Acinellatura
Acinellatura
Cronaca

Bracciante morta ad Andria, gli indagati diventano sette

A tre di loro viene contestato il reato di caporalato

Si allarga l'inchiesta sulla morte di Paola Clemente, la bracciante agricola 49enne di San Giorgio Ionico deceduta per un malore mentre lavorava in un vigneto di Andria il 13 luglio scorso. La Procura di Trani ha, infatti, notificato altri quattro avvisi di garanzia dopo i primi tre spediti in vista dell'autopsia del 25 agosto scorso, facendo luce sostanzialmente sul reato di 'caporalato'.

I nuovi indagati sono, infatti, il direttore dell'agenzia Inforgroup di Noicattaro che aveva mandato Paola a lavorare in campagna, Pietro Bello, e il ragioniere Gianpietro Marinaro, che rispondono di illecita intermediazione e sfruttamento del lavoro (in altre parole, caporalato); e poi le sorelle Maria Lucia Marinaro e Giovanna Marinaro, che rispondono la prima di truffa ai danni dello Stato e la seconda di concorso in intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. La prima è moglie di Ciro Grassi, il titolare dell'azienda di trasporti tarantina che portava in pullman le braccianti (compresa Paola Clemente) fino ad Andria, indagata per aver fatto risultare giornate fasulle di lavoro nei campi al solo scopo di intascare poi le indennità previdenziali; la seconda, invece, nei campi avrebbe lavorato come 'capo-squadra'.

Dunque reati diversi da quelli di omicidio colposo e omesso controllo di cui rispondono, almeno per ora, Grassi insieme a Salvatore Filippo Zurlo (l'autista del bus che portò Paola Clemente ad Andria) e Luigi Terrone (il titolare dell'azienda Ortofrutta Meridionale di Corato, che aveva ingaggiato le operaie stagionali). Ai quattro nuovi indagati la polizia di Andria ha fatto notificare gli avvisi di garanzia contestualmente ad alcune perquisizioni in case e uffici effettuate nei giorni scorsi.

Al vaglio della Procura – che ha delegato una parte di accertamenti anche alla guardia di finanza di Trani - è pure la posizione di un contabile dell'agenzia interinale, cui si era rivolta l'azienda di Luigi Terrone per ingaggiare Paola e le altre braccianti che erano con lei il 13 luglio. Gli inquirenti ritengono di aver chiarito l'esistenza di un collegamento tra la Inforgroup e gli organizzatori dei trasporti nonché intermediatori tarantini; oltre al fatto che le retribuzione reali delle braccianti erano inferiori di circa il 30 per cento rispetto a quanto dichiarato nelle buste paga.
Carico il lettore video...
  • lavoro
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Oltre 1400 posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Oltre 1400 posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Il terziario guida le offerte nella BAT. EURES presenta il progetto Vivere e lavorare in Germania per diventare autisti professionisti di autobus e camion
Servizi turistici, top days 2025: oltre 2000 opportunità di lavoro e 1200 colloqui Servizi turistici, top days 2025: oltre 2000 opportunità di lavoro e 1200 colloqui Nelle 3 tappe dell'evento di Arpal Puglia più di 100 aziende partecipanti e oltre 800 candidati alle posizioni aperte
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
Eletto il nuovo direttivo dell'Associazione Avvocati Lavoristi Eletto il nuovo direttivo dell'Associazione Avvocati Lavoristi Conformata la precedente composizione presieduta da Valerio Antonio Belsito
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.