alunni di una scuola
alunni di una scuola
Scuola e Lavoro

Allarme sindacati per la scuola in Puglia: «Difficile rientro al 100% a settembre»

Timori per le classi pollaio: «Un anno e mezzo di emergenza sanitaria non ha insegnato nulla alla politica»

La situazione scuola in Puglia rischia di diventare di nuovo un "problema" a settembre. Dopo il lockdown dello scorso anno, che ha portato gli studenti a "perdere" quasi metà dello scorso anno, e il corrente anno scolastico che ha visto diverse criticità difficili da affrontare al punto che per le scuole superiori lo stesso Governo ha fatto dietrofront, non facendo rientrare tutti in classe nemmeno per l'ultimo mese di scuola, anche il prossimo anno potrebbe iniziare con vecchi problemi.

La denuncia viene dai sindacati (Flc Cgil, Uil Scuola Rua, Cisl Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams) che sottolineano: «Dopo un anno e mezzo di emergenza sanitaria, i tanti errori di valutazione, di programmazione e di gestione non hanno insegnato nulla alla politica, visto che il Ministero non ha dato seguito agli impegni assunti con le organizzazioni sindacali e che, da soli, già rappresenterebbero una importante misura di contrasto al rischio pandemico nelle scuole».

I punti principali a cui fanno riferimento le rappresentanti sindacali sono prima di tutto le cosiddette classi pollaio, e la necessità di incrementare il personale docente e ATA per provvedere a risolvere il problema.

«Dalle informazioni ricevute dai territori - sottolineano i sindacati - ci risulta che si stiano autorizzando numerose classi, con punte di 30 alunni e cattedre in organico di diritto a 24 ore. A questo si aggiunga che per il prossimo anno scolastico non vi è alcuna conferma dell'organico aggiuntivo, il cosiddetto COVID, che, comunque, non può rappresentare la risposta alle nostre richieste di incremento dell'organico di diritto, pur essendo necessario in questa fase di pandemia, per garantire condizioni di maggior sicurezza. Al contrario, sono stati tagliati 100 posti di collaboratori scolastici a causa della trasformazione full time dei contratti dei lavoratori ex LSU».

«Per il prossimo anno scolastico - denunciano - sarà estremamente complicato puntare ad un rientro in presenza al 100%. Al netto della mancanza di un piano dei trasporti adeguato e dedicato, di un piano immediato di ammodernamento degli edifici scolastici e di risorse per sostenere una programmazione di screening periodici della popolazione scolastica, il numero di studenti per classe non permetterà affatto di garantire il distanziamento sociale».
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Avverso al ricorso dello Stato contro legge regionale
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Domani sopralluogo al ‘Gurgo’ di Andria richiesto dalla consigliera Grazia Di Bari Domani sopralluogo al ‘Gurgo’ di Andria richiesto dalla consigliera Grazia Di Bari Numerosa la partecipazione istituzionale all'iniziativa
Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Riconosciuto il diritto al buono pasto sostitutivo. Nursing Up: "Una battaglia vinta, un precedente per tutti gli ospedali italiani"
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Per la sosta e il ristoro, mini aree per caravan e parking hub
21 Nuovo ospedale, cdx Andria: «Sindaco Bruno non ha difeso la città!» Nuovo ospedale, cdx Andria: «Sindaco Bruno non ha difeso la città!» Nota di Sabino Napolitano (coordinatore di FdI Andria), Paola Albo (segretario cittadino Lega) e Gaetano Scamarcio (Presidente Generazione Catuma)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.