Panorama di Andria dall'alto. <span>Foto Francesco Casiero</span>
Panorama di Andria dall'alto. Foto Francesco Casiero
Vita di città

Andria: 21 anni di Settimana della Mobilità Sostenibile

Le manifestazioni in programma tra l’associazione Urban Mobility, il teatro ALFA e l’amministrazione comunale

Dal 16 al 22 settembre è prevista la "Settimana Europea della Mobilità" in tutti i paesi dell'Unione Europea e Andria parteciperà venerdì 22 settembre con un evento in collaborazione tra l'associazione Urban Mobility, il teatro ALFA e l'amministrazione comunale.
L'evento si articolerà come di seguito:
venerdì 22 settembre
presso Piazza Catuma
ore 19,00 partenza in autobus a metano da Piazza Catuma arrivo all'"exMacello"

per chi giunge autonomamente presso l'exMacello
ore 19,30 tavola rotonda sulla mobilità sostenibile
ore 20,30 rappresentazione teatrale "La Circolare" a cura dell'A.L.F.A. Teatro

partecipano alla tavola rotonda
avv. Giovanna Bruno – Sindaco di Andria
dott. Pasquale Colasuonno – Assessore alla Sicurezza
ing. Maurizio Difronzo – Elaborazioni Srl
dott. Giovanni Massaro – Presidente Forum Ambiente Ricorda Rispetta
dott. Antonio Leonetti – Presidente dell'Associazione Urban Mobility
Modera Nicola Liso – Direttore editoriale di BatMagazine

domenica 24 settembre – piazza Umberto I
ore 10,00 partenza da Piazza Umberto I, VII edizione di Andria Pedala, giro in bicicletta per le vie della città

Cos'è la Settimana Europea della Mobilità?
Attraverso questa settimana, l'Europa intende sensibilizzare tutti i comuni della comunità affinché si privilegino i mezzi alternativi all'automobile privata e quindi si sensibilizzino i cittadini a spostarsi in città attraverso le bici, oppure a piedi o attraverso il trasporto pubblico. Allo stesso tempo, durante questa settimana si vuole sensibilizzare l'amministrazione ad agire sulle infrastrutture dando priorità alla realizzazione di piste ciclabili, alla realizzazione delle zone 30 munite di rallentatori e di penisole e marciapiedi più ampi con l'obiettivo di ristabilire per le strade quell'equilibrio perso a discapito dei mezzi alternativi all'automobile.
Quali sono i numeri?
Il report redatto dalla comunità europea ci indica il numero totale di settimane di attività, di misure permanenti e di "Giornate senza auto" implementate attraverso la "Settimana Europea della Mobilità Sostenibile" a partire dal 2002.
A livello europeo sono state organizzate 30.547 azioni come "settimane della mobilità" mentre solo per il 2023 siamo già a 1.309 settimane organizzate.
Molte di queste actions sono relative ad attività che celebrano il trasporto urbano sostenibile. Le celebrazioni possono assumere qualsiasi forma: dalle passeggiate guidate o in bicicletta ai giochi di strada alle conferenze pubbliche. Finché le attività promuovono il trasporto pubblico, la bicicletta, il camminare e altre forme di mobilità sostenibile, sono valide.
Azioni come Misure Permanenti
Sono state implementate o promosse infrastrutture permanenti che aiutano le persone a fare scelte di trasporto sostenibili. Queste "misure permanenti" non devono necessariamente essere costose: l'obiettivo è mostrare l'impegno della città a favore della mobilità urbana sostenibile.
Eventi a sostegno dei mezzi alternati all'auto privata: "Giornata senza auto": 19.972 mentre nel 2023: 756
Sono eventi che vedono la chiusura di una o più strade al traffico aprendole invece ai pedoni, ai ciclisti e ai trasporti pubblici. Ciò dovrebbe avvenire per sottolineare il legame della città con la Giornata mondiale senza auto.
  • mobilità andria
  • Mobilità sostenibile
  • ztl
Altri contenuti a tema
BEC2SCHOOL: Mobilità Urbana Sostenibile in città con i progetti scolastici BEC2SCHOOL: Mobilità Urbana Sostenibile in città con i progetti scolastici Progetto di ricerca nazionale finanziato nell'ambito del programma PRIN 2022 PNRR
Andria Pedala!: tanta la partecipazione Andria Pedala!: tanta la partecipazione Il commento degli assessori alla Bellezza Daniela Di Bari ed alla Mobilità, Pasquale Colasuonno
ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione Il punto di ritrovo per la partenza è al Parco Graziella Mansi alle ore 10
Fermata autobus in città, chiarimenti dal Settore Mobilità Fermata autobus in città, chiarimenti dal Settore Mobilità La fermata a Parco Graziella Mansi fa capo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE agli autobus a lunga percorrenza, quali: ITABUS, FLIXBUS e MARINO
Dal MIT 186mila euro per il Comune di Andria per la sicurezza stradale Dal MIT 186mila euro per il Comune di Andria per la sicurezza stradale Per interventi finalizzati alla sostituzione ed al potenziamento della segnaletica verticale prioritaria
"Traffico e Mobilità": dal 1° marzo ad Andria le richieste dell'utenza saranno presentate solo online "Traffico e Mobilità": dal 1° marzo ad Andria le richieste dell'utenza saranno presentate solo online Rese note le nuove modalità di presentazione delle istanze, relative ai procedimenti inerenti al servizio Traffico e Mobilità
Fidelis Andria – Nardò: divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica Fidelis Andria – Nardò: divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica Si tratta della 24^ giornata Campionato Serie D. Disposizioni per la mobilità
1 Sinistra Italiana Andria favorevole al progetto del “percorso ciclabile” Sinistra Italiana Andria favorevole al progetto del “percorso ciclabile” Presentato lo scorso 11 febbraio 2025 presso la sala consiliare del Comune di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.