Convegno CGIL, Andria capitale della lotta per i diritti
Convegno CGIL, Andria capitale della lotta per i diritti
Vita di città

Andria capitale di lotte e diritti: la CGIL riparte dai "braccianti"

Forte: «Un luogo storico», Robles: «Serve coscienza democratica»

Non un luogo qualsiasi, non un tema qualsiasi ma la volontà precisa di ricordare per rilanciare il futuro. Questo lo scopo del convegno regionale di studio Dalla capitale dei contadini poveri: la lunga lotta per il lavoro, i diritti e la democrazia voluto dalla CGIL di Barletta Andria Trani all'interno della Camera del Lavoro di Andria intitolata proprio a Giuseppe Di Vittorio, sindacalista di Cerignola a capo di un forte e variegato movimento bracciantile che riuscì a trovare compattezza e successo. Proprio la Città di Andria fu sconvolta da rivolte cruente tra contadini e latifondisti che culminò con l'uccisione delle sorelle Porro e che ha visto un dopoguerra complesso per un territorio che viveva d'agricoltura: «Questo è un luogo storico - ha detto Gianni Forte, Segretario Regionale della CGIL - questa sede è nata agli inizi del '900 quando la CGIL muoveva i suoi primi passi, è credo una delle sedi più antiche della Puglia. E' stato scelto proprio perchè questo è un luogo simbolico che ha contributo pesantemente al cambiamento di questa regione».

Una lotta senza quartieri fatta da contadini poveri ma dalla grande dignità e lungimiranza: «Le lotte del tempo erano generose battaglie su tematiche di grande rilievo come per esempio le irrigazioni o i piani colturali o per conquistare il diritto di negoziare con gli imprenditori le trasformazioni agrarie - ha detto ancora Gianni Forte - attraverso queste battaglie siamo arrivati all'agricoltura moderna che in questa fase sta conoscendo un momento importante. Quelle battaglie, infatti, hanno avuto un senso ed il sacrifico di migliaia di persone che hanno lottato non è stato assolutamente vano». Ma la lotta dei braccianti agricoli è profondamente cambiata proprio come le lotte sindacali: «Proprio Di Vittorio diceva che quelle battaglie erano forme di primitivismo sindacale dettate dalla disperazione e dalla miseria - ha detto ancora Gianni Forte - in quel momento prendeva il sopravvento l'esasperazione e le forme di lotta erano incontrollate e dettate dall'improvvisazione. Oggi c'è più razionalità ma è diventato anche più complicato, non sempre si riesce a portare a casa il risultat. Spesso bisogna combattere contro la compatibilità della lotta tra diversi livelli, quello regionale, nazionale ed europeo. Ma la CGIL - conclude Forte - si è contraddistinta per la strenua difesa dei lavoratori e continuerà a farlo. Diciamo che è cambiato il modo ma non lo spirito di lotta».

Storia del territorio, origini del sindacato in Puglia e lotte dei braccianti, il tutto a pochi giorni dal 57° anniversario dalla morte di Giuseppe Di Vittorio: «Quello che ha rappresentato storicamente il percorso fatto dalla massa bracciantile - ha detto Vincenzo Robles, docente di Storia Contemporanea presso l'Università di Foggia - era la mancanza ancora di una coscienza sindacale che, soltanto dopo grandi sforzi, è diventata tale. Il problema è che questi luoghi storici non devono essere semplicemente dei musei, ma devono diventare luoghi di cultura e di approfondimento storico. Se oggi ricordassimo solo avvenimenti del passato correremmo il rischio di fare solo gli accademici. Oggi serve una coscienza democratica, oggi non parliamo più di ideologie distinte ma di come salvaguardare la dignità di tutti gli uomini. E questi convegni, in questo spirito, sono i benvenuti».

In mattinata, particolarmente importante anche l'intervento di Luciana Castellina, giornalista e scrittrice nonché cofondatrice de "Il Manifesto" che ha ricordato le trasformazioni della Città di Andria: «Andria è profondamente cambiata da quando ho vissuto in prima persona alcuni momenti delle proteste bracciantili - ha detto Luciana Castellina - ricordo Piazza Catuma ed il fervore in quel luogo divenuto simbolo di lotte e battaglie virulente, ricordo la poca lucidità di molte battaglie ma ricordo anche la genuinità e la forza di quegli uomini presenti per difendere quelli che sarebbero diventati i propri diritti. Oggi la situazione è profondamente diversa ma credo che quei simboli e soprattutto quello spirito sia rimasto ad aleggiare in questi luoghi profondamente diversi».
Andria capitale di lotte e diritti: la CGIL riparte dai "braccianti"Andria capitale di lotte e diritti: la CGIL riparte dai "braccianti"Andria capitale di lotte e diritti: la CGIL riparte dai "braccianti"Andria capitale di lotte e diritti: la CGIL riparte dai "braccianti"Andria capitale di lotte e diritti: la CGIL riparte dai "braccianti"
Carico il lettore video...
  • cgil bat
  • camera del lavoro andria
Altri contenuti a tema
Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Dati e commenti dei segretari delle categorie e del segretario generale della Cgil Bat
Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Si parte da Andria con una manifestazione pubblica nell’ambito delle Giornate del lavoro
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria 8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria Il 12 marzo a partire dalle ore 16 nella sala del consiglio comunale
Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Oggi l'assemblea dei pensionati
Forum sull'agricoltura, tavola rotonda ad Andria di Flai e Alpaa Forum sull'agricoltura, tavola rotonda ad Andria di Flai e Alpaa Tra passato e futuro il valore dell'agroalimentare approfondito il 26 febbraio alle ore 17 presso la locale Camera del lavoro
Cgil e Uil a Bari contro manovra di bilancio, delegazione dalla Bat Cgil e Uil a Bari contro manovra di bilancio, delegazione dalla Bat Tutte le categorie presenti in piazza Massari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.