Orecchiette con cime di rapa
Orecchiette con cime di rapa
Politica

Anche le orecchiette con la rucola tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)

La dichiarazione del deputato pugliese Giuseppe L’Abbate(M5S)

"I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) pugliesi passano da 311 a 329. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, nell'elenco previsto dal decreto del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali entrano, infatti, 18 nuovi PAT". Lo rende noto il deputato pugliese Giuseppe L'Abbate, esponente M5S in commissione Agricoltura a Montecitorio. "Si tratta di prodotti agricoli e preparazioni gastronomiche tipiche della nostra regione e dei suoi territori – aggiunge – Un carico di valori, cultura e tradizione che deve essere preservato nel tempo per continuare a perpetrarsi generazione dopo generazione che rappresenta un'attrattiva per visitatori e turisti che giungono in Puglia e vengono catturati non solo dalle bellezze paesaggistiche o artistiche ma anche a tavola" conclude L'Abbate (M5S).

A far parte dei PAT pugliesi sono, dunque, l'anisetta tra i distillati e i liquori, la bombetta tra le carni e il polpo crudo arricciato tra i molluschi. Diversi i prodotti vegetali: aspraggine volgare, il cavolo rapa (chepe de murte), le cicorie selvatiche o cicorielle, le fave arrostite, la patata bisestile, la pera Petrucina e i peperoni sotto pressa di Melissano (pipirussi allu carcu). Tra i prodotti da panetteria troviamo la copeta di Polignano, la faldacchea di Turi e i Quaresimali. Infine, tra i prodotti gastronomici entrano le orecchiette con la rucola, i pezzetti di cavallo, i piselli con le uova, le polpette di cavallo e il Quatarone di Galatone.
  • regione puglia
  • agroalimentare
Altri contenuti a tema
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.