Istituto Riccardo Lotti Andria
Istituto Riccardo Lotti Andria
Scuola e Lavoro

Alternanza scuola lavoro: al "Lotti" 20 Animatori Turistici

Progetto dedicato agli alunni di classe terza con 150 ore di frequenza tra aula e villaggio

Si è concluso il progetto di alternanza scuola lavoro per "Animatore Turistico" realizzato dall'Istituto Professionale "R. Lotti" di Andria per il secondo anno consecutivo. La scelta di questa figura professionale poliedrica perchè molto richiesta sul mercato del lavoro nel mondo turistico. Il progetto, finanziato con fondi del Ministero della Pubblica Istruzione, ha visto coinvolti 20 alunni delle classi terze dell'Istituto Tecnico per il Turismo del "Lotti" che hanno frequentato 150 ore di attività formativa previste dal percorso di alternanza. Le ore di formazione sono state suddivise in 30 ore di lezioni d'aula tenute da esperti del settore turistico, tra cui Donatella Leonetti (marketing turistico) e Daniele Spizzico (organizzazione e gestione di un villaggio turistico), in 40 ore di project work con l'animatore turistico Ilario Azzolini e Valeria Suriano (animatrice ed ex alunna del Lotti), ed in 80 ore di stage nel villaggio turistico "Torre Guaceto Resort".

Il project work ha riguardato la messa in scena di un musical di Michael Jackson dal titolo 'Moon Walker', che è stato poi presentato nel villaggio turistico. La conclusione del progetto nel Resort di Carovigno (BR) dove i ragazzi sono stati inseriti nei vari settori dell'animazione, per sperimentare realmente ritmi di lavoro, regole rigide e difficoltà. «Sono dei ragazzi meravigliosi - ha detto il capovillaggio Aldo Prisco, al termine della settimana di stage - arrivati già pronti per l'inserimento e ben preparati ad affrontare le difficoltà che questo lavoro comporta. Sanno a cosa vanno incontro e lo fanno con consapevolezza». Teoria e pratica vissuti in momenti diversi, ma interdipendenti, capaci di garantire un pieno sviluppo delle capacità cognitive dei ragazzi: questo il compito dell'alternanza scuola lavoro.

«Permettere una maggiore consapevolezza di ruolo in funzione dei futuri sbocchi occupazionali di una figura professionale fortemente richiesta dal mercato del lavoro - ci dicono dall'Istituto "Lotti" i docenti referenti - Il percorso di alternanza mira a rafforzare i legami delle istituzioni scolastiche con il mondo del lavoro, a responsabilizzare gli allievi dando loro la possibilità di vivere l'esperienza lavorativa direttamente in azienda. Si tratta di un'esperienza completa, grazie alla quale gli allievi diventano protagonisti, e si proiettano sul loro futuro lavorativo. L'articolo 4 della legge 53/03 ha introdotto ufficialmente l'alternanza nel sistema formativo italiano. "Apprendere in alternanza" non significa soltanto sperimentare la vita lavorativa o apprendere i rudimenti di un mestiere, non vuol dire cercare un posto di lavoro mentre ancora si frequenta la scuola ma coniugare l'apprendimento in aula con l'esperienza lavorativa».
Alternanza scuola lavoro: al "Lotti" 20 Animatori TuristiciAlternanza scuola lavoro: al "Lotti" 20 Animatori Turistici
  • Istituto "Lotti-Umberto I"
Altri contenuti a tema
La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino Magistrato della sezione penale del Tribunale di Trani, è anche autore del libro "L'ingiustizia a colori. Appunti e dipinti sulla pena di morte"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga "Questa ulteriore iniziativa rappresenta un’opportunità straordinaria per i ragazzi, che potranno mettere in pratica ciò che hanno appreso in aula"
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   Inaugurato il nuovo percorso di studi con “curvatura sportiva”
Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Ancora un'esperienza all'estero per gli alunni dell'istituto andriese
PCTO a Lisbona e Alicante per 45 studenti dell’ I.I.S.S. “R. Lotti - Umberto I” PCTO a Lisbona e Alicante per 45 studenti dell’ I.I.S.S. “R. Lotti - Umberto I” Un’esperienza di alternanza scuola-lavoro all’estero per le 3^, 4^ e 5^ dell’istituto andriese
“Rinate – Oltre il femminicidio”: la mostra di Stefania Pradi fa tappa all’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I” “Rinate – Oltre il femminicidio”: la mostra di Stefania Pradi fa tappa all’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I” Un progetto dell’associazione Rea in collaborazione con Fondazione Vodafone e Fondazione Media Literacy
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.