Scuola Lotti 460x250
Scuola Lotti 460x250
Scuola e Lavoro

"Back to the future": l'istituto Lotti di Andria ad Oslo

L’esperienza di 9 studenti andriesi in Norvegia a difesa dell'acqua

Ha preso avvio il 7 aprile a Nesodden, nei pressi di Oslo, il primo incontro di "Comenius - Back to the future" un progetto europeo di partenariato multilaterale fra scuole dell'Unione Europea, che si concluderà nella primavera del 2015. Destinatari del progetto, assieme a studenti francesi e norvegesi, sono stati nove ragazzi frequentanti l'I.I.S.S. "R. Lotti" di Andria. Coordinati dalle docenti Angela Lotito e Mariella Serrone, i ragazzi hanno sviluppato e approfondito uno dei temi più vasti e oggi più che mai attuale: l'acqua come risorsa da difendere. «Abbiamo deciso di trattare il tema dell'acqua in modo originale - ci dicono gli studenti - e visto che il nostro territorio non ha fiumi, abbiamo scelto di parlare delle acque sotterranee che sono un grande patrimonio legato al nostro territorio che è carsico. Volevamo far conoscere agli altri paesi come il nostro territorio sia stato plasmato dall'acqua».

Gli studenti italiani hanno approfondito il problema dell'inquinamento della falda acquifera e l'importanza storica e sociale dell'acquedotto pugliese, il ruolo dell'acqua nel proprio territorio e le strategie messe in atto per difenderla e garantirla alle generazioni future. «Il 6 aprile – raccontano i ragazzi – siamo partiti in nove per la Norvegia e siamo rimasti lì fino al 10, alloggiando a Nesodden una penisola a 20 minuti di traghetto da Oslo. Durante questo viaggio abbiamo avuto l'opportunità di socializzare con ragazzi norvegesi e francesi e di migliorare le nostre conoscenze della lingua inglese. È stato interessante per noi visitare un'altra nazione, dove abbiamo potuto confrontarci con differenti abitudini e tradizioni e conoscere il diverso stile di vita di un Paese considerato tra i più civili al mondo».

I ragazzi si dichiarano entusiasti dalla bellezza della città e dall'amore al quale i loro coetanei norvegesi vengono abituati sin da piccoli soprattutto per l'arte e la musica. La prossima tappa del progetto Comenius sarà proprio l'Istituto Lotti di Andria dal 12 al 15 Ottobre. Il modulo da sviluppare riguarderà la tutela del prezioso Castel del Monte, per trasmettere alle generazioni future il messaggio straordinario di pace e comprensione interculturale che lo stesso veicola: «Offrire l'opportunità di scambi culturali e di confronti tra realtà scolastiche diverse e promuovere una migliore comprensione della cultura europea è una imprescindibile risorsa per i cittadini del XXI sec», ha concluso il Dirigente Scolastico Pasquale Annese.
  • Scuola
  • Istituto "Lotti-Umberto I"
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino Magistrato della sezione penale del Tribunale di Trani, è anche autore del libro "L'ingiustizia a colori. Appunti e dipinti sulla pena di morte"
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Il dirigente scolastico prof. Monopoli: "Grazie alle famiglie per la fiducia riposta in noi"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi «Restiamo esterrefatti quando vediamo politici strapparsi le vesti in nome della continuità scolastica»
Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga "Questa ulteriore iniziativa rappresenta un’opportunità straordinaria per i ragazzi, che potranno mettere in pratica ciò che hanno appreso in aula"
Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Tornano alla carica i consiglieri comunali Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.