Alfonso Di Pasquale
Alfonso Di Pasquale
Eventi e cultura

”Alfonso Di Pasquale-L’artista dimenticato”: mostra d’arte contemporanea ad Andria

Nell’ambito della 2^ edizione di Fidelisarte, il Museo Diocesano ospiterà la rassegna intitolata al famoso pittore andriese

Andria ospiterà la rassegna d'arte contemporanea "Alfonso Di Pasquale – L'artista dimenticato" dal 10 al 17 dicembre. Nell'ambito della 2^ edizione di Fidelisarte, organizzata da Gianfranca Ricciardelli e Nicola Miracapillo, con la collaborazione di Leonardo Lonigro, il Museo Diocesano sarà teatro della mostra artistica intitolata al famoso pittore andriese, consulente, critico d'arte e illustratore di periodici dei primi del Novecento, di cui saranno proiettate tutte le 237 opere presenti in città.

La rassegna, che sarà inaugurata sabato 10 dicembre 2022 alle ore 19, vedrà inoltre l'esposizione di 3 opere originali del Di Pasquale, assieme a quelle di artisti del calibro di: Giordano Sidella, Nadia Gelsomina, Ciro Fabbozzi, Rosy Sapienza, Francesca Ghidini, Antonio Bruscella, Mariapia Cafagna, Isabella Pistillo, Isanna Salvemini, Alessio Lotti, Gabriele Liso, Pietro Pezzella, Rosanna Di Cecca, Daniela Pagliaro, Giusy Rizzi, Gianluca Ciceri e Oronzo Scelzi.

Il finissage della rassegna è previsto sabato 17 dicembre alle ore 19, alla presenza del prof. Antonio Iaccarino. Sarà possibile visitare la mostra dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 16 alle 20 in via De Anellis, 46 ad Andria. Ingresso gratuito.
finissage
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
Altri contenuti a tema
Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Mercoledì 19 febbraio alle ore 18.30 presso il Museo Diocesano di Andria (via De Anellis n. 48, angolo piazza Toniolo)
La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi Lunedi 10 febbraio 2025 alle ore 19:00 presso il Museo Diocesano “S. Riccardo” di Andria in via De Anellis, 48
Al Museo Diocesano di Andria l'incontro “Suor Amalia da Ruvo – Racconti di vita della discepola del Volto Santo” Al Museo Diocesano di Andria l'incontro “Suor Amalia da Ruvo – Racconti di vita della discepola del Volto Santo” Appuntamento giovedì 23 maggio alle ore 18
Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Tra un racconto di Italo Calvino e un confetto, tra una natività e una discesa nell'Andria sotteranea.. Quanta bellezza da (ri)scoprire ad Andria!
Riconoscimento Fondazione Intesa Sanpaolo per il restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo Riconoscimento Fondazione Intesa Sanpaolo per il restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo Effettuato dai restauratori Luigi Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro, titolari dello "Studio Arte Restauro" di Andria
La Notte dei Musei ad Andria: un viaggio tra i tesori cittadini La Notte dei Musei ad Andria: un viaggio tra i tesori cittadini Sabato 18 Maggio un evento unico tra cultura e storia nei musei della città
“Aut – Obiettivo sulla neurodiversità”: più che positivo è il bilancio finale della mostra promossa da FPN “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità”: più che positivo è il bilancio finale della mostra promossa da FPN Fotografia e impegno sociale. Circa 1200 persone hanno visto le foto in bianconero scattate da Mirella Caldarone
Primo bilancio entusiasmante per la mostra “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità” Primo bilancio entusiasmante per la mostra “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità” La manifestazione in programma presso il Museo Diocesano fino al 24 Febbraio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.