Lupo maschio
Lupo maschio
Territorio

Murgia, assalto dei lupi: vitelli messi in sicurezza

Questa l’ultima operazione dei Volontari federiciani

Nei giorni scorsi, i Volontari Federiciani sono stati impegnati in un'operazione di recupero e registrazione di vitelli di razza Podolica nell'azienda "Magno".

Si tratta della razza bovina che maggiormente mantiene le caratteristiche originarie ed è allevata soprattutto in Puglia; da qui il nome "pugliese". Ha un eccezionale potere di adattamento ad ambienti difficili ed una straordinaria capacità di usare risorse alimentari che non potrebbero essere sfruttate diversamente (pascoli cespugliati, stoppie, macchie, foglie di essenze arbustive, ecc.); con il latte della Podolica si produce un ottimo caciocavallo. Attualmente è ridotta a pochi esemplari allevati in alcune zone depresse dell'Italia centro-meridionale.

L'intervento dei volontari è giunto a seguito del fenomeno di predazione da parte dei lupi, che ha interessato, appunto, l'azienda sita in contrada Pozzacchera, dove esiste un allevamento alla stato brado di questa razza. Infatti, i vitelli venuti al mondo sono spesso lasciati soli dalla madre che va alla ricerca di cibo; «Allertato dai continui muggiti delle mucche, sono andato sul luogo per controllare la situazione e ho trovato solo la placenta e non il vitellino – afferma Giuseppe Magno; e aggiunge – E' escluso che qualcun sia riuscito a rubarli».

Pertanto, i volontari hanno raggruppato le mucche e i piccoli in un recinto, in modo che siano maggiormente tutelati, per poi procedere alla registrazione degli esemplari. Un'operazione imprescindibile, considerato che quattro giorni fa il gruppo di volontari ha individuato all'estremità dell'azienda delle impronte di lupo: certamente un maschio di grande stazza vista l'ampiezza dell'impronta che misurava 12 centimetri.

Azienda Magno JPGAzienda Magno JPGAzienda Magno JPGAzienda Magno JPGAzienda Magno JPGPascolo podolica
  • lupi
  • Brigata Pinerolo
Altri contenuti a tema
Stragi negli allevamenti in Puglia, a causa del moltiplicarsi della presenza dei lupi Stragi negli allevamenti in Puglia, a causa del moltiplicarsi della presenza dei lupi Attualmente si registrano picchi di densità di 6 lupi per 100km2 nelle province di Bari, Taranto e BAT
Aumenta la presenza dei lupi in Puglia. Coldiretti lancia l'allarme: "Adesso salviamo asini, pecore ed agnelli" Aumenta la presenza dei lupi in Puglia. Coldiretti lancia l'allarme: "Adesso salviamo asini, pecore ed agnelli" Picchi di densità di 6 lupi per 100km2 nelle province di Bari, Taranto e Barletta Andria Trani
Pecore e capre sbranate: cresce il numero dei lupi in Puglia Pecore e capre sbranate: cresce il numero dei lupi in Puglia E' quanto afferma la Coldiretti Puglia, sulla base delle stime ISPRA sulla densità media di lupi
Dal Gargano al Salento si moltiplicano in Puglia gli attacchi dei lupi Dal Gargano al Salento si moltiplicano in Puglia gli attacchi dei lupi Negli ultimi anni si è reso necessario un continuo vigilare su greggi e mandrie
E dopo i cinghiali adesso è allarme lupi sulla Murgia: centinaia le pecore e capre sgozzate E dopo i cinghiali adesso è allarme lupi sulla Murgia: centinaia le pecore e capre sgozzate E' quanto denuncia Coldiretti Puglia, a seguito del ritrovamento di pecore ferite e morte in pascoli e allevamenti
Nicola Montepulciano (ecologista): "Basta con i maledetti cinghiali" Nicola Montepulciano (ecologista): "Basta con i maledetti cinghiali" "I cinghiali, come alcuni altri animali, possono tramettere varie malattie fra cui leptospirosi, brucellosi, epatite E, e, tanto per gradire, pure le zecche"
Sulle alture murgiane attorno a Castel del Monte, le esercitazioni della Brigata Pinerolo Sulle alture murgiane attorno a Castel del Monte, le esercitazioni della Brigata Pinerolo Nei giorni scorsi la visita del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino
Poligono di Torre di Nebbia: Andria Bene in Comune ne chiede lo spostamento dal Parco dell'Alta Murgia Poligono di Torre di Nebbia: Andria Bene in Comune ne chiede lo spostamento dal Parco dell'Alta Murgia I prossimi 27, 28 e 30 settembre esercitazioni a fuoco della Brigata meccanizzata "Pinerolo"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.