Operazione Carabinieri Andria
Operazione Carabinieri Andria
Cronaca

Auto 'cannibalizzate': 10 arresti tra Andria e Cerignola

Operazione "Four minutes" dei Carabinieri. 90 furti in tre mesi

Una indagine durata poco meno di 5 mesi fatta di osservazione ed intercettazioni ambientali per sgominare una banda che operava in modo rapido e senza scrupoli nei furti d'auto e nella successiva ricettazione dei pezzi di ricambio. 10 gli arrestati e tre i ricercati sottrattisi alla cattura nell'operazione scattata all'alba tra Andria e Cerignola. Undici, infatti, i coinvolti andriesi e 2 quelli cerignolani entrambi titolari di autodemolizioni pronti, secondo l'accusa, a rivendere le parti letteralmente "cannibalizzate" con estrema precisione. Circa 95 i furti di autovetture tra le province di Bari, Bat e Foggia, in meno di 3 mesi con una rapidità che ha sorpreso anche gli inquirenti stessi. Solo quattro minuti di media per portare via una qualsiasi autovettura di marchi prestigiosi e con qualsiasi sistema di allarme o protezione. Tutti i dettagli sono stati presentati durante una conferenza stampa in Procura a Trani alla presenza del Procuratore Carlo Maria Capristo che si è detto particolarmente soddisfatto dell'operazione condotta dalla Compagnia dei Carabinieri di Andria.

«Abbiamo interrotto un pericoloso sodalizio criminale - ha detto il Capitano Marcello Savastano, Comandante della Compagnia di Andria - una organizzazione criminale che non si fermava davanti a nulla e che operava con rapidità e precisione in una rete che abbiamo ricostruito con molta minuziosità». Dalle numerose intercettazioni telefoniche è emerso come ci fosse una vera e propria associazione a delinquere contestata agli arrestati assieme al furto aggravato ed alla ricettazione. Una organizzazione che aveva due strutture parallele tra operai che avevano i compiti di rubare le autovetture e smontarle pezzo per pezzo e la successiva commercializzazione dei ricambi attraverso gli autodemolitori. Coinvolti anche tre ragazzi appena diciottenni oltre al sequestro di un terreno del valore da oltre 300mila euro nell'agro tra Andria e Ruvo dove venivano portate la maggior parte delle vetture appena rubate.
Auto cannibalizzateAuto cannibalizzateAuto cannibalizzateAuto cannibalizzateAuto cannibalizzateAuto cannibalizzateAuto cannibalizzate
Carico il lettore video...
Stralcio dell'ordinanza cautelare del GIP
Quella sgominata, in definitiva, è una "banda organizzata che ha agito e, verosimilmente, agisce ancora allo scopo di commettere una serie indeterminata di furti d'auto per poi sezionarle e monetizzarle sui pezzi di ricambio, di concerto con gli autodemolitori che effettuano veri e propri ordinativi. I reati fine venivano poi commessi con spregiudicata disinvoltura, talora in presenza delle stesse vittime a volte intimidite al punto dal desistere da sporgere denuncia. I ruoli e le funzioni ricoperte da ciascun associato risultano tendenzialmente stabili in quanto ciascuno dei partecipi aveva un preciso compito. I mezzi a disposizione dell'organizzazione non sono poi tanto rudimentali in quanto gli stessi si erano organizzati con strumenti operativi sia sofisticati (si pensi ai disturbatori di frequenze o agli aggeggi necessari per sintonizzarsi sulle frequenze dei CC allo scopo di prevenire agguati) e sia comuni (le automobili, i furgoni , gli attrezzi da scasso ecc…) sufficienti alla messa a segno dei furti programmati. […] Per di più si registra la capacità dell'organizzazione di assicurare la tutela legale"[1].
  • carabinieri andria
Altri contenuti a tema
Ad Andria a scuola di legalità con i carabinieri della Bat Ad Andria a scuola di legalità con i carabinieri della Bat I miitari hanno incontrato gli studenti di diverse scuole per parlare di temi importanti che coinvolgono oramai la nostra società
La scuola per la Legalità: il comandante Galasso conclude gli incontri con gli studenti dell’ITT O. Jannuzzi La scuola per la Legalità: il comandante Galasso conclude gli incontri con gli studenti dell’ITT O. Jannuzzi Lunedì 31 marzo alle ore 10. 15, nell'Aula Magna dell'Itt O. Jannuzzi, in viale Gramsci, 40
I Carabinieri del 1943, il libro dell'Arma alla biblioteca comunale di Andria I Carabinieri del 1943, il libro dell'Arma alla biblioteca comunale di Andria Consegnato dal comandante della compagnia Apollo il numero speciale della Rassegna dell'Arma
Il Generale Dalla Chiesa all’ingresso dell’ufficio del Comandante dei Carabinieri della Bat Il Generale Dalla Chiesa all’ingresso dell’ufficio del Comandante dei Carabinieri della Bat Il Colonnello Massimiliano Galasso ha scelto questo come emblema di legalità e di coraggio nella quotidiana lotta alla criminalità
Minacce alla sindaca di Minervino, un arresto dopo le indagini dei Carabinieri di Andria Minacce alla sindaca di Minervino, un arresto dopo le indagini dei Carabinieri di Andria L'uomo, vecchia conoscenza delle forze dell'ordine, é originario di Canosa
Aggredirono Guardia Campestre ad Andria: arrestati tre pericolosi individui Aggredirono Guardia Campestre ad Andria: arrestati tre pericolosi individui L’operazione è stata eseguita dai Carabinieri della Città fidelis
Controlli straordinari del territorio da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale Controlli straordinari del territorio da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale Finalizzati al contrasto dei reati in genere con particolare attenzione alla diffusione delle sostanze stupefacenti
Nuovo sequestro ad Andria di ville e terreni per 1,3 milioni di euro Nuovo sequestro ad Andria di ville e terreni per 1,3 milioni di euro Nei confronti di un pluripregiudicato, a seguito delle condanne subite per riciclaggio, ricettazione, rapina e porto illegale di armi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.