Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri di Andria
Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri di Andria
Scuola e Lavoro

Alla Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri di Andria il summer camp GIRLS CODE IT BETTER

Il camp è stato ideato per promuovere la creatività digitale e l'imprenditorialità tra le ragazze

La scuola secondaria di I grado Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri di Andria, ha ospitato un nuovo e innovativo summer camp GIRLS CODE IT BETTER di "Officina Futuro Fondazione W-Group ETS". Il camp è stato ideato per promuovere la creatività digitale e l'imprenditorialità tra le ragazze, offrendo loro un'esperienza unica e immersiva nel mondo della tecnologia. Si tratta di un'iniziativa per colmare il divario di genere nella tecnologia.

Nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni, le donne sono ancora sottorappresentate nelle professioni STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics). Il progetto "GIRLS CODE IT BETTER" mira a cambiare questa situazione, offrendo alle giovani partecipanti l'opportunità di scoprire e sviluppare le loro competenze in un ambiente stimolante e di supporto. In un mondo che propone incessantemente sfide competitive, maschi e femmine devono avere pari opportunità e risorse per partecipare equamente, valorizzando le loro competenze e capacità senza discriminazioni di genere. In quest'ottica e volendo rispondere alle necessità educative del nostro Paese, la scuola "Vittorio Emanuele III- Dante Alighieri" ha intrapreso questo rapporto di collaborazione con "Officina Futuro Fondazione W-Group ETS" dando la possibilità a 22 alunne di classi prime e seconde di rispondere ad una sfida nell'ambito STEM.

All'interno del progetto GIRLS CODE IT BETTER la fondazione, in collaborazione con il FABLAB di Bitonto e con la coach maker Anna Latorre, ha proposto dei macrotemi tutti afferenti all'Agenda 2030. In particolare il gruppo delle ragazze ha focalizzato la sua attenzione sugli Obiettivi 8 e 9 e cioè maggiore consapevolezza sui lavori del futuro e sulle imprese innovative con attenzione alla sostenibilità. Alle ragazze è stata lanciata una sfida : "Cosa occorre per un PICNIC sostenibile". Da qui attraverso la metodologia PBL, le ragazze individualmente e in gruppo hanno disegnato con i "vecchi strumenti" e cioè carta, matita e colori le loro idee, hanno poi modellato le loro idee con l'uso di software di progettazione in 3D per poi approcciarsi a software di slicing e di stampa degli oggetti 3D, focalizzando anche l'attenzione sui materiali di stampa e le loro caratteristiche. L'esperienza ha reso le ragazze consapevoli delle loro potenzialità, della possibilità di un lavoro di gruppo non semplice, ma non impossibile, e la scoperta di un mondo che è apparentemente lontano da quello scolastico, ma che opportunamente sperimentato offre nuovi orizzonti per il futuro. L'iniziativa è stata resa possibile grazie ai finanziamenti PNRR ex DM 65/2023, che punta a favorire nella scuola il potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche.
Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri di AndriaVittorio Emanuele III-Dante Alighieri di Andria
  • Comune di Andria
  • Scuola Vittorio Emanuele III
Altri contenuti a tema
Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Sul posto Vigili del Fuoco e Polizia Locale. Intervento dell'AndriaMultiservice
Ministro Giuli nella Bat disdegna di giungere ad Andria ed a Castel del Monte. «La parlamentare del territorio che fa?» Ministro Giuli nella Bat disdegna di giungere ad Andria ed a Castel del Monte. «La parlamentare del territorio che fa?» Le critiche del Partito Democratico  - AndriaLab – Abc – Futura – Italia Viva: «Onorevole Matera se ci sei batti un colpo!»
Consiglio comunale, Zinni e Pirro: "Obbligo giuridico politico ed anche morale di partecipazione del singolo consigliere comunale" Consiglio comunale, Zinni e Pirro: "Obbligo giuridico politico ed anche morale di partecipazione del singolo consigliere comunale" A margine degli eventi politici della trascorsa seduta consiliare e dello "sfogo" della Prima cittadina sui social
Nuovo ospedale. Sit in di Gioventù nazionale: «Sì al polo universitario!» Nuovo ospedale. Sit in di Gioventù nazionale: «Sì al polo universitario!» Annunciato l'avvio di una raccolta firme
Consiglio comunale senza numero legale, la Sindaca Bruno si sfoga sui social Consiglio comunale senza numero legale, la Sindaca Bruno si sfoga sui social Ed il centrodestra sospende la partecipazione al tavolo tecnico
ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione Il punto di ritrovo per la partenza è al Parco Graziella Mansi alle ore 10
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
Gli studenti dell'I.C. Imbriani Salvemini partecipano al "Premio Nazionale di Castel di Sangro" Gli studenti dell'I.C. Imbriani Salvemini partecipano al "Premio Nazionale di Castel di Sangro" Presenteranno il Musical rivisitato "Se fosse davvero Natale" curato dai proff.ri Savino Leonetti e Raffaella Rizzi 
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.