.

L'istanza a firma di Riccardo Sgaramella, presidente della sezione "Riccardo Marchio" di Andria, della Federazione Italiana della Caccia è stata inviata al Presidente dell'Ambito territoriale di Caccia di Bari. In pratica l'A.T.C. è una struttura tecnico-amministrative autonoma, creata dalla Regione Puglia, preposta alla gestione della caccia programmata della fauna stanziale negli ambiti di rispettiva competenza. Per Andria il territorio è ricompreso in quello di Bari Bat.

Ebbene, da una attenta lettura del "Piano di ripopolamento della lepre europea" nell'ATC di Bari, i cacciatori di Andria hanno "rilevato delle inesattezze sulle indicazioni tecniche fornite dall'aggiornamento della "Carta delle vocazioni dell'ATC BARI/BAT e del Piano Pluriennale di gestione della lepre europea e italica" in riferimento alle aeree vocate".

Entrando nello specifico, ritengono "privo di ogni logica tecnica e di conoscenza del territorio, l'aver individuato in Andria una sola zona di circa ha. 498 situate nelle contrade di "Barracchio", "Masseria Accetta", "Le Fornaci" e "Lamapaola" come solo sito avente le caratteristiche di aeree vocate per la lepre su un territorio di ha. 28.800 (al netto di ha. 12.000 ricadenti del parco e nelle aeree protette). Riteniamo che la concentrazione dell'intervento di ripopolamento in solo quella zona è del tutto inappropriata e rischiosa per effetto della concentrazione della pressione venatoria che si verrebbe a verificare.
Dallo studio da noi eseguito, a cui hanno partecipato cacciatori, agricoltori, agronomi, periti agrari e altre categorie, è emerso che la lepre europea quanto anche quella italica è un selvatico che si adatta facilmente agli ecosistemi agricoli, soprattutto agli ambienti agricoli tradizionali, caratterizzati da colture miste a partire da vaste distese di oliveti, vigneti sotto le sue diverse caratteristiche (a spalliere, tendone a cespugli) frutteti, seminativi, orti, pascolo e incolti.
Queste caratteristiche consentono alla lepre non solo il rifugio dai predatori ,quanto anche di trovare erbe spontanee , quale il papavero, la borsa del pastore, la piantaggine, il convolvolo, il trifoglio, portulaca, bacche, erbe amare, frutti (pere, mele) verdure (carote, finocchi, sedano, insalate ecc.) nonché le graminacee per la sua alimentazione".

Le zone che i cacciatori di Andria indicano all'ATC "sono caratterizzate da grandi appezzamenti alternate da piccole e medie fondi che consentano una coltivazione temporale differenziata, garantendo così la presenza costante delle erbe spontanee, favorita inoltre da adeguata rete di irrigazione. Inoltre nella identificazione delle zone abbiamo tenuto presente la scarsa rete carrozzabile, come pure la zona di rispetto di oltre Km. 2 dalle aeree protette come disposto da "Rete Natura 2000" presenti del territorio dell'ATC di Bari in agro di Andria".

Pertanto, i cacciatori di Andria, alla luce di tali indicazioni (le zone indicate sono in allegato) chiedono che venga rivista ed aggiornata "la carta delle vocazioni dell'ATC di Bari in riferimento al comune di Andria, rispettando così la realtà dei siti al fine di un buon esito degli interventi di ripopolamento", conclude la missiva inviata dal Presidente Riccardo Sgaramella.
caccia alla lepre
zone vocate alla leprezone vocate alla lepre
  • Comune di Andria
  • caccia e pesca
  • Federcaccia
  • Arci Caccia
Altri contenuti a tema
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
Palasport di Andria: Campionati Italiani Juniores A2 di judo. I risultati Palasport di Andria: Campionati Italiani Juniores A2 di judo. I risultati Protagonisti atleti provenienti da tutta Italia
Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" La nota del consigliere comunale pentastallato dopo l'ultima assise comunale
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Il vicepresidente della Provincia Bat, interviene sul progetto del nuovo ospedale di Andria
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager Si tratta del dottor Salvatore Zagaria per il suo percorso di formazione e l'esperienza professionale maturata
Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Il Ministro per gli Affari europei, PNRR e Politiche di coesione e la Prima cittadina in video conferenza domani 3 aprile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.