Consorzio della Burrata di Andria IGP
Consorzio della Burrata di Andria IGP
Territorio

Burrata di Andria, nuove tecnologie per aumentare la sua "shelf-life"

Mercoledì prossimo 2 febbraio la presentazione del progetto in streaming

Il 2 febbraio 2022 alle ore 10.30, sulla piattaforma Zoom, si terrà la Conferenza di presentazione del progetto Burrata, finanziato nell'ambito del PSR Puglia 2014-2020 - SM 16.2 "Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie", per un importo pari ad Euro € 438.661,40.

Obiettivo del progetto sarà aumentare la redditività delle aziende zootecniche attraverso un significativo prolungamento della shelf-life della Burrata di Andria IGP, nel rispetto del disciplinare di produzione, con interventi in processo prevalentemente di tipo fisico e microbiologico. L'eventuale impiego di additivi di supporto prevederà esclusivamente l'uso di sostanze "naturali". Le tecnologie innovative verranno introdotte dopo aver studiato il processo attualmente utilizzato. Questo consentirà di intervenire preliminarmente nella sua ottimizzazione, onde creare i presupposti per massimizzare l'efficacia delle innovazioni.

L'aspetto innovativo principale del progetto sta nell'applicazione di diverse "mild technologies conservative" di ultima generazione, alcune delle quali provenienti da altri settori agroalimentari. Ulteriore elemento innovativo sarà rappresentato dalla loro applicazione secondo un approccio "intelligente a cascata" che consentirà di massimizzarne i vantaggi senza stravolgere il processo. Queste tecnologie innovative dovranno essere infatti applicate all'interno di un contesto produttivo "vincolato" dalla necessità di rispettare le caratteristiche sensoriali originarie del prodotto.

Il settore dei Formaggi è ad oggi la principale categoria delle DOP e IGP in termini di volume d'affari in Italia, con un valore alla produzione che supera i 3,7 miliardi di euro. In Puglia l'incidenza del settore è testimoniata da una produzione industriale annua di 551.740 quintali nel 2017, in crescita ad un tasso medio annuo del 6% dal 2011, che fanno dalla regione la sesta realtà nazionale e la seconda nel Mezzogiorno nella produzione di formaggi (ISTAT).

Tra questi vi è la Burrata di Andria IGP, formaggio prodotto con latte vaccino e ottenuto dall'unione di panna e formaggio a pasta filata. Il prodotto deve essere consumato fresco poiché è caratterizzato da una shelf-life breve che, se da un lato è indice di uno stretto legame tra il prodotto ed il suo territorio di provenienza, dall'altro ne limita significativamente le potenzialità di mercato.

La sua durabilità è limitata da svariati meccanismi, ascrivibili a processi chimici, biochimici, fisico-chimici e, soprattutto, di natura microbiologica. Esse determinano alterazione del gusto, e della struttura. Individuare un metodo in grado di prolungare la shelf-life del prodotto, oltre a costituire un vantaggio in termini di garanzia di qualità igienico sanitaria per il consumatore, consentirebbe alle aziende operanti nel settore di incrementare redditività e la competitività ampliando i confini del proprio mercato.

I partner di progetto costituiscono un Gruppo Operativo del PEI AGRI, un modello di cooperazione basato sul "modello di innovazione interattivo" che comporta la collaborazione tra i vari attori per utilizzare al meglio i diversi tipi complementari di conoscenza, il cui principale obiettivo è la co-creazione e diffusione di soluzioni/ opportunità pronte per essere implementate nella pratica.

Il GO BURRATA è composto da importanti esponenti quali: CONSORZIO PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLA BURRATA DI ANDRIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA; PARCO MURGIA LATTE S.C.A; UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA; DISTRETTO AGROALIMENTARE REGIONALE SCRL; CASSANDRO SRL; UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO; ARETE' SRL; F.LLI NUZZI S.N.C.; OLANDA RICCARDO – CASEIFICIO; MONTRONE SPA; CASEIFICIO F.LLI SIMONE SRL; SANGUEDOLCE SRL.
Durante questo primo appuntamento verranno illustrati gli obiettivi ed i primi risultati del progetto.

Questo è il link per registrarsi all'evento - Clicca qui
  • burrata di Andria
Altri contenuti a tema
La Burrata di Andria IGP sale in cattedra al corso di laurea “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (MICO) La Burrata di Andria IGP sale in cattedra al corso di laurea “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (MICO) Accordo tra Qualivita e MICO per la formazione degli ambasciatori del Made in Italy DOP IGP
La Burrata di Andria IGP, all'esame di esperti dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi ONAF La Burrata di Andria IGP, all'esame di esperti dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi ONAF Una serata dedicata all'approfondimento delle caratteristiche distintive dei prodotti di Eccellenza mondiali
Nuovi importanti sviluppi dei mercati di vendita per il Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP Nuovi importanti sviluppi dei mercati di vendita per il Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP Con l'omologo della Mozzarella di Gioia del Colle DOP, é destinatario di quasi 4.5 mln da parte dell'UE per una campagna triennale di promozione
Caracciolo: “La burrata di Andria IGP rafforza la sua presenza in Europa” Caracciolo: “La burrata di Andria IGP rafforza la sua presenza in Europa” "Grazie ad un finanziamento di 4.5 milioni di euro ricevuto nell’ambito del programma della comunità europea Genuine UE"
Giornalisti ed esperti di formaggi dal Giappone per assaggiare la burrata di Andria Giornalisti ed esperti di formaggi dal Giappone per assaggiare la burrata di Andria Un'esperienza immersiva che ha coinvolto un gruppo di oltre 20 persone
Tripudio di sapori e saperi al G7 Agricoltura, presente anche la Burrata di Andria IGP Tripudio di sapori e saperi al G7 Agricoltura, presente anche la Burrata di Andria IGP Il paniere dei prodotti IGP nazionali è finito anche come cadeau alla Presidente del Consiglio
La Burrata di Andria IGP al G7, «raccontiamo la nostra eccellenza a tutto il mondo» La Burrata di Andria IGP al G7, «raccontiamo la nostra eccellenza a tutto il mondo» Inserita come dessert nella cena inaugurale dei leader, con il Consorzio di tutela si presenta anche ai 1.700 giornalisti del Media Centre
Il Consorzio Burrata di Andria IGP partner del Vertice dei Capi di Stato e di Governo G7 2024 Il Consorzio Burrata di Andria IGP partner del Vertice dei Capi di Stato e di Governo G7 2024 La conferma arrivata direttamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Delegazione per la Presidenza italiana del G7
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.