mansi x
mansi x
Religioni

Approvati i finanziamenti per il Museo Diocesano: al via i lavori

Mons. Mansi: «Ci auspichiamo la riapertura entro il 2017»

Volge verso esito positivo la vicenda riguardante il Museo Diocesano di Andria intitolato a San Riccardo e allestito nei locali del seicentesco Palazzo Vescovile, una delle tre sezioni che compone il Museo ecclesiale, insieme a quella canosino "Mons. Francesco Minerva" e minervinese "San Michele Arcangelo".

Il Museo Diocesano, da tempo inaccessibile a pubblico e turisti poiché in attesa di riallestimento e potenziamento di sicurezza della struttura, ha così privato per molto tempo la città di Andria di un interessante polo di attrazione turistica; ma sembra che i tempi di attesa stiano per concludersi.

Sono state finalmente approvate e finanziate dalla Regione le opere di riqualificazione tanto attese e in questi giorni è in fase di insediamento il cantiere addetto ai lavori che ridarà piena agibilità alla struttura.

«Ho visitato personalmente gli ambienti – afferma il Vescovo di Andria, Mons. Mansi – e ho potuto constatare che abbiamo a disposizione tre piani e ampi spazi in cui poter collocare gli oggetti di pregevole valore provenienti da varie raccolte o da chiese non più aperte al pubblico». Il Museo consterebbe, infatti, di opere eterogenee (pittoriche, statuarie, di oreficeria e paramenti sacri) databili fra il IV sec a. C. e il XVI secolo, divise per sezioni e organizzate per periodi storici.

«I lavori riguardano la collocazione di un ascensore e la pitturazione delle pareti - continua Mons. Mansi – pertanto ci auguriamo che le porte possano essere riaperte al pubblico entro il 2017; nel frattempo stiamo costituendo un'équipe di persone che possano assicurare questo servizio al meglio, con l'obiettivo di fornire alla Città un nuovo fulcro di interesse turistico che si affianchi a quello già forte della Cattedrale».

Il Museo Diocesano di Andria nasceva nel 1972 con decreto vescovile di Mons. Giuseppe Lanave, proponendosi di recuperare, custodire e conservare le opere della diocesi; nel 2005 il Mons. Raffaele Calabro, in continuità col passato, ha emanato un regolamento e nel 2013, con decreto vescovile, il Museo viene articolato in tre sezioni al fine di non trapiantare le opere e lasciarle nel luogo natio.
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Alcune precisazioni sono state fornite dalla Dupont Energetica SpA
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Il sodalizio è presieduto dal dott. Aldo Carnicella, medico palliativista
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.