prof. Paolo Farina
prof. Paolo Farina
Eventi e cultura

Buona la prima: successo per il debutto de "I caffè di Odysseo", col prof. Farina

Al temine della serata, intervista "a caldo" con l'autore di "Trenta giorni in racconti brevi"

Atmosfera degli eventi speciali quella che ha contraddistinto il debutto de "I caffè di Odysseo", lo scorso venerdì 9 dicembre, presso Openlightcaffè, ad Andria.
Protagonista il prof. Paolo Farina, direttore di "Odysseo – Navigatori della conoscenza", nonché autore di "Trenta giorni in racconti brevi" (EtEt, Andria 2015).
Con lui, protagonisti della serata sono state Alessia Losito, in veste di moderatrice, e Agata Paradiso, voce narrante.

Come dicevamo, suggestivo l'ambiente, accogliente l'atmosfera, resa tanto più calda dai numerosi intervenuti: posti a sedere esauriti e tanta gente in piedi ad ascoltare, tra ilarità e commozione, gli interventi del prof. Farina e le interpretazioni dei suoi racconti grazie alla voce della sempre toccante Agata Paradiso.

Al prof. Farina abbiamo chiesto di rilasciare alcune dichiarazioni a caldo, al termine della serata.
-Prof. Farina, "I caffè di Odysseo" sembrano partire col piede giusto...
«Che dirvi? Credo profondamente in iniziative del genere, ma ogni volta è una piacevole sorpresa. Il calore della gente, la loro palpabile partecipazione mi convincono una volta di più, se ce ne fosse bisogno, che non bisogna mai stancarsi di seminare cultura».

-Dalle sue parole traspare, però, anche tutta la fatica che si fa a "seminare cultura".
«Questo è fin troppo evidente, quasi ovvio. Ma ripeto: non bisogna stancarsi e credere che un sano mecenatismo, per esempio tra imprenditori illuminati e cultori del bello, possa ancora avvenire e ripetersi, come nella migliore tradizione dell'Umanesimo».
-E che ci dice dei suoi "Trenta giorni in racconti brevi"?
«Che l'affetto con cui l'accolgono i lettori mi lascia, ogni volta, stupefatto ed emozionato. A tutti e ciascuno di loro: grazie, grazie, grazie!»

-Ci saranno nuovi appuntamenti con "I Caffè di Odysseo"?
«Senza dubbio. La strada intrapresa è quella giusta e non pochi esercenti ci stanno chiedendo di organizzare serate anche da loro. Per ora, il diritto di prelazione è giustamente esercitato da Michele Losito, patron dell'Openlightcaffè, che ha avuto il merito di crederci per primo. Il futuro, poi, è tutto da disegnare e inventare».
Debutto de “I caffè di Odysseo”, col prof. Paolo FarinaDebutto de “I caffè di Odysseo”, col prof. Paolo FarinaDebutto de “I caffè di Odysseo”, col prof. Paolo FarinaDebutto de “I caffè di Odysseo”, col prof. Paolo Farina
  • paolo farina
Altri contenuti a tema
Al CPIA BAT, la presentazione di Riflessi” l’album di Riccardo Lorusso Al CPIA BAT, la presentazione di Riflessi” l’album di Riccardo Lorusso Il 27 febbraio alle ore 18, in via Comuni di Puglia, 4
Presentazione del libro del d.s. Farina: “Io speriamo che Ci Pìo. Tutto quello che dovreste sapere, e non immaginate, dei CPIA” Presentazione del libro del d.s. Farina: “Io speriamo che Ci Pìo. Tutto quello che dovreste sapere, e non immaginate, dei CPIA” Giovedì 13 febbraio, alle ore 17:00, presso la Sede Amministrativa del CPIA BAT “Gino Strada”, sita ad Andria, in Viale Comuni di Puglia, 4
Parte il secondo ciclo di Adulti Digitali, Percorsi di Formazione per il Lavoro con il CPIA BAT “Gino Strada” Parte il secondo ciclo di Adulti Digitali, Percorsi di Formazione per il Lavoro con il CPIA BAT “Gino Strada” Un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa Sociale
La bandiera R1PUD1A sventola in ciascuna delle dieci sedi del CPIA BAT La bandiera R1PUD1A sventola in ciascuna delle dieci sedi del CPIA BAT Campagna lanciata da EMERGENCY e ispirata all'articolo 11 della Costituzione italiana
Al CPIA BAT "Gino Strada" il premio “Social Media Champion” Al CPIA BAT "Gino Strada" il premio “Social Media Champion” Consegnato a Roma con il progetto "World Wide Wellness"
Corsi di ampliamento dell’offerta formativa al CPIA BAT “Gino Strada” Corsi di ampliamento dell’offerta formativa al CPIA BAT “Gino Strada” Le candidature saranno ordinate in base all’orario di invio risultante dal modulo Google
Scuola e diritto di cittadinanza: l’esperienza del Cpia “Gino Strada” in un incontro promosso dal Rotary Scuola e diritto di cittadinanza: l’esperienza del Cpia “Gino Strada” in un incontro promosso dal Rotary Luci e ombre dello “Ius Scholae” e la testimonianza di due migranti
Simonetta Gola Strada e Paolo Farina, insieme a Zurigo, in nome di Gino Strada Simonetta Gola Strada e Paolo Farina, insieme a Zurigo, in nome di Gino Strada L’evento era patrocinato dall’ASRI e dall’ALA. Il CPIA BAT "Gino Strada" gli ha dedicato un murales, nel quartiere di San Valentino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.