Beni sequestrati alla criminalità
Beni sequestrati alla criminalità
Eventi e cultura

Beni confiscati: dall’azione repressiva alla comunità in azione

Incontro online previsto per martedì 11 maggio alle ore 16 su piattaforma google Meet!

"Beni confiscati: dall'azione repressiva alla comunità in azione". Si tratta di un'iniziativa online, promossa da alcune realtà associative che operano nel territorio Andriese: in particolare, dal presidio andriese di Libera dedicato a "Renata Fonte", dal Forum diocesano di formazione all'impegno sociopolitico, dalla Commissione giustizia, pace e integrità del Creato della provincia monastica dei Frati Minori di Puglia e Molise e dal circolo Legambiente di Andria.

Gli organizzatori sottolineano: "È un modo per riflettere sul valore sociale dei beni sequestrati o confiscati alla criminalità nelle nostre comunità a 25 anni dalla legge 109 del 7 marzo 1996 che ne regola la gestione e destinazione." "A questo primo appuntamento" proseguono gli organizzatori "abbiamo avuto la preziosa opportunità di poter approfondire l'argomento attraverso la grande esperienza del dott. Bruno Corda, già prefetto di Cagliari ed ora direttore dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata."

Ad Andria diverse sono le esperienze positive che hanno rigenerato i beni confiscati restituendo tantissimo in termini sociali, ma bisogna tenere viva la discussione e suscitare nuove forme di impegno e nuovi progetti, perché ancora troppo alta la percentuale a sud dei beni inutilizzati! L'invito degli organizzatori a prendere parte all'incontro online che si terrà martedì 11 alle ore 16 su piattaforma google Meet! Per ricevere il link bisogna registrarsi inviando una email a: percorsi.legalita.andria@gmail.com
  • legambiente andria
  • legambiente puglia
  • Daniela Di Bari
Altri contenuti a tema
Consiglio del Cibo della città di Andria: aperte le candidature Consiglio del Cibo della città di Andria: aperte le candidature Un nuovo istituto che avrà il compito di promuovere le politiche alimentari sostenibili
Rete dei Comuni Sostenibili: Andria nel Consiglio Direttivo con l’Assessora Daniela Di Bari Rete dei Comuni Sostenibili: Andria nel Consiglio Direttivo con l’Assessora Daniela Di Bari Un risultato importante raggiunto lavorando sul campo sugli obiettivi imposti dall'Agenda 2030
Andria e la Rete dei Comuni Sostenibili alla BTM di Bari Andria e la Rete dei Comuni Sostenibili alla BTM di Bari Numerose le iniziative rese note e messe in campo dalla Civica Amministrazione
Andria nel report Mal'Aria di Legambiente, intanto primi dati Arpa Andria nel report Mal'Aria di Legambiente, intanto primi dati Arpa La città prima in Puglia tra i capoluoghi per PM10 e No2
Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" La nota del Forum Ambientalista – Legambiente – Forum Ambiente e Salute “Ricorda Rispetta”
Andria Comune Riciclone 2024: menzione speciale per il maggior incremento registrato nella raccolta differenziata Andria Comune Riciclone 2024: menzione speciale per il maggior incremento registrato nella raccolta differenziata A ricevere i riconoscimenti è stata la Sindaca di Andria, Giovanna Bruno insieme all’Assessore alla Qualità della Vita, Savino Losappio
Dal 16 gennaio parte Progetto FIABA: fumetti e cartoon in Biblioteca Dal 16 gennaio parte Progetto FIABA: fumetti e cartoon in Biblioteca Il primo appuntamento è dedicato a "La Città Incantata" della sezione Cartoonia. La rassegna proseguirà ogni 3° giovedì del mese
Toccherà anche Andria la sedicesima edizione del Festival “Anima Mea” Toccherà anche Andria la sedicesima edizione del Festival “Anima Mea” La Chiesa di Sant’Anna ospiterà due concerti: il 25 novembre e poi la tappa di chiusura del festival il 6 dicembre con «Lux Fortunae»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.