Acquedotto Pugliese insegna
Acquedotto Pugliese insegna
Territorio

Bonus idrico per famiglie in difficoltà: rimborsi in bolletta per 2012 e 2013

A comunicarlo è l'Acquedotto Pugliese che ha siglato l'accordo con la Regione Puglia

Siglato a Bari l'Addendum al Protocollo d'intesa tra Regione Puglia, Autorità Idrica Pugliese e Acquedotto Pugliese per la "Concessione di agevolazioni tariffarie a favore di utenze deboli" nella bolletta dell'acqua. A partire dalla seconda metà del 2014 verrà corrisposto in bolletta il bonus idrico relativo alle annualità 2012 e 2013. Il documento firmato qualche giorno fa, disciplina procedure e importi disponibili per la concessione delle agevolazioni tariffarie per la fornitura del servizio idrico integrato agli utenti di Acquedotto Pugliese residenti in Puglia e che versano in condizioni disagiate per gli anni 2012 e 2013.

L'Addendum prevede, mediante l'utilizzo della banca dati SGAte, l'erogazione del Bonus idrico ai cittadini pugliesi che abbiano presentato istanza per il Bonus Elettrico, regolarmente concesso per utenza domestica elettrica con periodo di agevolazione nel 2012 e nel 2013, che siano titolari di una fornitura idrica ad uso abitativo di residenza (diretta o indiretta nel caso di nuclei familiari residenti in condomini) attiva al momento della presentazione dell'istanza e che siano in regola con i pagamenti nei confronti di Acquedotto Pugliese. Le agevolazioni per disagio economico e quelle per disagio fisico sono cumulabili qualora allo stesso cliente domestico del servizio elettrico siano state riconosciute più agevolazioni di Bonus elettrico.

L'erogazione del Bonus avverrà mediante accredito direttamente in bolletta consumi AQP dell'importo pari ai bonus destinati agli aventi diritto. L'utente destinatario del Bonus ne riceverà comunicazione scritta nella quale sarà riportato il codice dell'agevolazione. Il medesimo codice sarà riportato in bolletta consumi AQP. In caso di utenze idriche condominiali, il beneficiario dovrà fornire all'Amministratore di Condominio il codice dell'agevolazione al fine di ritirare il relativo corrispettivo (anche mediante scomputo sulle quote dovute dal beneficiario per il pagamento delle fatture AQP condominiali). Le effettive modalità di accesso al beneficio saranno disciplinate in un apposito bando a cura dell'AIP che verrà emanato d'intesa con AQP entro il mese di gennaio 2014. Alla firma hanno presieduto Nichi Vendola, in qualità di Presidente della Giunta Regione Puglia, Paolo Perrone, Presidente dell'Autorità Idrica Pugliese, Luigi Perrone, Presidente ANCI Puglia e Gioacchino Maselli, Amministratore Unico di Acquedotto Pugliese.
Categorie delle famiglie beneficiarie
  • Disagiati economici ISEE < 7.500 €: Categoria A
  • Disagiati economici 7.500 < ISEE < 20.000 € con almeno 4 figli a carico: Categoria B
  • Disagiati fisici: Categoria C
Importi previsti
Importo agevolazione tariffe 2012 (€) - Importo agevolazione tariffe 2013 (€)

Categoria A
40,69 e 42,72
Categoria B
128,47 e 134,89
Categoria C
61,03 e 64,08
  • acquedotto pugliese
  • bonus idrico puglia
Altri contenuti a tema
Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Sì raccomanda di razionalizzare i consumi
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Losappio: «Urgente adottare iniziative istituzionali e normative per contenere l’eventuale rischio di contaminazione da PFAS nel territorio comunale»
Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Secondo il CNR ad essere penalizzata anche da siccità novembrina è stata proprio la nostra regione con il 43% del territorio coinvolto
Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Il 13 e 15 dicembre, Spazio Terre Aps promuove il turismo sostenibile e la cultura del territorio  
Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Giovanna Bruno: " Da tempo ci siamo impegnati al risparmio dell'acqua"
Siccità, riduzioni di pressione su tutta la rete per affrontare la crisi idrica Siccità, riduzioni di pressione su tutta la rete per affrontare la crisi idrica La pressione resterà negli standard del servizio, possibili disagi solo negli stabili privi di autoclave
Crisi idrica, Caracciolo: “Non bisogna rincorrere l'emergenza, siamo al lavoro per dare risposte concrete agli agricoltori” Crisi idrica, Caracciolo: “Non bisogna rincorrere l'emergenza, siamo al lavoro per dare risposte concrete agli agricoltori” L'occasione per fare un focus sulla situazione dell'agricoltura nella provincia Bat dopo le forti criticità emerse nei mesi estivi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.