erasmus team
erasmus team
Scuola e Lavoro

Alla scuola "Vaccina" di Andria continuano le mobilità all’estero

Gli alunni che partecipano all'Erasmus+ si preparano alla partenza per la Polonia

Mentre entra nel vivo il nuovo anno scolastico, il Team Erasmus della scuola media "Vaccina" di Andria guidato dalla dirigente Francesca Attimonelli e dalla DSGA Raffaella Zaccaro, si prepara ad attuare la prima mobilità alunni in uscita prevista dal progetto Erasmus+ "Eco-active schools: il mio diritto-dovere di essere ecologista". Il 2 ottobre, infatti, dieci alunni delle attuali classi terze, accompagnati dai docenti Di Ruvo, Mansi, Scaringi e Sciascia, si recheranno in Polonia per otto giorni, nella città di Chorzow, per vivere finalmente una nuova ed indimenticabile esperienza con i loro coetanei europei presso la scuola Szkoła Podstawowa nr 1, dove incontreranno di nuovo gli amici polacchi e finlandesi già ospitati qualche mese fa ad Andria. Sarà l'occasione per ritrovarsi, riabbracciarsi, condividere i ricordi della settimana trascorsa in Italia, costruendone di nuovi dal sapore internazionale.

Si alterneranno momenti didattici nelle classi della scuola polacca, dove i nostri alunni verranno coinvolti in attività laboratoriali di riuso e riciclo e in lezioni in lingua inglese, sempre supportati dall'uso di tools digitali, a momenti culturali che consentiranno di conoscere e apprezzare il patrimonio artistico-culturale polacco, come la visita della città di Cracovia. Ingrediente speciale per la riuscita di questo viaggio tanto atteso dagli alunni sarà l'accoglienza in famiglia: una prova importante di adattamento ad un nuovo contesto, in cui non mancherà la gioia e l'affetto dei genitori polacchi, l'uso dell'inglese come lingua veicolare, occasione per mettersi alla prova in un reale contesto comunicativo, e maturazione personale e interpersonale.

«La mobilità sarà ancora una volta occasione - scrive la prof.ssa Scaringi - per nutrire la dimensione europea della nostra scuola, far davvero capire ai ragazzi cosa significa essere cittadini europei, aprire la mente sia degli alunni che dei docenti verso nuove prospettive di apprendimento e di insegnamento, rafforzando le relazioni internazionali del network Erasmus attraverso la cooperazione transfrontaliera, il confronto, e la condivisione di esperienze tra scuole europee. Perché ciò che si apprende subito durante questi viaggi che rappresentano una immersione totale in stimoli nuovi, è che al di là delle differenze linguistiche e culturali, viviamo tutti, in quanto esseri umani, piccoli o adulti, fragili o forti nei nostri ruoli familiari, professionali e sociali, le medesime emozioni, sensazioni, paure, aspettative e speranze di pace e serenità. Ed è così che i nostri ragazzi troveranno il loro posto nel mondo».
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” Nel corso dell'evento fieristico, evidenziata l'importanza della tecnologia nel nostro presente
1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" 1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" Dopo 76 anni si conclude il ciclo della scuola secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.