Assembramenti alla fermata dei bus
Assembramenti alla fermata dei bus
Vita di città

Assembramenti su bus, i pendolari della tratta Andria-Trani esposti a rischio contagi

Situazione surreale: serve il rispetto delle distanze di sicurezza, ma i pendolari chiedono di aumentare le corse

Nulla è cambiato sulle condizioni in cui gli studenti di Trani ogni mattina sono costretti a viaggiare per recarsi all'Itis "Sen. Onofrio Jannuzzi" di Andria. Come per il viaggio di andata, anche all'ingresso dei bus per il ritorno a Trani si vengono a creare pericolosi assembramenti. In un momento storico in cui le distanze sono fondamentali per prevenire il contagio, quello a cui si assiste ha del surreale: i ragazzi tra resse e spintoni per cercare di raggiungere il posto migliore sul bus è qualcosa che se fino agli anni passati era tollerabile, oggi non lo è più per l'incolumità di tutti. Ora più che mai, i pendolari chiedono di aumentare le corse, almeno in corrispondenza dell'orario di uscita dalle scuole.

Le immagini in basso sono state scattate oggi nella prima mattinata alla fermata Ospedale-Cappuccini e nel piazzale della stazione centrale di Andria, piazza del Bersagliere d'Italia. Situazione più contenuta rispetto ai giorni scorsi ma l'invito resta duplice da ambo le parti: da un lato evitare di accalcarsi e cercare, nel limite del possibile, di mantenere le distanze; dall'altro, aumentare il numero delle corse sarebbe la soluzione più idonea per distribuire il gran numero di pendolari.
Pendolari salgono su un bus di fronte alla stazione centrale JPGStudenti alla fermata dei Cappuccini ad Andria JPGassembramenti ad Andria davanti all'industriale "Jannuzzi"
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» La nota del presidente dell'Ordine dei medici della provincia Bat
Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Tutto è cominciato a gennaio 2020
A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi Alla cerimonia prenderanno parte familiari, amici e conoscenti mercoledì 5 aprile, alle ore 19, nella Sala del Consiglio Comunale
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.