Manifestazione Coldiretti
Manifestazione Coldiretti
Vita di città

Anche Andria alla mobilitazione della Coldiretti per l'agricoltura

Agricoltori in piazza. Interviene l'assessore Troia presente alla manifestazione

Anche il Comune di Andria, insieme agli altri Comuni di Puglia, ha preso parte alla manifestazione regionale organizzata per questa mattina a Bari da Coldiretti Puglia per sostenere le ragioni di un comparto di fondamentale importanza come quello agricolo che sta affrontando numerose e diverse difficoltà ormai da anni e non più procrastinabili. A rappresentare la città di Andria e i suoi agricoltori, l'assessore alle Radici Cesareo Troia.

«Siamo scesi anche noi in piazza questa mattina, con oltre 10mila agricoltori che hanno lasciato le proprie campagne per giungere a Bari a bordo dei propri trattori per manifestare il profondo stato di difficoltà delle aziende agricole. Una mobilitazione che vuole ricordare quali sono i problemi che tutti i nostri agricoltori stanno affrontando – spiega l'assessore Troia - dalla proliferazione dei cinghiali alla siccità, una complicata gestione dell'acqua e della bonifica in Puglia, a partire dalla mancanza delle manutenzioni ordinarie e straordinarie, la Xylella. Esprimiamo il pieno sostegno alla richiesta di dichiarare lo stato di emergenza in Puglia, dove i raccolti sono poco più che la metà, dalle ciliegie al grano, dal miele per arrivare alle olive, e i danni stimati ammontano in oltre un miliardo di euro in poco più di 2 anni».

Le previsioni della prossima campagna di raccolta delle olive, infatti, per la quale si stima un crollo del 50% rispetto al 2023, sono fortemente preoccupanti: «Un danno che non possiamo permetterci di subire – aggiunge l'assessore Troia – che avrebbe effetti altrettanti gravi sulla produzione di olio extravergine che un territorio come Andria ha come volano di economia, ma anche riverberi sulla produzione di frutta e verdura. Bisogna con urgenza ricorrere ai ripari, sfruttando se necessario le risorse del PNRR».
Coldiretti PugliaColdiretti PugliaColdiretti Puglia
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Ma è allerta rossa anche in campagna con le scorribande di interi branchi a caccia di cibo e acqua
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Coldiretti Puglia: Un turista italiano su 3 (32%) posiziona la Puglia sul podio delle 3 migliori regioni italiane
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Meteo: bollettino di guerra nelle campagne in Puglia, con nubifragi, gelate e grandinate violente Meteo: bollettino di guerra nelle campagne in Puglia, con nubifragi, gelate e grandinate violente Sale il conto dei danni nelle campagne in un territorio duramente provato dal caldo e dalla siccità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.