IMG
IMG
Enti locali

Appalti e rigenerazione urbana, il 5 novembre intesa ad Andria

Alle ore 11.00 a Palazzo di città sigla del protocollo sulla legalità negli appalti e accordo su “Ri-pensiamo il centro storico”

Dopo la sottoscrizione dei protocolli sulle relazioni sindacali, arriva il momento di una firma dal peso specifico ancora più importante e cioè quella del protocollo sulla legalità negli appalti, proposto a tutti i sindaci del territorio e siglato, per ora solo a Trani e Bisceglie. La terza realtà della Bat in cui si arriva all'intesa è Andria dove a Palazzo di Città, il prossimo 5 novembre, alle ore 11.00 si ritroveranno il sindaco, Nicola Giorgino ed i vertici di Cgil, Cisl e Uil Bat, Giuseppe Deleonardis, Giuseppe Boccuzzi e Vincenzo Posa per siglare l'accordo.

Con la firma del documento in materia di concessioni e di appalti pubblici di lavori, forniture, servizi e clausola sociale, si dà vita ad una collaborazione tra parti interessate affinché, nella gestione delle concessioni e degli appalti pubblici e servizi, siano raggiunti obiettivi che si rivelino efficaci a contrastare l'utilizzo del lavoro nero e qualsiasi forma di lavoro irregolare e di illegalità diffuse.

Nell'ambito della stesso incontro, verrà firmato anche l'accordo per l'attivazione di un 'cantiere scuola' per il recupero di immobili ricadenti nell'ambito di rigenerazione urbana per lo sviluppo occupazionale giovanile attraverso l'acquisizione di competenze riconducibili a profili professionali del settore edile e la diffusione ed il trasferimento delle tecniche di recupero degli edifici storici. Si tratta di un progetto che rientra in "Ri-pensiamo il centro storico" e che ha già visto il coinvolgimento dei sindacati confederali e del settore edile come anche di Confindustria Bari-Bat, Ance Bari-.Bat, Cerset, Formedil Bari. Con l'accordo che sarà siglato il 5 novembre si darà reale attuazione ad una parte del progetto che è stato presentato al bando regionale sullo "Sviluppo urbano sostenibile" e "Rigenerazione urbana sostenibile" e che si è classificato al 12esimo posto nella graduatoria pugliese.
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Il direttivo: «Perchè un luogo di interesse storico-culturale è lasciato in totale abbandono?»
I templari e il centro storico di Andria I templari e il centro storico di Andria Protagonisti gli studenti del Colasanto di Andria con l'esposizione delle opere d'arte dedicate ai templari
Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Buio in piazza Toniolo e Don Riccardo Zingaro, Napolitano: «Centro storico sempre più abbandonato» Nonostante le ripetute telefonate agli uffici competenti la situazione non cambia
“I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria “I templari e il centro storico di Andria” nel Chiostro di San Francesco ad Andria Organizzato dall’associazione Hi Nic Human’s Inclucation - Noi Insieme consapevolmente con il patrocinio del Comune di Andria
Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzata da Confcommercio
In piazza Sant’Agostino la sede Associazione Antiracket FAI di Andria In piazza Sant’Agostino la sede Associazione Antiracket FAI di Andria Venerdì 28 febbraio la consegna, subito dopo la Passeggiata Antiracket
Il 28 febbraio, ad Andria la passeggiata antiracket Il 28 febbraio, ad Andria la passeggiata antiracket Parteciperanno, tra gli altri, il Commissario Straordinario del Governo Mariagrazia Nicolò ed il Prefetto della Bat, Silvana D'Agostino
La Polizia Locale individua e sanziona l'autore di atti contrari alla pubblica decenza La Polizia Locale individua e sanziona l'autore di atti contrari alla pubblica decenza E intanto arriva il processo alla movida andriese. Condanna in primo grado dal Tribunale di Trani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.