Liceo scientifico Riccardo Nuzzi
Liceo scientifico Riccardo Nuzzi
Scuola e Lavoro

"C'è vita nell'universo?" L'esperto lo spiega al Liceo scientifico "R. Nuzzi"

Dal Planetario di Roma, l'astronomo Stefano Giovanardi illustra le recenti scoperte di stelle con pianeti simili alla Terra

Giovedì 8 novembre, dal Planetario di Roma, l'astronomo Stefano Giovanardi spiegherà agli studenti del Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria, le recenti scoperte di stelle con pianeti simili alla Terra.

Questo appuntamento fa parte de "La Scienza a Scuola: scienziati e ricercatori incontrano insegnanti e studenti delle scuole superiori d'Italia per capire come la scienza sta cambiando il mondo". L'evento è organizzato da Zanichelli.

E' scoperta recente, ad opera della Nasa, di un nuovo sistema solare composto da 7 pianeti che ruotano attorno ad una stella (Trappist-1) e sono distanti circa 40 anni luce dalla Terra, ma sono simili ad essa per massa e dimensioni.
Potrebbe esserci vita? Esiste un pianeta abitato nell'Universo? E come possiamo accorgerci se gli alieni esistono e provare a comunicare con loro? Ne parlerà quindi l'astronomo Stefano Giovanardi, del Planetario e il Museo astronomico di Roma, agli studenti del Liceo Scientifico "R. Nuzzi" di Andria, nell'incontro: "Verso mondi lontani. Alla scoperta dei pianeti extrasolari".

Giovanardi è tra i più importanti esperti del settore (si deve al lui la scoperta del pianetino Neat Earth 1994 Qc).
Come dicevamo, l'incontro fa parte del ciclo nazionale La Scienza a Scuola. Un tour didattico realizzato da Zanichelli, in giro per le scuole d'Italia, in cui ricercatori, docenti, divulgatori e personalità del mondo scientifico incontreranno i ragazzi per illustrare le ultime novità della scienza.
Dalle Onde Gravitazionali alla vita nell'universo. Sono alcuni degli argomenti illustrati negli incontri presso gli istituti scolastici superiori italiani, in collaborazione con la rivista "Le Scienze".
Gli incontri sono riservati agli studenti delle singole scuole.

Da Giordano Bruno ai telescopi spaziali, la scoperta di oltre 3500 pianeti intorno ad altre stelle ha aperto un filone assai fertile nella ricerca astrofisica. Ma ce ne sarà almeno uno abitato?
  • Liceo Scientifico Nuzzi
Altri contenuti a tema
Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Un’opera di scuola, nata diversi anni fa dalla penna e dall’azione dell'indimenticato professor Michele Palumbo
Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Iniziativa progettata per avvicinare gli studenti al mondo delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)
Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria La proiezione del documentario su Liliana Segre ha suscitato emozioni e coinvolgimento tra gli studenti
Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Sabato mattina conferenza stampa in via Cinzio Violante alla presenza di autorità provinciali e locali
Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Nel complesso, l'intera provincia Bat brilla per gli istituti a indirizzo scientifico
Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Ha presentato due importanti progetti: il depuratore d'acqua e la turbina eolica
Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero La preside chiarisce alcune questioni legate alle condizioni di sicurezza dei luoghi usati per il ricovero dei mezzi
Liceo scientifico di Andria, razzia di biciclette e monopattini, la rabbia dei ragazzi e dei genitori Liceo scientifico di Andria, razzia di biciclette e monopattini, la rabbia dei ragazzi e dei genitori La denuncia dell’accaduto e del danno subito, arriva dall’Associazione di Impegno Civico “Io Ci Sono!”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.