Assemblea di Andria Bene in Comune
Assemblea di Andria Bene in Comune
Vita di città

Andria Bene in Comune: pronti a misure "draconiane" per ridurre l'inquinamento cittadino

Ieri si è svolta la prevista assemblea pubblica, aperta anche ad associazioni cittadine

Ad una situazione di particolare gravità, necessitano decisioni chiare e oseremmo dire "draconiane", così da avviare un convinto percorso che conduca ad una nuova considerazione della mobilità urbana per Andria e, di conseguenza, alla riduzione dell'elevato carico inquinante, che ha portato purtroppo la Città Fidelis, a detenere la maglia nera per l'intera nostra regione con il report di Legambiente "Mald'aria".

Ieri, mercoledì 8 febbraio, si è tenuta la prevista assemblea pubblica, organizzata dal movimento civico/politico Andria Bene in Comune sul tema della relazione esistente tra mobilità urbana e inquinamento ad Andria. Un confronto aperto e dialettico, cui hanno preso parte semplici cittadini come anche rappresentanti di associazioni, che non si è chiuso alle proposte scaturite nel corso della serata, ma che invita chiunque a dire la "sua" attraverso commenti presso la propria pagina fb.

«Durante l'incontro abbiamo parlato del PUMS e di tutte le iniziative che, grazie a questo strumento, riusciremo a mettere in atto nel medio-lungo periodo per ridurre l'impatto dell'inquinamento atmosferico nella nostra città. Abbiamo anche discusso -fanno sapere da Andria Bene in Comune- delle iniziative che l'Amministrazione potrebbe mettere in atto nell'immediato, nella piena consapevolezza che è necessario coinvolgere i cittadini in un lento e progressivo percorso di sensibilizzazione.

Fermo restando la precaria condizione economica dell'Ente che abbiamo ereditato e l'impossibilità di assumere altro personale (ci sono meno della metà dei vigili urbani necessari), queste sono alcune idee emerse durante il confronto, che è possibile applicare nel breve periodo:

- Istituzione delle domeniche a piedi.

- Allargamento della ZTL nel quadrilatero ricompreso tra Via Bovio, Via Dandolo, Via Firenze/Via Duca di Genova, Via Vittoria.

- Aumento dell'orario di sosta a pagamento fino alle 24:00.

- Ottimizzazione delle linee servizio pubblico di trasporto locale.

E tu, quali idee hai per ridurre l'utilizzo dell'automobile e migliorare la qualità dell'aria che respiriamo?»
  • Comune di Andria
  • ambiente
  • trasporto pubblico
  • Andria Bene in Comune
Altri contenuti a tema
Sugli allori due studentesse del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria Sugli allori due studentesse del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria Brillano Adriana Pastore e Angela Sgaramella, qualificandosi per le finali nazionali di importanti competizioni scolastiche
Regolamentazione Dehors Andria, delegazione di cittadini al tavolo di lavoro Regolamentazione Dehors Andria, delegazione di cittadini al tavolo di lavoro La proposta dell’Assessore ai Tributi Pasquale Vilella
Scompare Nicola Fusiello, il nonno di Andria Scompare Nicola Fusiello, il nonno di Andria Avrebbe compiuto 104 anni il prossimo mese. A 19 anni la partenza per il fronte, la guerra e la prigionia
Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura All'ordine del giorno la salute e la pubblica incolumità dei lavoratori
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Oggi la presentazione alla città da parte dell'AndriaMultiservice, in un'austera cerimonia alla presenza delle Autorità civiche
"La libertà è come l'aria: necessaria": l'allocuzione del Sindaco Giovanna Bruno "La libertà è come l'aria: necessaria": l'allocuzione del Sindaco Giovanna Bruno La cerimonia questa mattina al Monumento ai Caduti per gli 80 anni della Liberazione d'Italia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.