Misericordia
Misericordia
Vita di città

"Andria uniamoci ed aiutiamoci": raccolta e distribuzione porta a porta di generi di prima necessità

Da una idea dei cittadini Graziano Scamarcio, Anna Conversano e Riccardo Santoro con il coinvolgimento fattivo della Misericordia

«L'iniziativa è partita proprio così uniamoci ed aiutiamoci. Così amichevolmente abbiamo pensato di unire le nostre forze ed il nostro buon senso, per aiutare molte famiglie bisognose». E' questo lo scopo dell'iniziativa voluta da tre cittadini andriesi, Graziano Scamarcio, Anna Conversano e Riccardo Santoro che hanno scelto di coinvolgere anche la Confraternita Misericordia di Andria per effettuare una raccolta di generi di prima necessità da distribuire per i più bisognosi. Per questo è nato un gruppo Facebook "Andria, Uniamoci ed Aiutiamoci", ormai da qualche giorno e che conta già migliaia di contatti, atto a diffondere la partecipazione dei molti a questa raccolta e altresì a raccogliere i vari aiuti di gente che chiede in lacrime un aiuto.

Oggi, martedì 31 marzo una prima giornata di raccolta dalle 10:00 alle 12:00 presso la sede della Confraternita Misericordia di Andria in Via Vecchia Barletta 206: «I doni offerti dai cittadini andriesi – ci spiegano gli organizzatori – i quali stanno rispondendo in gran numero, offrendosi anche disponibili fisicamente sia alla distribuzione che alla raccolta a domicilio in ausilio ai volontari giallociano della Misericordia. Il nostro è un gesto amorevole, che vuole aiutare in concreto i tanti casi più disperati di Andria, i quali in questo periodo di Coronavirus, si trovano fermi, senza lavoro e senza percepire un soldo per cibarsi».

La raccolta di generi di prima necessità, pasta, riso, farina, lievito, legumi, latte, biscotti, salsa, pelati, scatolame, olio, omogeneizzati, pannolini per bambini, prodotti per l'igiene personale e della casa. Ovviamente tutte queste cose devono necessariamente essere integre non scadute o prossime alla scadenza e consegnate da persone munite di mascherina e guanti. Nulla di aperto potrà essere accettato. No frutta, No verdura, No indumenti, No giocattoli, No passeggini e cose simili, No oggetti di vario tipo.

«Stiamo lavorando alacremente in questi giorni h24 per assicurare con i nostri volontari giallociano un contributo fattivo al superamento dell'emergenza – ha spiegato Angela Vurchio Governatrice della Misericordia di Andria – continuano tutti i servizi di emergenza urgenza, trasporto, assistenza alla popolazione e qualsiasi altra necessità emersa. Abbiamo un volontario in Lombardia in ausilio alle squadre dell'emergenza urgenza. Continuiamo a consegnare anche i beni di prima necessità che abbiamo già raccolto. Ma nonostante questo, quando siamo stati coinvolti da Anna, Graziano e Riccardo in questa iniziativa, abbiamo subito risposto presente così da poter dare un nostro contributo ancor più importante al prossimo così come da nostra mission».

Sarà anche possibile richiedere un ritiro a domicilio del materiale richiedendolo direttamente sul gruppo facebook "Andria, Uniamoci ed Aiutiamoci".
  • Misericordia Andria
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Un fitto calendario di appuntamenti voluti dal Calcit in collaborazione con la Misericordia di Andria
Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale In via Pellegrino Rossi i medici volontari per controllo Nei, Ecografie Mammarie under 35 e Visite Ginecologiche
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili 33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili Appuntamento l’8 febbraio con eventi, servizio civile, prenotazioni di visite specialistiche ed iscrizioni a corsi sanitari
Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Da Lecce a Foggia in 21 sedi compresa quella di Federazione oltre a 5 sedi Fratres pugliesi:
Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Attivati dalla Confederazione nazionale a Bologna per aiutare le popolazioni colpite da un nuovo alluvione
Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Sabato scorso la consegna
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.