Borse di studio università
Borse di studio università
Bandi e Concorsi

Borse di Studio: rettifica al bando, aperto ad Economia e Giurisprudenza

Ventola: «Adeguata valutazione alle istanze degli studenti». Malcangi: «Giustizia è fatta»

E' la determina 338 del 10 febbraio a porre fine ad una querelle tra Provincia BAT ed associazioni degli studenti universitari per la questione erogazione borse di studio provinciali. Sono 100 le borse di studio per gli studenti della BAT da 2.500 euro ciascuno in base a due graduatorie distinte (Articolo 31 gennaio 2014), ma nelle quali non rientravano gli iscritti alle facoltà presenti già nel territorio provinciale. Unica Università presente nella BAT è la LUM che ha due facoltà quali Economia e Giurisprudenza. La clausola ha scatenato non poche proteste da più parti ma ieri la rettifica: se prima erano esclusi gli iscritti in corsi di laurea con indirizzi già erogati nel territorio provinciale (corsi di Laurea in Giurisprudenza ed Economia), ora i destinatari sono tutti gli studenti iscritti a qualsiasi università italiana senza eccezioni.

«Con la scadenza dei termini del bando del Patto Territoriale Nord Barese Ofantino nel frattempo intervenuta, così come di quella per le iscrizioni nelle Università italiane - ha dichiarato il Presidente della Provincia Francesco Ventola - sono venuti meno i presupposti che avevano motivato la limitazione iniziale». La esclusione dai benefici delle borse di studio era generata dalla convenzione sottoscritta dal Patto e dalla LUM che per la parte pubblica si concretizza nell'impegno a finanziare le borse di studio in favore degli studenti iscritti (che per l'Anno Accademico 2012/2013 ha visto erogare n. 12 borse di 2.500 euro ciascuna).

«Per la decisone assunta, una adeguata valutazione è stata data anche alle esigenze ed alle istanze rappresentate da studenti e loro associazioni, viste le particolari difficoltà delle famiglie in questa fase congiunturale. Se l'iniziativa del Patto Territoriale e della Provincia aveva un preciso intento, quale è quello teso a favorire l'insediamento di corsi universitari sul nostro territorio, è anche vero che non si può tenere in debita considerazione il crescente bisogno da tante parti manifestatomi. Alla luce di quanto accaduto - ha dichiarato in quella sede il Presidente Ventola - tengo a precisare, ancora una volta per quanti non ne fossero ancora a conoscenza, che la Provincia di Barletta - Andria - Trani non ha mai erogato fondi in favore della Lum, ma ha semplicemente sostenuto gli studenti meritevoli e con difficoltà economiche. Perciò Il confronto, il dialogo e le critiche, quando sono costruttive e non meramente strumentali - ha concluso il Presidente Ventola - non possono che facilitare le scelte ed il lavoro di tutti, partendo dal presupposto della conoscenza degli atti e dei fatti che li hanno determinati».

E' il responsabile pugliese del settore università dei Giovani Democratici a parlare subito dopo la decisione: «Giustizia è fatta! Apprendiamo con piacere la decisione del Presidente Ventola di modificare i criteri di assegnazione delle borse di studio, oggetto di contestazione nei giorni scorsi, a seguito delle denunce degli studenti stessi. Ci auguriamo che provvedimenti come quello non vengano più riproposti».
UNIVERSITA' NELLA BAT E LUM: UN PEZZO DI STORIA

Nel 2011 i Sindaci dei Comuni del Patto Territoriale Nord Barese Ofantino (i dieci della Bat più il Comune di Corato), condivisero il progetto di insediamento di una sede universitaria nel territorio della Provincia di Barletta - Andria - Trani. Riscontrato l'interesse della Provincia a sostenere il progetto, il Patto Territoriale interessò tutte le università pubbliche o private pugliesi (Università degli Studi di Bari, di Foggia, del Salento, Politecnico di Bari e Lum) attraverso una manifestazione di interesse per l'istituzione di una sede universitaria. Entro i termini previsti, l'unica manifestazione d'interesse pervenuta fu quella della Lum di Casamassima. Per cui nel settembre del 2011, il Patto Territoriale (in rappresentanza degli undici comuni) e la Lum sottoscrissero un'apposita convenzione.
  • Provincia Bat
  • universitari andria
  • provincia amica
Altri contenuti a tema
Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Il vicepresidente della Provincia Bat, interviene sul progetto del nuovo ospedale di Andria
Provinciale Andria Trani, rotonda al buio da mesi: la Provincia BAT intervenga subito Provinciale Andria Trani, rotonda al buio da mesi: la Provincia BAT intervenga subito Diverse le PEC già inviate alla provincia BAT ma che non hanno mai ricevuto risposte
La provincia pronta a cedere la strada che conduce dalla statale 170 a Castel del Monte La provincia pronta a cedere la strada che conduce dalla statale 170 a Castel del Monte E' quanto emerso nel corso dell'audizione svolta ieri a Bari presso la Regione Puglia
E' Mirko Canestri il nuovo Comandante dei Vigili del Fuoco BAT E' Mirko Canestri il nuovo Comandante dei Vigili del Fuoco BAT L'avvicendamento a capo del comando provinciale del Corpo VVF. Il saluto del Comandante Gallo
Attivo per la provincia Bat il Servizio di consulenza per vittime di tortura Attivo per la provincia Bat il Servizio di consulenza per vittime di tortura E' finanziato dal Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027
Ancora un nulla di fatto per la messa in sicurezza della strada provinciale 2 Ancora un nulla di fatto per la messa in sicurezza della strada provinciale 2 Il Sindaco di Canosa, Malcangio scrive al Presidente della Provincia BAT richiedendo incontro per la ripresa dei lavori
Tangenziale Ovest, Massaro: «Provincia, consideri con maggiore attenzione istanze che provengono dal mondo ambientalista» Tangenziale Ovest, Massaro: «Provincia, consideri con maggiore attenzione istanze che provengono dal mondo ambientalista» Replica alle dichiarazioni del Presidente della Provincia BAT sulla Tangenziale Ovest
Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" La nota del Forum Ambientalista – Legambiente – Forum Ambiente e Salute “Ricorda Rispetta”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.