Olio d'oliva
Olio d'oliva
Attualità

Associazione Frantoiani Italiani Olio di Qualità: “Prezzo unico per l’olio evo a prescindere dal grado di acidità”

L'attuale normazione finisce per agevolare pratiche illegali da far diventare olio italiano ciò che non è nazionale

"Chiediamo un prezzo unico per l'olio extravergine di oliva, a prescindere dal grado di acidità. Siamo convinti che questa anomalia può finire per avvantaggiare interessi legati alle pratiche della contraffazione che sta uccidendo il vero Made in Italy, quello che si ricava da olive tracciate italiane." Riccardo Guglielmi, andriese, presidente della associazione nazionale Frantoiani Italiani Olio di Qualità (FIOQ) e coordinatore del Dipartimento Frantoiani di Agrocepi, interviene con convinzione sulla "questione" del prezzo fissato e diramato dalla Commissione Olio della Borsa Merci delle diverse piazze all'origine. "Da tempo come frantoiano e come rappresentante di frantoiani chiedo l'istituzione della CUN sull'olio. E' una priorità per rivedere l'impalcatura dell'intero sistema volto a quotare la materia trasformata – spiega Guglielmi – un sistema che presenta anomalie che provocano disfunzioni e circoli viziosi, che potrebbero finire per agevolare pratiche non lecite. Una di queste anomalie riguarda proprio il doppio prezzo per olio extravergine di oliva con due range di acidità: attualmente il listino quota l'extravergine con acidità massima allo 0,8% tra un minimo di 4,10 ad un massimo di 4,30 €. L'extravergine con acidità massima allo 0,4% viene quotato tra 4,70 e 4,90 €. La domanda che mi pongo è questa: se la dicitura di olio extravergine è normata per legge ed ancorata a determinati indici, perché nasce la necessità di creare due distinte quotazioni? Il mio dubbio è che questo secondo prezzo, più basso, finisca per agevolare pratiche illegali volte a trasformare 'magicamente' olio non italiano in italiano. Su questo aspetto, così come sull'urgenza di istituire la CUN, continueremo a pressare le istituzioni e gli organi preposti".
  • regione puglia
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Olio Tunisino
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Numerose occasioni per un'uscita fuori città nel Giorno della Liberazione
Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” L'appello di SIAP, NSC e SIAF alle istituzioni per garantire la presenza stabile della Polizia su treni e autobus
Al via la presentazione delle domande per le borse di studio per l’a.s. 2024/2025 Al via la presentazione delle domande per le borse di studio per l’a.s. 2024/2025 Per gli studenti delle scuole superiori pugliesi
Emissioni odorigene: il Comune propone un tavolo con ARPA, Asl e Regione per monitoraggio e gestione Emissioni odorigene: il Comune propone un tavolo con ARPA, Asl e Regione per monitoraggio e gestione Assessore Losappio: "Coordinare le attività di monitoraggio ambientale, definire protocolli di rilevamento e strumenti di analisi, raccogliere e analizzare le segnalazioni"
Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.