Scuola Primaria Mariano
Scuola Primaria Mariano
Scuola e Lavoro

Attivato servizio di supporto psicologico all’Istituto Comprensivo Statale “Mariano - Fermi”

Il motivo è legato all’emergenza in corso, e ai rischi connessi all’isolamento

L'Istituto Comprensivo Statale "Mariano - Fermi" di Andria ha attivato il servizio di supporto psicologico alla comunità scolastica, a cura del dott. Dario Sgarra, finalizzato a rispondere a disagi e difficoltà scolastiche correlate all'emergenza COVID-19. "Il motivo è legato all'emergenza in corso, e ai rischi connessi all'isolamento -come evidenzia il dirigente dell'Istituto Roberto Crescini- più settimane in Dad passano, più i ragazzi diventano dipendenti dalla tecnologia che usano; ci sono già casi drammatici di dipendenza da social e internet, fino al ricovero ospedaliero. Bisogna restituire ai più giovani la dimensione concreta, far riprendere la sensorialità, i quaderni, il lavoro di gruppo".

Gli obiettivi specifici sono inseriti in percorsi di prevenzione, promozione e intervento volti a stimolare l'educazione relazione e all'affettività, la prevenzione di fenomeni di bullismo e cyberbullismo, stimolare la formazione del personale scolastico su tematiche relative alla comunicazione e l'ascolto attivo, interventi rivolti agli alunni finalizzati all'orientamento e prevenzione dell'abbandono e della dispersione scolastica.

Il progetto "Benessere a scuola" costruito su 40 ore di intervento prevede le seguenti azioni:
- Costruzione di uno spazio di ascolto attivo di 2 ore settimanali finalizzato al fronteggiamento di specifiche problematiche scolastiche e alla costruzione di soluzioni attive di intervento volte alla prevenzione del benessere e sostegno psicologico e alla risoluzione dei problemi. Tale spazio rivolto a famiglie, alunni e docenti prevede un complessivo di 20 ore.
- Laboratori esperienziali di intervento sulle classi finalizzati alla promozione del benessere all'interno della comunità scolastica per 10 ore.
- Formazione del personale ATA su tematiche legate al front-office, alla comunicazione e ascolto attivo per 4 ore di intervento.
- Formazione del personale docente su tematiche riguardanti la gestione della classe, stili educativi e di apprendimento, la gestione dello stress lavoro-correlato in ambito scolastico. La formazione è costruita su 3 incontri della durata di 2 ore ciascuno per 6 ore di formazione totali.

"I docenti si lamentano che gli alunni in Dad diventano apatici - segnala il Dirigente Crescini- stare per settimane davanti ad uno schermo, provoca mancanza di curiosità con conseguente assenza dei desideri. E in questo i genitori possono stringere un'alleanza con la scuola se fanno emergere le criticità che i figli hanno vissuto in isolamento".
  • Scuola
  • Istituto Comprensivo "Mariano-Fermi"
  • didattica a distanza
  • psicologi e psicoterapeuti
Altri contenuti a tema
Emozioni e sorrisi per il "Primo Giorno di Scuola" all’Istituto Comprensivo “Mariano-Fermi” di Andria Emozioni e sorrisi per il "Primo Giorno di Scuola" all’Istituto Comprensivo “Mariano-Fermi” di Andria Una bellissima cerimonia, carica di significato e gioia, ha accolto i bambini nel loro primo giorno di Scuola Primaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
Estate bollente, gli psicologi pugliesi: «Il caldo è una sfida anche psicologica» Estate bollente, gli psicologi pugliesi: «Il caldo è una sfida anche psicologica» «Ogni aumento di un grado centigrado comporta un incremento dell’1,4% dei ricoveri per disturbi mentali»
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Saranno ufficialmente consegnati gli ambienti scolastici della scuola, al fine di avviare le attività dell’Oratorio estivo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.