Craxi
Craxi
Eventi e cultura

"C'era una volta la politica", si parte con la figura di Bettino Craxi

Ciclo di incontri a cura di "ConTatto" e Libreria Mondadori nell'Oratorio Salesiano

A quindici anni di distanza dalla morte nell'esilio di Hammamet, la figura di Bettino Craxi - il politico che conquistò la leadership del Partito Socialista Italiano per poi approdare a Palazzo Chigi e divenire uno dei più potenti leader occidentali - rimane al centro di un vivace dibattito politico e culturale. Appunto a Bettino Craxi, ed al suo memoriale da Hammamet, "Io parlo e continuerò a parlare" (edito da Mondadori), è dedicato il primo appuntamento (venerdì 6 marzo/ ore 19/ Auditorium Oratorio Salesiano/ Andria) di un ciclo di incontri intitolato "C'era una volta la politica". Una serie di eventi mirati all'approfondimento culturale, prima ancora che politico, di alcuni personaggi (leader!) che hanno fatto letteralmente la storia politica del nostro Paese. Fino a qualche decennio fa, infatti, per non tornare troppo indietro ai tempi di Aristotele (che pure qualcosa da dire in merito l'aveva avuta) esisteva la Politica. Cioè quella gestione della Cosa Pubblica che cercava di trasformare in atti concreti (leggi) principi, ideali e visioni del mondo, della società e dell'esistente. Naturalmente tali principi erano "differenti" e spesso in contrasto tra loro (c'era chi voleva l' allargamento del diritto di voto e chi no; chi si adoperava per una distribuzione più equa della ricchezza e chi per una concentrazione; e così via). Le differenze caratterizzavano dunque le compagini politiche che, sulla base di quelle visioni e ideali, si presentavano al voto e, una volta elette, cercavano di attuare i loro intendimenti.

Quelle classi politiche dunque presentavano dei programmi, facevano delle scelte, prendevano delle decisioni e se ne assumevano la responsabilità. Sapevano bene che i cittadini, la gente comune, non erano un tutto indistinto, ma un insieme di persone con visioni diverse del mondo e della società. Ogni gruppo si rivolgeva pertanto ad una parte o quota della comunità, quella con cui condivideva un progetto di massima e, sopratutto, un comune percorso ideale. Orbene, quella era la Politica (con la maiuscola), che oggi non esiste più, avendo lasciato il posto a qualcosa di profondamente diverso, alla politica spicciola (cioè, con la minuscola). Oggi esiste il sondaggio, il "mito" della gente a cui poter chiedere un consenso e a cui adeguarsi e quasi conformarsi, con l'intento o illusione di riceverne o di estorcerne il voto. Una singolare inversione di tendenza. In buona sostanza, il futuro viene progettato non più, o non soltanto, sulla base di valori, principi e visioni, ma sulla base di volatili e umorali giudizi attinti in maniera spesso artificiosa. A Enrico Berlinguer, Giorgio Almirante, Bettino Craxi e Giulio Andreotti è dunque dedicata questa prima fase della rassegna dal titolo (provocatorio, ma non troppo) "C'era una volta la Politica", che si svilupperà nel corso del 2015, grazie al patrocinio dell'Assessorato alla Cultura della Città di Andria, alla sinergia con la Libreria Mondadori di Andria ed alla collaborazione di altri partners pubblici e privati. Prestigiosi autori di libri "dedicati", giornalisti, polemisti, politici e testimoni dell'epoca, si alterneranno per aiutarci a comprendere meglio la statura e la fisionomia di questi uomini che fecero della Politica la propria ragione di vita.

«Si suole spesso accomunarli – ha ricordato l'Assessore alla Cultura della Città di Andria, Antonio Nespoli – sotto l'egida, non sempre positiva, di Prima Repubblica, ma si tratta di una semplificazione fine a se stessa. In realtà stiamo parlando di autentici "giganti" nel panorama politico del dopoguerra. Dopo Bettino Craxi – ha sottolineato Nespoli - proseguiremo il percorso con Giorgio Almirante, Giulio Andreotti ed Enrico Berlinguer. Ripromettendoci ulteriori retrospettive su altrettanti protagonisti dell'epoca, oggetto ancora oggi di differenti valutazioni, "distinguo" e aperte discussioni». All'appuntamento di venerdì 6 marzo interverranno Stefania Craxi, Presidente onorario della Fondazione Craxi; Daniela Mazzucca, già sindaco di Bari e membro della direzione nazionale del Psi; Manlio Triggiani, giornalista e cultore di storia della politica. Presenzieranno il Sindaco di Andria, Nicola Giorgino; l'on. Benedetto Fucci, Presidente della Fondazione "Onofrio Jannuzzi"; il dott. Paolo Porziotta, presidente della Banca di Andria di Credito Cooperativo. L'iniziativa è coordinata in sinergia tra l'agenzia di relazioni pubbliche "ConTatto" e la Libreria Mondadori di Andria.
  • antonio nespoli
  • politica andria
  • libreria mondadori andria
  • bettino craxi
Altri contenuti a tema
Ottomarzo Giornata internazionale della donna. Ad Andria l'avv. Gian Ettore Gassani Ottomarzo Giornata internazionale della donna. Ad Andria l'avv. Gian Ettore Gassani Presentazione del suo ultimo libro “La Strage delle Innocenti”
"In viaggio con Manu – Gli Occhi della Scoperta", libro d'esordio di Emanuella Porro "In viaggio con Manu – Gli Occhi della Scoperta", libro d'esordio di Emanuella Porro Il racconto di viaggi, di luoghi visitati, di storia, di esperienze personalmente vissute e di emozioni
Azione, Dimensionamento scolastico: "L’Amministrazione ha paura di chi smaschera la sua incapacità di governare" Azione, Dimensionamento scolastico: "L’Amministrazione ha paura di chi smaschera la sua incapacità di governare" Nuova nota del Commissario cittadino Antonio Nespoli e del consigliere comunale Gianluca Grumo
Azione Andria: "Dal dimensionamento al ridimensionamento"   Azione Andria: "Dal dimensionamento al ridimensionamento"   La nota del Commissario cittadino Antonio Nespoli e del consigliere comunale Gianluca Grumo
Intergruppo Ambiente Salute e Cultura: le proposte per il centro storico Intergruppo Ambiente Salute e Cultura: le proposte per il centro storico La nota del Comitato promotore e della Segreteria organizzativa Antonio Nespoli
L'on. Stefania Craxi ad Andria per presentare il suo libro “All’ombra della storia” L'on. Stefania Craxi ad Andria per presentare il suo libro “All’ombra della storia” Ospite della Libreria 2000 & Bookstore Mondadori, per la rassegna “la Politica...i Protagonisti”, a cura di Peppino Pirro e Sabino Zinni
Azione Andria: "Dal Pd Andria un doppio gioco che fa acqua da tutte le parti" Azione Andria: "Dal Pd Andria un doppio gioco che fa acqua da tutte le parti" La nota del Commissario cittadino Antonio Nespoli e del consigliere comunale Gianluca Grumo
La vita di Mino Martinazzoli, figura centrale della DC presentata ad Andria in un libro La vita di Mino Martinazzoli, figura centrale della DC presentata ad Andria in un libro "Il cambiamento impossibile" scritto dalla giornalista Annachiara Valle, sarà presentato da Sabino Zinni e Peppino Pirro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.