libreria
libreria
Eventi e cultura

Andria ottiene la qualifica di "Città che legge" per il biennio 2020/2021

Il riconoscimento promuove quelle amministrazioni comunali che attuano politiche di valorizzazione della lettura sul proprio territorio

C'è anche la città di Andria, nell'elenco dei 38 Comuni con più di 100mila abitanti, che hanno ottenuto la qualifica "Città che legge" per il biennio 2020/2021. Il riconoscimento è promosso dal Centro per il Libro e la Lettura che, d'intesa con l'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), valorizza tutte quelle amministrazioni comunali che attuano politiche di promozione della lettura sul proprio territorio. Dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità , ed essa contribuisce alla crescita socio-culturale influenzando positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. Una "Città che legge" garantisce ai suoi abitanti l'accesso ai libri e alla lettura in biblioteche e librerie, e organizza eventi culturali come festival, rassegne e fiere che mobilitano i lettori e incuriosiscono i non lettori. Le amministrazioni comunali si impegnano inoltre ad organizzare iniziative congiunte di promozione della lettura tra biblioteche, scuole, librerie e associazioni.

La qualifica di "Città che legge" assegnata anche alla Città di Andria fa seguito all'approvazione del "Patto per la Lettura" lo scorso gennaio a cura della gestione commissariale. Si tratta di uno strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura adottato dal Centro per il libro e proposto a istituzioni pubbliche e soggetti privati, che individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un'azione coordinata e congiunta tra i diversi protagonisti presenti sul territorio. Obiettivo del "Patto per la Lettura" è restituire valore all'atto di leggere, essenziale per costruire una nuova idea di cittadinanza, e riconoscerlo come un diritto di tutti i cittadini. L'intento, in questo senso, è avvicinare alla lettura i non lettori, in particolare le famiglie in cui si registra un basso consumo culturale, rendendola così un'abitudine sociale diffusa e riconosciuta. E' fondamentale instillare la lettura soprattutto nei bambini, a partire dalla prima infanzia e, ancor prima, dalla gravidanza della madre.
  • Libri
Altri contenuti a tema
Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento lunedì 7 luglio alle 19:30
La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa Appuntamento sabato 14 giugno alle 19:30
Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro si terrà giovedì 5 giugno alle 19:30
Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Appuntamento previsto 30 e 31 maggio
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.