prime venti Guide ufficiali del Parco dell' Alta Murgia
prime venti Guide ufficiali del Parco dell' Alta Murgia
Territorio

Arrivano le prime venti Guide ufficiali del Parco dell'Alta Murgia

La cerimonia di presentazione delle Guide si è svolta ieri presso la sede dell’Ente, a Gravina in Puglia

Dopo un intenso percorso di formazione tenutosi nel 2019, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha oggi le sue prime venti Guide ufficiali che avranno il compito di condurre visitatori e turisti alla scoperta delle innumerevoli bellezze dell'Area Protetta. Accompagnatori naturalistici specializzati pronti a far conoscere, nei suoi diversi aspetti, l'intero territorio del Parco che abbraccia tredici Comuni.

La cerimonia di presentazione delle Guide si è svolta ieri, giovedì 20 febbraio, nella sede dell'Ente Parco di Gravina in Puglia, alla presenza di Francesco Tarantini, presidente PNAM, Claudia Claudi, dirigente Settore Formazione della Regione Puglia, Gina Lilia Delfino Pesce, referente D.Anthea, Giuseppe Loviglio, referente Laetitia.

«Se per i Parchi le Guide rappresentano un vero e proprio "front office" per cittadini, visitatori e turisti – ha dichiarato Francesco Tarantini, presidente PNAM – per le Guide i Parchi sono una fondamentale visione di futuro, un luogo d'eccellenza in cui lavorare e poter dare il proprio contributo professionale, umano ed educativo. Un più stretto rapporto con le Guide può migliorare l'efficacia del lavoro dei Parchi a vantaggio del territorio. Per questa ragione riteniamo strategico il rapporto tra Guide e Parchi, la cui missione e il lavoro quotidiano di entrambi si intrecciano sui territori protetti. Con orgoglio oggi presentiamo il nostro Albo delle Guide del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, che sarà il cuore di attività escursionistiche, culturali e divulgative, di percorsi di educazione ambientale e di conoscenza della geodiversità e delle specie protette legate al territorio. A ogni Guida i nostri migliori auguri di buon lavoro».

Il conseguimento del "Titolo ufficiale ed esclusivo di Guida del Parco Nazionale dell'Alta Murgia" è il risultato di una formazione ad ampio raggio organizzata dall'Ente Parco in collaborazione con gli organismi D.Anthea Onlus e Laetitia Scs, sulla base di quanto previsto dalla Legge Quadro sulle Aree Protette n.394/91 che permette ai Parchi nazionali l'istituzione di questa qualifica attraverso un'intesa con le Regioni interessate. È un titolo professionale che l'Ente Parco ha conferito dopo aver valutato – con prove teorico-pratiche – le competenze acquisite dai corsisti durante il percorso formativo, incentrato sulla conoscenza del territorio del Parco, delle tradizioni e degli aspetti storici e socio-economici. Il corso, attraverso il riconoscimento della Regione Puglia, è stato organizzato in funzione del repertorio standard della formazione che risponde ai criteri di riconoscimento dettati dalla Comunità europea.
Tra gli aspetti analizzati dai corsisti si annoverano le principali norme ambientali e di tutela del paesaggio; l'organizzazione di attività escursionistiche e turistiche; le tematiche della sicurezza, dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile; la conoscenza della flora e della fauna; l'architettura rurale; il diritto ambientale e la legislazione sul turismo naturale; le normative di tutela dell'aria e del suolo; l'applicazione e il riconoscimento dei principi fondamentali di prevenzione; il primo soccorso.
«Alle nuove venti guide del Parco Nazionale dell'Alta Murgia il mio augurio di un felice futuro professionale – ha detto Sebastiano Leo, assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia – È una grande soddisfazione vedere i frutti dell'intesa siglata con l'Ente Parco. Abbiamo voluto valorizzare questa figura professionale, molto importante per la fruizione del Parco e, quindi, per il valore aggiunto che porta a questa meraviglia naturale della Puglia. Anche in questo caso abbiamo dato rilievo alla formazione, strumento fondamentale per l'acquisizione delle competenze spendibili nel mondo del lavoro. Le guide specializzate sono figure nevralgiche che spesso subiscono la concorrenza sleale di chi si improvvisa ed esercita abusivamente. Abbiamo dato un segnale chiaro, anche all'utenza, di cosa significhi avere le carte in regola a tutela della sicurezza di tutti e della piena godibilità dei luoghi».

Da oggi il Parco dell'Alta Murgia possiede un sistema integrato, trasparente e immediato per offrire ai visitatori accoglienza e accompagnamento da parte di guide esperte, che possono essere scelte da un Albo istituzionale pubblicato sul sito del Parco e delle Amministrazioni comunali dei 13 Comuni, a garanzia di standard unici di qualità dei servizi offerti.
Le venti Guide ufficiali del Parco sono Aquilino Francesca, Campochiaro Mirella Benedetta, Cannito Chiara, Carlucci Giuseppe, Casamassima Sabina, Casella Francesca, Chiatante Pietro, Chiodo Roberta, Ciocia Angela Antonia, D'Agostino Vittoria, Garziano Giuditta, Giglio Giuseppe, Lorusso Domenico, Minerva Maria, Muraglia Giusi, Pedone Marina, Pellegrino Stefania Caterina, Santarcangelo Samantha, Tito Filippo, Todisco Simone.L'Albo è consultabile a questo link: https://www.parcoaltamurgia.gov.it/index.php/bandi-avvisi/2300-albo-delle-guide-del-parco-nazionale-dell-alta-murgia.
In attesa di definire le modalità dei servizi prestati dalle guide, è possibile contattarle inviando una e-mail all'indirizzo guideufficialipnam@gmail.com.
  • parco alta murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.