assembla operatori mercatali
assembla operatori mercatali
Associazioni

Ambulanti contro la retroattività delle cartelle Tosap del Comune di Andria

Prosegue lo stato di agitazione della categoria e viene proclamata una manifestazione pubblica cittadina lunedì 21 novembre

Le Associazioni di rappresentanza degli operatori ambulanti, CasAmbulanti, Fiva-Confcommercio e Batcommercio2010/CNA Puglia, a seguito del mandato ricevuto nella Pubblica Assemblea del 15 novembre, confermano lo stato di agitazione della categoria e proclamano una manifestazione pubblica cittadina che si terrà lunedì 21 novembre.

A tal proposito i Rappresentanti sindacali Savino Montaruli, Andrea Nazzarini, Michele Scarcelli ed Arcangelo Guglielmi, hanno dichiarato:
"il Commissario Straordinario approvò nel 2020 la Deliberazione con la quale veniva dichiarata nulla una Delibera del Consiglio comunale del 2002 che, contro la legge secondo quanto scritto dal Commissario, determinò l'esenzione del pagamento della Tosap per gli ambulanti del mercato settimanale ma anche per molte altre fattispecie di occupazioni, come, ad esempio quelle con "tende, vetrinette, lampade e fioriere poste a fronte di esercizi pubblici/commerciali, occupazioni in occasione di manifestazioni pubbliche, ricorrenze e festività non aventi finalità di lucro, occupazioni per le manutenzioni delle facciate degli edifici di civili abitazioni, occupazioni occasionali non superiori a due ore, occupazioni poste in essere dai portatori di handicaps o quelle realizzate a favore degli stessi da altri soggetti ". Dalla lettura del lungo elenco delle esenzioni previste dalla Deliberazione nr. 10 del 12 marzo 2002 appare evidente che ci sia un accanimento contro gli ambulanti del mercato ai quali vengono richieste somme astronomiche per i periodi pregressi a cominciare dal 2017. La questione è stata affrontata nel corso dell'assemblea di martedì ad Andria quando il relatore, Savino Montaruli di CasAmbulanti – UniPuglia, ha anche evidenziato l'illegittimità delle richieste retroattive dei pagamenti da parte dell'attuale Amministrazione comunale, peraltro adottate nei soli riguardi degli operatori ambulanti, anche di coloro che hanno cessato l'attività negli anni scorsi. Illegittimità, che trova fondamento anche nella legislazione vigente secondo cui le disposizioni tributarie non hanno effetto retroattivo. Sarebbe interessante sapere – dichiara Montaruli – in che modo il Comune di Andria intenda recuperare somme retroattive da coloro che hanno effettuato occupazioni in quegli anni pregressi, dal 2017 in poi per le altre tipologie di occupazioni che non siano quelle mercatali quindi con "tende, vetrinette, lampade, e fioriere poste a fronte di esercizi pubblici/commerciali, occupazioni in occasione di manifestazioni pubbliche, ricorrenze e festività non aventi finalità di lucro, occupazioni per le manutenzioni delle facciate degli edifici di civili abitazioni, occupazioni occasionali non superiori a due ore, occupazioni poste in essere dai portatori di handicaps o quelle realizzate a favore degli stessi da altri soggetti". Immediatamente dopo l'assemblea dello scorso martedì abbiamo inviato a mezzo Pec indirizzata ala Sindaca di Andria, al Comando della Polizia Locale, al Dirigente del Settore Sviluppo Economico, a Dirigente e Funzionario Responsabile Settore Finanze e Tributi, all'Assessore al Bilancio, a quello allo Sviluppo Economico, al presidente del Consiglio comunale, al Questore ed al Prefetto di Barletta Andria Trani per informarli degli esiti dell'assemblea ma anche per chiedere un incontro urgente alla Sindaca di Andria per definire una vicenda molto discutibile ed intricata che va risolta immediatamente senza ulteriori danni economici, psicologici e morali nei confronti di una Categoria trascurata completamente dall'Amministrazione comunale, che non ha beneficiato di un solo euro nel periodo della pandemia e con un mercato portato alla distruzione".
  • Comune di Andria
  • Mercato
  • Commercianti ambulanti
  • casambulanti
Altri contenuti a tema
Nuovo Direttivo di Italia Nostra Andria Nuovo Direttivo di Italia Nostra Andria Presidente è Franco Inchingolo, vice Gianni Selano e tesoriere Maria Dina Losappio
In Cattedrale questa sera l'opera "Stabat Mater" In Cattedrale questa sera l'opera "Stabat Mater" Esecuzione a cura dell' Orchestra dell' Accademia  Musicale Federiciana e Coro "Vox et Anima"
Protesta contro la pista ciclabile via Montegrappa San Valentino Protesta contro la pista ciclabile via Montegrappa San Valentino In concomitanza con la manifestazione Andria Pedala!
Torna questa domenica Andria Pedala!  Torna questa domenica Andria Pedala!  Un lungo giro di circa 9 km per le vie di Andria ripercorrendo in gran parte il tracciato delle piste ciclabili che saranno costruite
Forza Italia Giovani Andria: “Donne lasciate sole, senza aiuto concreto da parte delle amministrazioni” Forza Italia Giovani Andria: “Donne lasciate sole, senza aiuto concreto da parte delle amministrazioni” La nota di Michele Guadagno Coordinatore Forza Italia Giovani Andria con la collaborazione di Jennifer Fortunato
Auguri al nuovo centenario Riccardo Di Palma Auguri al nuovo centenario Riccardo Di Palma La famiglia insieme a lui ha voluto condividere questo momento di gioia con la Sindaca Giovanna Bruno
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.