progetto di outdoor education “Un’aula a cielo aperto”
progetto di outdoor education “Un’aula a cielo aperto”
Scuola e Lavoro

All'Istituto comprensivo “Verdi-Cafaro” il progetto di outdoor education “Un’aula a cielo aperto”

Sono coinvolte sei classi della scuola primaria coordinato dall'ins. Vincenza Di Schiena

Presso l'Istituto Comprensivo "Verdi-Cafaro" è in atto la sperimentazione di un progetto di outdoor education dal titolo "Un'aula a cielo aperto" che vede coinvolte sei classi della scuola primaria coordinato dall'ins. Vincenza Di Schiena, maestra ed esperta in pratiche educative.

"La cosa straordinaria è che a 'fare scuola' a fianco delle maestre e dei bambini c'è un gruppo animato di famiglie e amici poiché si è convinti che l'educazione è un processo evolutivo in cui tutti sono coinvolti, in un flusso circolare adulto-bambino e viceversa. Infatti, nel processo creativo sono stati coinvolti i genitori all'interno di gruppi di lavoro specifici. Con la progettazione partecipata - sottolinea la docente Vincenza Di Schiena- è stato ideato e organizzato il giardino destinato all'orticoltura scolastica. Papà e nonni hanno dissodato il terreno, realizzato terrapieni e gli arredi con materiali riciclati. Coltivare la terra insegna ad avere rispetto per l'ambiente e a sentirsi parte integrante della natura. Sono stati piantate e seminate verdure di stagione; i bambini grandi hanno affiancato i più piccoli favorendo l'aiuto e la cooperazione. Ogni classe ha curato il proprio terrapieno per focalizzare l'attenzione e la didattica, poi tutti hanno badato a tutto, curando anche gli spazi degli altri per esercitare l'impegno collettivo. Per amare la scuola è necessario coltivare ciascun bambino proprio come la terra fa con il seme. L'orto è simbolo della cura, insegna il tempo che passa, guida passo per passo ad imparare cose nuove seguendo il ritmo della natura. La natura accende la creatività di adulti e bambini! Famiglie e insegnanti con pazienza e generosità si sono impegnati per realizzare un'aula a cielo aperto.

La didattica all'aperto ispira poesia così versi poetici sono stati riportati sulle panchine realizzate e colorate. La natura insegna la diversità! Dopo aver raccolto le verdure queste sono state cucinate e mangiate col supporto di Luciano Matera, rinomato chef della nota osteria 'Il Turacciolo'. Si è trattato di un momento didattico molto festoso. Luciano con amicizia e generosità ha offerto uno showcooking parlando dell'importanza della stagionalità nell'alimentazione mediterranea. Tali sinergie con il territorio avvengono quando si riconosce il valore dell'educazione nei bambini,futuri cittadini consumatori consapevoli".

Alla festa del raccolto ha partecipato anche la Dirigente scolastica, dott.ssa Grazia Suriano rivolgendo alla comunità scolastica presente le seguenti parole "Bambini, il fatto che siate qui in giardino non significa non fare niente. Questa è un'aula speciale non appartenente alla logica della scuola convenzionale, fatta di banchi, sedie e pareti. In quest'aula a cielo aperto vi è una maestra altrettanto speciale: la natura!".

Il percorso proseguirà incontrando l'apicoltore Michele Selvarolo dell'azienda 'Borgo Pedale' il quale parlerà di api e del loro ruolo nel ciclo della vita. Per concludere il giorno 6 giugno, alle ore 16.00 nell'auditorium della scuola primaria 'Giuseppe Verdi,' si terrà una tavola rotonda aperta a tutti i genitori dell'istituto comprensivo, per conoscere i protagonisti del processo, gli esiti e raccogliere le idee sul proseguo di questa esperienza di educazione diffusa oltre le mura della scuola durante il prossimo anno scolastico.
progetto di outdoor education “Un’aula a cielo aperto”progetto di outdoor education “Un’aula a cielo aperto”progetto di outdoor education “Un’aula a cielo aperto”progetto di outdoor education “Un’aula a cielo aperto”progetto di outdoor education “Un’aula a cielo aperto”
  • Istituto Comprensivo Verdi-Cafaro
Altri contenuti a tema
Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Per presentare il suo libro "La natura bella delle cose"
Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Le “Regine Matte” – squadra femminile della Cafaro, conquistano il titolo di campionesse provinciali
Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Ottimo piazzamento alle finali di area dei Giochi Matematici del Mediterraneo
La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria «Al sindaco Bruno e all'assessora alla Persona Dora Conversano va il merito di aver tenuto la barra dritta»
I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!" I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!" Realizzato dai ragazzi delle classi quarte della scuola primaria “Verdi” con l’aiuto dell’esperto Enzo Covelli
Dimensionamento scolastico primo ciclo Andria: Protesta dello SNALS/CONFSAL Puglia Dimensionamento scolastico primo ciclo Andria: Protesta dello SNALS/CONFSAL Puglia La nota di Vito Masciale: “Regione riveda la delibera, lontana dalla volontà dell'Amministrazione”
17 Accorpamento scuola "Carella": l'amarezza della dirigente scolastica Grazia Suriano Accorpamento scuola "Carella": l'amarezza della dirigente scolastica Grazia Suriano «Quando si toccano le comunità scolastiche ci vuole RISPETTO!»
Dimensionamento scolastico, Delvecchio (Uil Scuola Bat): «Rivedere l' accorpamento del plesso della scuola dell’infanzia “Carella”» Dimensionamento scolastico, Delvecchio (Uil Scuola Bat): «Rivedere l' accorpamento del plesso della scuola dell’infanzia “Carella”» «Il Consiglio comunale non abbia deliberato alcuna modifica. Cosa che invece ha fatto la Provincia Bat»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.