Carne alla griglia
Carne alla griglia
Territorio

​Allarme carni lavorate, in Puglia si spendono 102 euro al mese

Indagine di Confartigianato, Verna: «Qualità ed equilibrio garanzia di salute»

«L'alimentazione è corretta solo quando la dieta alimentare che si segue è equilibrata. Come affermano gli esperti e confermano sia gli studi che la prassi, ciascun alimento, assunto nelle dovute quantità, non arreca un danno bensì un beneficio: sono le indicazioni della famosa "piramide alimentare". È la qualità del prodotto che si consuma a fare la differenza». Così Giuseppe Verna, presidente degli artigiani alimentaristi di Confartigianato Imprese Puglia, commenta l'allarme sulle carni lavorate lanciato in questi giorni dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. «Non bisogna farsi contagiare da facili allarmismi. L'indicazione dell'OMS può spaventare, ma è semplicemente dovuta al fatto che la classificazione dell'Organizzazione mondiale della sanità si limita ad individuare gli elementi dannosi senza classificarli in base al danno che producono». Per una persona, il rischio di sviluppare una patologia a causa del consumo di carne processata resta piccolo, ma aumenta in proporzione alla carne consumata. E gli italiani sono ben al di sotto delle soglie di pericolo.

In base ad un'elaborazione del Centro Studi di Confartigianato Imprese Puglia su dati Istat, la spesa media delle famiglie pugliesi, per l'acquisto di carne (bovina, suina, pollame, conigli, selvaggina e salumi) ammonta a 102,89 euro al mese, mentre in Italia è di 106,84 euro e nel Mezzogiorno di 111,19 euro, di cui 41,23 euro per le carni bovine, 13,75 per quelle suine, 25,88 per pollame, conigli e selvaggina e 21,18 per salumi. Al Sud, il 26,3 per cento dei consumatori non cambierebbe quantità né qualità, il 50,6 diminuirebbe la quantità, il 12, invece, la qualità ed infine l'11,10 diminuirebbe quantità e qualità. Ricorda Verna che «la media del consumo di carni processate da parte degli Italiani è pari alla metà di tale dato. È chiaro – commenta – che il problema non è il consumo di carne in quanto tale bensì il consumo di carni che vengono sottoposte a particolari ed invasivi procedimenti modificativi. Certo bisogna scegliere con coscienza ma anche con la serenità data dalla consapevolezza che i prodotti di qualità sono garanzia di genuinità.
In particolare, le aziende artigiane adottano procedimenti tradizionali che non alterano, bensì preservano le caratteristiche originali delle carni ed il loro valore nutrizionale, sottolineato anche dall'OMS. D'altra parte lo stesso consumatore potrà valutare al meglio il prodotto leggendo attentamente l'etichetta. Come Confartigianato – conclude il presidente – da sempre siamo in prima linea nella promozione di una delle bandiere del Made in Italy, la dieta mediterranea, come viatico di benessere e salute».
  • confartigianato puglia
Altri contenuti a tema
Ricorrenza 50° anniversario di Presidenza della Cooperativa Artigiana di Garanzia del Cav. Giuseppe Di Vincenzo Ricorrenza 50° anniversario di Presidenza della Cooperativa Artigiana di Garanzia del Cav. Giuseppe Di Vincenzo Martedì 29 aprile, nel corso dell'assemblea che si svolgerà a Palazzo di Città
Ad Andria l'iniziativa “Artigianato in Vetrina” Ad Andria l'iniziativa “Artigianato in Vetrina” Maestri Artigiani trasformeranno tessuti e materiali vari in shopper, cuscini ed altri manufatti, in molteplici combinazioni di tessuti, colori e finiture
Confartigianato: una Santa messa in ricordo degli artigiani defunti Confartigianato: una Santa messa in ricordo degli artigiani defunti Sarà celebrata sabato 30 novembre, alle ore 15,30 presso la cappella nel cimitero comunale di Andria
Cantieri temporanei o mobili e Patente a crediti: incontro informativo di Confartigianato Andria Cantieri temporanei o mobili e Patente a crediti: incontro informativo di Confartigianato Andria Lunedì 7 ottobre p.v. alle ore 18,00 presso la sede della Confartigianato Andria in via Montegrappa 15/17
Aziende di Andria riconosciute come "Attività storiche" dalla Regione Puglia Aziende di Andria riconosciute come "Attività storiche" dalla Regione Puglia La premiazione mercoledì 2 ottobre presso la Fiera del Levante
Confartigianato Andria: riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia   Confartigianato Andria: riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia   Lunedi 30 settembre 2024, alle ore 17.00
Una nuova sede per la storica Cooperativa Artigiana di Garanzia di Andria Una nuova sede per la storica Cooperativa Artigiana di Garanzia di Andria Con la Sindaca Bruno, i vertici nazionali e territoriali di CCIAA e di Confartigianto
La florovivaista, personaggio del presepe 2022 è la statuina collocata nel Presepe ligneo dell’ottocento ad Andria La florovivaista, personaggio del presepe 2022 è la statuina collocata nel Presepe ligneo dell’ottocento ad Andria Consegnata a Mons. Mansi da Coldiretti Puglia e Confartigianato Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.