Parco Alta Murgia1
Parco Alta Murgia1
Territorio

"Alta Murgia immersive experience", il nuovo progetto del parco nazionale

Un'iniziativa presentata alla Fiera del Levante

È stato presentato all'interno del padiglione 173, nello spazio dedicato alle aree protette della Regione Puglia il progetto "#Altamurgia 2.0, natura e paesaggi in realtà virtuale" il progetto "Alta Murgia Immersive Experience", finalizzato allo sviluppo di una esperienza digitale innovativa del Parco attraverso tecnologie immersive in realtà virturale e realtà aumentata.

All'incontro hanno partecipato l'assessore regionale alla Pianificazione Territoriale, Anna Maria Curcuruto, Cesare Veronico, presidente del Parco nazionale dell'Alta Murgia, Fabio Modesti, direttore dell'Ente Parco, Roberto Carraro per Carraro Multimedia s.r.l. e Franco Rondelli, per Pentagono Sas.

Il progetto, realizzato per la prima volta in un parco nazionale italiano, prevede l'utilizzo di visori di realtà virtuale e altre soluzioni digitali. Il progetto parte da una innovativa campagna di shootinga 360 gradi in tutto il territorio, utilizzando varie tipologie di ripresa. Partendo dalle immagini immersive, si sviluppa una nuova forma di rappresentazione e narrazione, attraverso inesplorate possibilità aperte dal linguaggio della Realtà Virtuale.

Il presidente Cesare Veronico ha presentato l'iniziativa. «Il progetto - ha detto - è straordinario perché permette di trasformare la visione, reale o virtuale di un sito, penso al Castel del Monte o a un luogo inaccessibile come il sito dell'Uomo di Altamura, in un'esperienza che coinvolge i cinque sensi. Proiettiamo il nostro parco, con migliaia di anni di storia, in un futuro tutto da esplorare. Il progetto è la piena realizzazione di una visione di un'Alta Murgia che oggi è reale: un territorio vocato al turismo esperienziale in grado di offrire sorprendenti possibilità ai suoi visitatori».

Il direttore Fabio Modesti ha illustrato i termini del progetto "#Altamurgia 2.0 è realizzato con i fondi del S.A.C. «Alta Murgia – Tracce nella roccia", finanziato dalla Regione Puglia nell'ambito del P.O. FESR Puglia 2007- 2013 (Scheda 49 dell'accordo di programma-quadro). Il progetto più ampio prevede diverse attività che includono l'allestimento, nei dieci comuni interessati, di ottocontenitori di Beni Culturali con contenuti e attrezzature che includeranno la realtà virtuale ed aumentata e riguarderanno tre percorsi tematici: 'Natura e carsismo', 'I luoghi della cultura' e 'L'esperienza della tradizione'».

Al termine della presentazione è stato possibile, per tutti i presenti, testare la visione del Parco in 'realtà aumentata' con l'oculus, visore che consente l'osservazione a 360 gradi e l'approfondimento attraverso contenuti multimediali.
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria La richiesta rivolta alla Civica Amministrazione ed all'Ente Parco dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.