biciclette elettriche
biciclette elettriche
Vita di città

Biciclette elettriche e a pedalata assistita: veloci, leggere e pericolose

Sfrecciano senza fermarsi incuranti di rispettare i segnali stradali: ma sono tutte a norma?

Sono ormai sempre più presenti sulle nostre strade, e non solo: sfrecciano anche sui marciapiedi, nelle zone a traffico limitato e nelle aree a verde pubblico. Sono le biciclette elettriche ed a pedalata assistita. Un fenomeno sempre più diffuso, specie tra i giovanissimi, spesso alla guida di queste particolari bici a digiuno delle più rudimentali norme del Codice stradale. Le bici elettriche ed a pedalata assistita si vendono ormai sempre più ed a utilizzarle sono persone di ogni estrazione sociale, ma in particolar modo i giovanissimi.

Ma sono tante le segnalazioni di chi ritiene che siano pericolose, in quanto senza avere le minime misure di protezione (si guidano senza casco) ed identificative (sono senza targa di identificazione ed assicurazione r.c.), non garantiscono quella necessaria sicurezza per i guidatori ed i terzi, in particolar modo i pedoni. In tanti le acquistano perchè ritenute ecologiche, chi perché molto pratiche, molti invece perché sono un surrogato del motorino.

Ad Andria, per esempio, le zone pedonali sono intasate di questi veicoli, come anche la villa comunale con i suoi frequentatissimi viali, con grave pericolo per i bambini. I "bikers" sfrecciano a velocità sostenuta, anche sopra i 40 km/h compiendo pericolosi slalom. Non parliamo poi di cosa accade agli incroci, anche quelli semaforizzati (ancora pochi quelli funzionanti per la verità).

Pochi quelli che si fermano e rispettano la precedenza: la maggior parte tira via senza rispettare nessuno, nemmeno i pedoni. Numerosi gli incidenti occorsi, con serie conseguenze sia per i guidatori delle bici che per i pedoni.

La normativa europea sui Pedelec (aka e-bike o bici a pedalata assistita) parla chiaro: il limite di velocità raggiungibile, grazie all'assistenza del motore è di 25 km/h; al di sopra, il motore si stacca. Soprattutto, sopra tali velocità il mezzo non è più equiparato ad una bici, bensì ad un ciclomotore, per cui scattano tutti i vincoli del caso: casco, assicurazione, immatricolazione, etc.
Il mercato, però, si sa che col tempo si conforma più sulle esigenze degli utenti che sulle norme, di buon senso o meno che queste siano. Inutile dire che un giro di vite su questi mezzi è più che necessario, altrimenti si continueranno a tollerare dei gravissimi comportamenti illegali dalle conseguenze drammatiche.
  • Bici elettriche
Altri contenuti a tema
Stazione di noleggio di bici a pedalata assistita presso lo IAT: la risposta del Partito democratico Stazione di noleggio di bici a pedalata assistita presso lo IAT: la risposta del Partito democratico Addario (PD): “Nessuno spreco. Fratelli d’Italia s’informi primi di dire sciocchezze”
26 Nuovo codice della strada: tutte le regole in vigore a partire da oggi Nuovo codice della strada: tutte le regole in vigore a partire da oggi Previste sanzioni più severe. Dall’uso del cellulare alla guida, dal rispetto dei pedoni, all’utilizzo di monopattini e bici elettriche
Bici elettriche e monopattini: controlli di Polizia di Stato, Polizie Locali di Andria, Barletta e Ministero Infrastrutture e Trasporti Bici elettriche e monopattini: controlli di Polizia di Stato, Polizie Locali di Andria, Barletta e Ministero Infrastrutture e Trasporti Verifiche svolte in Piazza Catuma e la Villa Comunale
Bici e monopattini, la Prefettura chiede di intensificare i controlli: ad Andria dati in aumento Bici e monopattini, la Prefettura chiede di intensificare i controlli: ad Andria dati in aumento Forze dell'ordine e Polizia locale in azione
Oltre 12mila i veicoli e dispositivi elettrici in circolazione ad Andria Oltre 12mila i veicoli e dispositivi elettrici in circolazione ad Andria Proseguiranno i controlli da parte delle Forze dell'ordine, così come stabilito in Prefettura
Da oggi, pedalando in bicicletta ad Andria si sosterrà il commercio e si ..guadagneranno euro Da oggi, pedalando in bicicletta ad Andria si sosterrà il commercio e si ..guadagneranno euro Presentato in Sala Giunta il servizio “Bike to work – Bike to school”
Bici elettriche e monopattini nel mirino ad Andria da parte di Polizia di Stato e Polizia Locale Bici elettriche e monopattini nel mirino ad Andria da parte di Polizia di Stato e Polizia Locale Con particolare attenzione ai centri storici cittadini, per verificare il rispetto della normativa stradale prevista in materia
Polizia Locale: 80 posti di controllo per verifiche su bici e monopattini elettrici. 537 le sanzioni elevate Polizia Locale: 80 posti di controllo per verifiche su bici e monopattini elettrici. 537 le sanzioni elevate E' tempo di primi bilanci per il periodo estivo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.