Sede Provincia Bat
Sede Provincia Bat
Convegni

Andria, seminario sulla xylella fastidiosa: ”Situazione attuale, misure di contenimento e prevenzione”

Appuntamento il 22 Novembre alle ore 16.30, presso l’Istituto Tecnico Agrario di Andria

Il Comune di Andria e il Coordinamento della Città dell'Olio della Puglia, con il patrocinio dell'Ordine degli Agronomi e dei Dottori Forestali, del Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati, del Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, con la collaborazione dell' II.SS. Lotti-Umberto I di Andria e la partecipazione delle Organizzazioni di categoria degli agricoltori e degli imprenditori agricoli unitamente agli amministratori dei Comuni olivicoli non solo aderenti all'Associazione della città dell'olio del nord barese organizzano un importante appuntamento.

Il 22 Novembre alle ore 16.30, presso l'auditorium dell'Istituto Tecnico Agrario, Umberto I di Andria, ubicato alla Piazza San Pio X civ. 9, si svolgerà un seminario Tecnico.scientifico, nel quale si discuterà della preoccupante situazione attuale della xylella Fastidiosa e della sua costante diffusione.

Saluti delle autorità e delle rappresentanze delle Organizzazioni di categoria:
Sindaco di Andria avv. Nicola Giorgino, Dirigente scolastico del Lotti-Umberto I Prof. Pasquale Antonio Annese, Pres. Dell'Ordine degli Agronomi e dei Dottori Forestali Dott. Giacomo Carreras, Presidente del Collegio dei Periti Agrari e dei Periti agrari, Dott. Antonio Memeo, Pres. Del Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati, Dott. Sebastiano Marinelli, Presidente Regionale della Coldiretti, Dott. Savino Muraglia, Presidente Regionale della Confagricoltura, Dott. Donato Rossi, Pres. Provinciale della Confederazione italiana agricoltura Bari-Bat, Per. Agr.Felice Ardito.

Introdurrà il Consigliere comunale delegato alle politiche agricole e Coordinatore Regionale delle città dell'olio della Puglia, Dott. Benedetto Miscioscia.

Interventi, Dott. Pierfederico La Notte, Ricercatore Ist. Protezione Sostenibile delle piante del Cons. Nazionale delle Ricerche di Bari, Per. Agr. Marino Binetti, Dottore in Scienze Agrarie, consulente agronomico.
WhatsApp Image at
  • Istituto agrario Lotti-Umberto I
Altri contenuti a tema
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   Inaugurato il nuovo percorso di studi con “curvatura sportiva”
Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Ancora un'esperienza all'estero per gli alunni dell'istituto andriese
Istituto Agrario “Lotti – Umberto I”: la Provincia diserta la conferenza di servizi sul podere Agresti Istituto Agrario “Lotti – Umberto I”: la Provincia diserta la conferenza di servizi sul podere Agresti La Provincia promette solo un intervento sulla segnaletica orizzontale
Podere Agresti e rifacimento segnaletica Istituto Agrario: chiesto l'intervento della Provincia Podere Agresti e rifacimento segnaletica Istituto Agrario: chiesto l'intervento della Provincia Conferenza di servizi, indetta domani dal dirigente scolastico del “Lotti – Umberto I” Pasquale Annese
All’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I” il cortometraggio “I gesti della memoria” dell’andriese Antonio Memeo All’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I” il cortometraggio “I gesti della memoria” dell’andriese Antonio Memeo Il cortometraggio parte dai banchi di scuola dando vita ad un viaggio che affronta tematiche come la guerra e il bullismo
Museo della Civiltà Contadina, Arti, Mestieri e Tradizioni Popolari: grande affluenza per la Fiera d'Aprile Museo della Civiltà Contadina, Arti, Mestieri e Tradizioni Popolari: grande affluenza per la Fiera d'Aprile Nei giorni 26, 27 e 28 aprile 2024 oltre 3.000 persone si sono affacciate nella piccola struttura di via Calderisi 34
Anche l’Istituto Tecnico Agrario “Lotti-Umberto I” partecipa alla “Fiera d’Aprile” Anche l’Istituto Tecnico Agrario “Lotti-Umberto I” partecipa alla “Fiera d’Aprile” Oggi pomeriggio la scuola sarà aperta alla cittadinanza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.