
Vita di città
Andria, Borgata Troianelli: quale sarà la sua sorte?
Le istituzioni ignorano mentre il degrado prevale
Andria - martedì 4 dicembre 2018
Ennesime lamentale da parte del Comitato spontaneo "Pro Borgata Troianelli", composto dai residenti e proprietari terrieri, che ricalcano lo stato di precarietà in cui continua a versare il suggestivo borgo rurale.
A far da portavoce, è il presidente del comitato spontaneo, Agostino Tesse, che con foto annesse ci trascina nel degrado che ormai regna da mesi a discapito della qualità della vita della comunità.
Così spiega: "Come si può notare dalle foto, questo è lo stato in cui versa parte delle strade comunali della nostra borgata Troianelli, che causano danni costanti alle nostre auto. Mentre, la struttura rosa è un pozzo privato che per portare l'acqua nei campi, ha dovuto interrare parte della tubazione sulla medesima strada e nonostante ciò, i soci, pagano una quota annuale fissa, di euro 3.900. Il comune riscuote ma non ripara la suddetta strada."
Il problema che il degrado, non può essere combattere con un'azione sporadica, ma servirebbe al contrario, un'azione costante da parte delle autorità preposte, poiché a pagar le conseguenze sono, non solo i residenti ma anche l'intero territorio: un bene storico di altissimo valore storico-culturale, quello della borgata di Troianelli, che andrebbe indiscutibilmente tutelato.
A far da portavoce, è il presidente del comitato spontaneo, Agostino Tesse, che con foto annesse ci trascina nel degrado che ormai regna da mesi a discapito della qualità della vita della comunità.
Così spiega: "Come si può notare dalle foto, questo è lo stato in cui versa parte delle strade comunali della nostra borgata Troianelli, che causano danni costanti alle nostre auto. Mentre, la struttura rosa è un pozzo privato che per portare l'acqua nei campi, ha dovuto interrare parte della tubazione sulla medesima strada e nonostante ciò, i soci, pagano una quota annuale fissa, di euro 3.900. Il comune riscuote ma non ripara la suddetta strada."
Il problema che il degrado, non può essere combattere con un'azione sporadica, ma servirebbe al contrario, un'azione costante da parte delle autorità preposte, poiché a pagar le conseguenze sono, non solo i residenti ma anche l'intero territorio: un bene storico di altissimo valore storico-culturale, quello della borgata di Troianelli, che andrebbe indiscutibilmente tutelato.