Il muro di Berlino davanti alla porta di Brandeburgo
Il muro di Berlino davanti alla porta di Brandeburgo
Eventi e cultura

"C'era una volta un Muro": il racconto del prof. Giuseppe Vacca intervistato da Antonio Del Giudice

Andria Bene in Comune ricorda il trentennale della caduta del Muro di Berlino

S'intitola "C'era una volta un Muro" e si terrà sabato 9 novembre presso il Chiostro di San Francesco di Andria, ‪alle 19, l'incontro organizzato da Andria Bene in Comune che vedrà dialogare il filosofo e scrittore Giuseppe Vacca, presidente dell'Istituto Gramsci, con il giornalista Antonio Del Giudice, esattamente nel giorno del trentesimo anniversario dalla caduta del Muro di Berlino.

Ad introdurre la sera ci sarà il consigliere regionale Sabino Zinni.

Una giornata quella di trent'anni fa che cambiò il corso della storia e che diede vita a un nuovo ordine mondiale che tutt'oggi non sembra avere trovato il punto di equilibrio. Ecco allora la necessità di capire ripartendo proprio da quell'avvenimento. La discussione prenderà avvio dal nuovo libro del prof. Vacca, di recentissima pubblicazione: "Le sfide di Gorbaciov. Guerra e pace nel mondo globale".

Trent'anni fa Michail Gorbaciov, promuovendo la riunificazione della Germania, mise fine alla guerra fredda lanciando il progetto di un nuovo assetto geopolitico fondato sull'interdipendenza e la cooperazione multipolare. L'implosione dell'Unione Sovietica fece franare il suo disegno determinandone la sconfitta, e aprendo la strada a dinamiche non più controllabili. Questo libro ricerca le cause di quella sconfitta, ripercorrendo poi cinquant'anni di storia mondiale, per riproporre infine la validità del nuovo modo di pensare la politica che aveva animato il progetto globale di Gorbaciov.

Giuseppe Vacca e Antonio Del Giudice si confronteranno allora sui muri di ieri per provare a parlarci dei muri di oggi, provando a capire come mai la promessa di un pianeta senza più barriere che fu fatta quel 9 novembre 1989, si sia poi concretizzata nella realtà di un mondo più che mai diviso e conflittuale. Due intellettuali a confronto e un grande tema come terreno di gioco: gli ingredienti per un evento assolutamente da non perdere.
locandina
  • Chiostro di San Francesco
  • Sabino Zinni
  • Andria Bene in Comune
Altri contenuti a tema
Chiarezza sul 25 Aprile: Andria Bene in Comune replica a Forza Italia e Movimento Pugliese Chiarezza sul 25 Aprile: Andria Bene in Comune replica a Forza Italia e Movimento Pugliese Le spiegazioni sulla manifestazione presso l'Officina San Domenico da una rete di associazioni cittadine
“I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria “I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria Organizzato dall’associazione Hi Nic Human’s Inclucation - Noi Insieme consapevolmente con il patrocinio del Comune di Andria
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
Consiglio comunale, Zinni e Pirro: "Obbligo giuridico politico ed anche morale di partecipazione del singolo consigliere comunale" Consiglio comunale, Zinni e Pirro: "Obbligo giuridico politico ed anche morale di partecipazione del singolo consigliere comunale" A margine degli eventi politici della trascorsa seduta consiliare e dello "sfogo" della Prima cittadina sui social
Ad Andria raccolta firme per una proposta di legge sulle quote generazionali Ad Andria raccolta firme per una proposta di legge sulle quote generazionali O firmando online con lo SPID oppure recandosi presso lo Studio del Notaio Sabino Zinni in via Rosmini
Grande successo per l’evento «ANDRIA 2031: La Città che lavora» Grande successo per l’evento «ANDRIA 2031: La Città che lavora» L'incontro si è tenuto ieri sera presso la Sala Attimonelli
“La Città che lavora”: Andria ospita un grande evento regionale sul tema del Lavoro “La Città che lavora”: Andria ospita un grande evento regionale sul tema del Lavoro Iniziativa di Andria Bene in Comune (ABC) e del Partito Democratico, in programma lunedì 24 febbraio presso la Sala Attimonelli dell’Albergo dei Pini
Andria 2031: parte il ciclo di incontri per una città sostenibile e innovativa Andria 2031: parte il ciclo di incontri per una città sostenibile e innovativa Promosso da Andria Bene in Comune. Si comincia lunedì 10 febbraio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.