Silvana D'Agostino
Silvana D'Agostino
Attualità

Avviso pubblico per la costituzione di una short list di mediatori e mediatrici linguistico-culturali e interculturali

Promosso dalla Prefettura, le domande potranno essere presentate entro il 30 ottobre 2024

È partito lo scorso 1° luglio il progetto S.PR.INT.3 Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi Multistakeholder finanziato a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027, che ha come ente capofila la Prefettura di Barletta Andria Trani e quali soggetti partner l'Azienda Sanitaria Locale Bat, il C.P.I.A. Bat "Gino Strada", la Cooperativa Sociale Comunità Oasi2 San Francesco, Etnie APS ETS, il Consorzio di Cooperative Sociali NOVA Onlus e la cooperativa sociale Migrantesliberi.
Il progetto, in continuità con i precedenti S.PR.INT. e S.PR.INT.2, intende rafforzare la governance territoriale in termini di programmazione e gestione di servizi pubblici e amministrativi rivolti a cittadine e cittadini dei Paesi Terzi, consolidare la rete interistituzionale e il sistema delle competenze dei soggetti coinvolti nei processi di inclusione sociale, sanitaria, lavorativa e abitativa, potenziare lo strumento della mediazione interculturale nei servizi territoriali allo scopo di renderli più accessibili e facilitarne la fruizione, e migliorare la capacità di analisi, comprensione e interpretazione dell'evoluzione del fenomeno migratorio, dello sfruttamento lavorativo e del caporalato.
Proprio al fine di potenziare il sistema dei servizi territoriali per l'inclusione sociale, economica e sanitaria dei cittadini dei Paesi Terzi, la Prefettura di Barletta Andria Trani ha pubblicato un Avviso Pubblico per la costituzione di una short list di mediatori e mediatrici linguistico-culturali e interculturali con scadenza il 30.10.2024.
Possono presentare domanda mediatori o mediatrici linguistico-culturali o interculturali, maggiorenni, con cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell'Unione Europea o extraeuropea con regolare titolo di soggiorno, in possesso di qualifica di mediatore/mediatrice interculturale conseguita a seguito di corsi e/o master universitari, corsi regionali, ministeriali o altro titolo equipollente, con idonea esperienza e competenza nell'ambito della mediazione linguistico-culturale e interculturale di almeno due anni. È richiesta una comprovata conoscenza di una o più lingue parlate in Paesi europei e/o extraeuropei, inclusi dialetti e varietà linguistiche, nonché, per i cittadini stranieri, la conoscenza e la padronanza della Lingua Italiana di livello B1 del Quadro Europeo di Riferimento delle Lingue.
Le domande potranno essere presentate entro il 30 ottobre 2024 secondo le modalità descritte nell'Avviso Pubblico per la costituzione di una short list di mediatori e mediatrici linguistico-culturali e interculturali pubblicato sul sito della Prefettura di Barletta Andria Trani www.prefettura.it/barlettaandriatrani.
L'elenco dei mediatori e delle mediatrici linguistico culturali e interculturali risultati in possesso di tutti i requisiti richiesti sarà fruibile da enti pubblici e privati per l'affidamento di incarichi professionali da svolgersi presso i servizi pubblici e del privato sociale del territorio provinciale.
Mediatori e mediatrici saranno di supporto agli operatori dei servizi territoriali al fine di migliorare l'accoglienza, l'orientamento e la presa in carico di utenti con background migratorio.
La Short list di mediatori/mediatrici interculturali sarà a disposizione di enti, aziende e istituzioni interessati ai servizi di mediazione, di accoglienza, di accompagnamento, di orientamento e d'inclusione sociale dei cittadini e delle cittadine di origine straniera.
La Short List fornirà al territorio uno strumento nuovo, utile a promuovere la mediazione interculturale come attività essenziale per rimuovere gli ostacoli culturali che impediscono la comunicazione tra i servizi degli enti e delle isti¬tuzioni e l'utenza straniera, per migliorare la qualità e l'adeguamento delle prestazioni offerte, per favorire l'integrazione sociale della popolazione con backgroung migratorio prevenendo situazioni di conflitto e creando una nuova cultura comunicativa.
  • prefettura barletta andria trani
  • Immigrazione
  • Prefetto Silvana D'Agostino
Altri contenuti a tema
Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Sottoscritto dal Prefetto Silvana D'Agostino e la Dg Asl Bat, Tiziana Dimatteo
Pnrr, in Prefettura riunione della cabina di coordinamento per il piano Pnrr, in Prefettura riunione della cabina di coordinamento per il piano D'Agostino: "Approfondire le criticità emerse sullo stato di realizzazione di alcuni progetti che riguardano il nostro territorio"
Interdittiva antimafia ad una impresa di Andria di coltivazioni agricole e allevamento animale Interdittiva antimafia ad una impresa di Andria di coltivazioni agricole e allevamento animale Emanata dal prefetto della Bat
Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Questa sera, alle ore 18:00 presso l’Istituto, in Viale Comuni di Puglia, 4 (quartiere San Valentino, plesso “Salvemini”)
Le associazioni Antiracket Andria ed “Amici per la vita” mettono in scena la storia di Franco Marcone Le associazioni Antiracket Andria ed “Amici per la vita” mettono in scena la storia di Franco Marcone In collaborazione con la Prefettura Bat, sul palco del "Curci" lo spettacolo “Io sono Franco– Storia di Franco Marcone, un uomo normale”
Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Riunione presso la Prefettura di Barletta-Andria-Trani
Ancora ritardi per la pubblicazione della gara per l’affidamento della nuova sede dei Vvf Ancora ritardi per la pubblicazione della gara per l’affidamento della nuova sede dei Vvf Doronzo, Rizzi e Remini della Fp Cgil Bat scrivono al prefetto della Bat per chiedere un incontro
Consegnata la sede all’Associazione Antiracket Andria Consegnata la sede all’Associazione Antiracket Andria Sindaco Bruno: “Un presidio di legalità nel centro storico”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.