Presidente Aipo Puglia, Luigi Amorese
Presidente Aipo Puglia, Luigi Amorese
Attualità

Amorese (AIPO): Finanziamenti per il sostegno e lo sviluppo della filiera olivicola

Importanti misure economiche attraverso il PON, Piano Olivicolo Nazionale

In tempi di crisi pandemica e delle nefaste conseguenze che essa provoca è necessario intercettare i finanziamenti messi a disposizione del nostro settore primario, l'agricoltura. L'AIPO Puglia Associazione Italiana Produttori Olivicoli informa che nell'ambito del PON (Piano Olivicolo Nazionale, decreto del 23/11/2021), sono pronti dei sostegni per lo sviluppo della filiera olivicola.
"Si tratta -entra nel dettaglio il Presidente del sodalizio olivicolo, Rag. Gino Amorese – di 10 milioni di euro per il sostegno alla realizzazione di nuovi impianti di oliveti e di 20 milioni per ammodernamento degli impianti esistenti (infittimenti e relativi impianti irrigui).

Di questa misura possono beneficiare tutti i produttori olivicoli aderenti alle organizzazioni di produttori, in possesso di un fascicolo aziendale SIAN ovvero del Sistema Informativo Agricolo Nazionale.
Gli interventi ammissibili prevedono:

- Nuovi impianti olivicoli con utilizzi delle cultivar Italiane, storiche e autoctone relativo impianto impianto irriguo a basso consumo idrico ;
- Ammodernamento impianti olivicoli esistenti, comprendenti infittimenti, reimpianti, interventi di potatura straordinaria e realizzazione di impianto irriguo a ridotto consumo idrico.
L'importo massimo del contributo previsto è pari ad € 25mila euro per azienda, a copertura massima fino al 70% delle spese sostenute per investimenti proposti e realizzati. Il contributo sarà erogato nel rispetto della normativa in materia di aiuti "de minimis".
Gli oliveti oggetto di intervento devono avere una superficie minima di 2 ettari .


Le misure sono rivolte prioritariamente agli interventi localizzati nelle aree svantaggiate riconosciute tali dalla vigente normativa ed agli investimenti per la realizzazione degli impianti a media e alta densità di piante per ettaro con presenza di impianto irriguo", conclude il Presidente dell'AIPO Puglia, Rag. Gino Amorese.

Nell'attesa della circolare applicativa AGEA prevista nel mese di Febbraio 2022 tutti i produttori olivicoli associati possono formalizzare una propria manifestazione d'interesse per l'adesione al piano d'investimento.
Per tale manifestazione gli uffici siti in Andria, alla via Giuseppe Parini n. 10, sono aperti al pubblico il Lunedì-Martedì e Giovedì, mattina dalle ore 9.00 alle 12,30 pomeriggio dalle 16,00 alle 19,15.
  • unione europea
  • AIPO
  • Luigi Amorese Aipo Puglia
Altri contenuti a tema
Il Manifesto di Ventotene: un patrimonio dell'Europa Il Manifesto di Ventotene: un patrimonio dell'Europa "La presidente del consiglio ha utilizzato alcuni passaggi del Manifesto di Ventotene in un contesto che pare riduttivo e strumentale" 
Anche Andria presente nella Capitale per la manifestazione a sostegno dell'Europa Anche Andria presente nella Capitale per la manifestazione a sostegno dell'Europa L'evento è stato promosso da 14 sindaci che hanno raccolto l'appello del giornalista Michele Serra dalle colonne di Repubblica
Andria aderisce alla manifestazione “Una piazza per l’Europa” Andria aderisce alla manifestazione “Una piazza per l’Europa” In programma sabato 15 marzo, alle ore 15 in piazza del Popolo a Roma
Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Alimentazione, Coldiretti contro le etichette allarmistiche sul vino Dopo la proposta dell’ UE di apporre delle scritte sulle bottiglie per scoraggiare i consumi, oltre ad aumentare la tassazione
Europa, on. Matera (FdI): "L'Unione torni competitiva" Europa, on. Matera (FdI): "L'Unione torni competitiva" "L’obiettivo primario deve essere il raggiungimento di un’indipendenza energetica"
Nuovi importanti sviluppi dei mercati di vendita per il Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP Nuovi importanti sviluppi dei mercati di vendita per il Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP Con l'omologo della Mozzarella di Gioia del Colle DOP, é destinatario di quasi 4.5 mln da parte dell'UE per una campagna triennale di promozione
“Compra e mangia italiano”: la campagna di Fareambiente a sostegno degli agricoltori italiani “Compra e mangia italiano”: la campagna di Fareambiente a sostegno degli agricoltori italiani Il Movimento Ecologista Europeo è contrario a tutte quelle restrizioni imposte da scelte politiche europee
Interramento ferroviario di Andria: il termine ultimo dei lavori slitta a giugno 2024 Interramento ferroviario di Andria: il termine ultimo dei lavori slitta a giugno 2024 Dopo alcune interlocuzioni tra i vari soggetti interessati, l'Unione Europea ha concesso lo slittamento
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.