Michele Lopetuso, Assessore Mobilità Comune di Andria
Michele Lopetuso, Assessore Mobilità Comune di Andria
Vita di città

Ambiente e sport, le iniziative in programma

A breve installazione di punti di ricarica per le auto elettriche

Diverse iniziative sono in fase di programmazione nella città di Andria, presentate dall'Assessore allo Sport e all'Ambiente, Michele Lopetuso. In particolare, come approfondisce l'Assessore, in alcuni punti della città saranno installate colonnine di ricarica per le auto elettriche: «E' stato presentato un progetto regionale per quanto riguarda il piano nazionale infrastrutturale per la ricerca dei veicoli alimentati a energia elettrica. Nella fattispecie, è un piano che prevede l'installazione di colonnine per la ricarica elettrica; il progetto è finanziato dalla Regione con una quota di co-finanziamento a carico dell'ente. Si tratta di 5 punti pubblici a ricarica veloce, già individuati nelle zone di viale Gramsci, via Bovio, via Don Riccardo Lotti, via Puccini e zona Ipercoop. Il bando regionale prevede anche 2 punti privati, 4 punti presso distributori di carburanti e altri 2 privati ad accesso pubblico; il totale sarà dunque di 13 colonnine. Per i punti privati e quelli privati ad uso pubblico verrà fatto un avviso pubblico a cui potrà partecipare qualunque privato».

Il progetto, come chiarisce l'Assessore, porterà benefici soprattutto a livello ambientale: «Riteniamo sia una misura importantissima nell'ottica di un risparmio e un vantaggio ambientale, poichè con l'incentivazione dei mezzi elettrici si va a limitare l'emissione di PM10 ed altri agenti inquinanti; ed è anche un modo per agevolare ciò che avevamo già previsto con l'istituzione dei parcometri, ossia non far pagare il parcheggio alle auto elettriche e ibride, che possono entrare nella ZTL, prossima di istituzione. Il problema principale di chi acquistava questo tipo di auto era la mancanza dei punti di ricarica, che adesso invece forniremo alla città. E' un progetto ambizioso che porterà benefici in ambito ambientale».

Anche a livello sportivo le novità non mancano, con la riapertura a breve del campo comunale Sant'Angelo dei Ricchi e alcune manifestazioni prestigiose a livello internazionale: «Abbiamo richieste di manifestazioni che patrociniamo sia moralmente che con qualche contributo. Abbiamo pianificato il torneo ATP di tennis per il 2017 e altri eventi internazionali. Inoltre aspettiamo una risposta per un evento internazionale del calcio a 5, ossia la qualificazione agli Europei, e ci sarà anche la nostra Nazionale. Abbiamo dato la disponibilità della struttura federale nazionale, e attendiamo a breve il responsabile per il sopralluogo del Palazzetto, e ci daranno conferma della data. Ci sarano anche altri eventi: pugilistici, tiro al piattello che è una disciplina nuova per quanto riguarda la città di Andria, arti marziali, taekwondo. Siamo inoltre in attesa di concludere i lavori al Sant'Angelo dei Ricchi, che presumibilmente dovrebbero essere ultimati entro fine aprile. E' un fiore all'occhiello per la nostra città, oggi è un campo con prato sintetico aggiornato sotto ogni punto di vista. A giugno avrà luogo la Festa dello Sport ufficiale prevista dal CONI; attendiamo la conferma della data nazionale dell'evento. Si svolgerà presso la Villa Comunale, dove vi sarà un abbinamento tra sport e ambiente. Stiamo pensando anche a un convegno conclusivo con vari esponenti sportivi di varie categorie».
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Sversamento di rifiuti nel canale Ciappetta Camaggio, in contrada Santa Lucia Sversamento di rifiuti nel canale Ciappetta Camaggio, in contrada Santa Lucia La segnalazione è giunta da uno dei proprietari dei fondi rustici
Altri due alberi piantati ad Andria grazie a 3Place Altri due alberi piantati ad Andria grazie a 3Place Nell'area (ex parco giochi) sita in Via Manara, vicino alla chiesa del SS. Sacramento
Andria, sversamenti illegali di materiali edili direttamente in strada. Ma la strada è in agro di Trani Andria, sversamenti illegali di materiali edili direttamente in strada. Ma la strada è in agro di Trani Zagaria (C.L.A.A.): “Situazione pericolosa anche per gli automobilisti”
Rifiuti e degrado ad Andria, lungo la "strada dell'amore" Rifiuti e degrado ad Andria, lungo la "strada dell'amore" E' il rettilineo che collega la stazione ferroviaria di via Bisceglie alla strada tangenziale
Raccolta rifiuti ad Andria: la F.I.L. Puglia chiede l'intervento del Prefetto della Bat Raccolta rifiuti ad Andria: la F.I.L. Puglia chiede l'intervento del Prefetto della Bat Circa la mancata convocazione per discutere della contrattazione aziendale di secondo livello
L'USB chiede la convocazione da parte del Comune di Andria di un “tavolo” sull' Andriamultiservice L'USB chiede la convocazione da parte del Comune di Andria di un “tavolo” sull' Andriamultiservice Andriamultiservice come un vecchio adagio… “La cera si scioglie e la processione non cammina”  
Salviamo la dolina carsica di “Gurgo” dalla trasformazione in vasca di laminazione Salviamo la dolina carsica di “Gurgo” dalla trasformazione in vasca di laminazione L'intervento del Forum Ambiente e Salute “RICORDA RISPETTA” sul rischio di veder deturpata questa parte dell'agro di Andria
Individuazione delle superfici e delle aree per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili Individuazione delle superfici e delle aree per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili Avvocato Di Lorenzo: le osservazioni di LIPU e Forum Ambientalista Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.