Tartufi Alta Murgia
Tartufi Alta Murgia
Territorio

Autorizzazione per la raccolta dei tartufi nel Parco dell'alta Murgia

Le domande devono essere presentate entro il 23 dicembre

Sul sito web del Parco Nazionale dell'Alta Murgia è stato pubblicato l'avviso per il rilascio dell'autorizzazione alla ricerca e raccolta di tartufi che va presentata tramite apposita istanza fino alle ore 12.00 del 23 dicembre 2021.

Le istanze possono essere presentate esclusivamente per via telematica compilando l'apposita modulistica presente sul sito istituzionale all'indirizzo www.parcoaltamurgia.gov.it

Tutti i campi del modulo devono essere compilati affinché l'istanza possa essere inoltrata. È necessario disporre, al momento della compilazione del modulo, di marca da bollo da euro 16,00 il cui codice va inserito nell'apposita casella.

I documenti da allegare devono essere salvati in formato pdf e divisi in tre file differenti (documento di riconoscimento, tesserino per la raccolta, certificati anagrafici dei cani coinvolti nell'attività, ricevuta della tassa di rinnovo del tesserino).

Il numero massimo di autorizzazioni alla raccolta che possono essere rilasciate per la campagna 2021-2022, è stabilito in 70.

Qualora il numero di istanze sia superiore a 70 l'Ente per il rilascio delle autorizzazioni individuerà i beneficiari mediante sorteggio in seduta pubblica. Qualora non sia necessario procedere al suddetto sorteggio, ovvero si profili l'esigenza di posticiparne la data, sarà data comunicazione esclusivamente mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell'Ente.

Il rilascio delle autorizzazioni è subordinato, ex art. 16 della L. 394/91 e ex art. 3 del D.P.R. del 10/03/2004, al pagamento di € 50,00 per oneri istruttori i cui proventi saranno destinati a cofinanziare uno studio volto a valutare possibili incidenze sugli ecosistemi delle aree di raccolta.

L'autorizzazione deve essere ritirata personalmente dagli interessati, muniti di marca da bollo da euro 16,00, presso gli uffici dell'Ente in via Firenze n. 10 in Gravina in Puglia dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30, previa presentazione della ricevuta di avvenuto versamento degli oneri istruttori.

L'autorizzazione consente la ricerca e la raccolta dei tartufi a partire dalla data di emissione del provvedimento autorizzativo e sino al 30 settembre 2022.
  • parco alta murgia
  • Parco nazionale alta murgia
  • tartufi
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.