paulownia
paulownia
Vita di città

Alberi di paulownia donati al Comune di Andria

Arricchiranno il patrimonio arboreo cittadino alle vie Lippi (quartiere Europa) ed in via Comuni di Puglia

Nuove essenze arboree sono pronte ad arricchire lo scarso patrimonio verde cittadino. 9 alberi di paulownia saranno piantumati in due zone della città, in via Filippino Lippi (quartiere Europa) ed in via dei Comuni di Puglia, al quartiere di San Valentino.
L'iniziativa è del Forum "Ricorda Rispetta" Andria, promotore dell'iniziativa comunale denominata "Boschi Urbani" che nei giorni scorsi ha proposto alla Civica Amministrazione di accettare la donazione che, nell'ambito dell'iniziativa, era maturata da parte della società sportiva pallavolo Andria "Manzoni Sport".
La donazione, accettata con soddisfazione dalla Civica Amministrazione, rientra nella fattispecie contemplata all'art. 783 del codice civile.

Le essenze che saranno piantumate nelle due aree a verde cittadine, riguardano alberi a crescita molto rapida. Originario della Cina e del Giappone questo esemplare una volta adulto può raggiungere i 15-20 metri di altezza. Ha corteccia grigia, liscia; il legno è chiaro, molto leggero ma resistente. La chioma è ampia, tondeggiante, molto ramificata. Le foglie sono molto grandi, cuoriformi, verde scuro.
In città alcuni alberi di paulownia sono presenti nelle aiuole di via Bari, nei pressi della Compagnia della Guardia di Finanza. In primavera questo albero produce numerosissimi fiori a forma di tromba, di colore lilla, grandi 4-6 cm, che compaiono prima delle foglie; dopo la fioritura produce grappoli di grossi baccelli legnosi, che contengono moltissimi piccoli semi.

Come dicevamo, in pochi anni raggiunge i 5-6 m di altezza. Queste piante vanno poste a dimora in luoghi dove possono avere uno spazio adeguato per svilupparsi; le paulownie vengono coltivate in molti luoghi, compresa l'Italia, per sfruttarne il legno. Prediligono i climi temperati-caldi o addirittura tropicali. Alcune specie sono caratterizzate da una crescita molto veloce (anche 5 metri in un anno) e possono così arrivare anche a 15 metri in soli tre anni dalla messa a dimora. Una volta giunti a quella dimensione la crescita si arresta definitivamente. Nonostante la veloce crescita iniziale si rivelano però anche piuttosto longevi: in condizioni adatte riescono a superare il secolo di vita.
  • Comune di Andria
  • ambiente
  • Quartiere Europa
  • Quartiere San Valentino
  • verde pubblico
  • Potatura alberi
  • giornata dell'albero
Altri contenuti a tema
Palasport di Andria: Campionati Italiani Juniores A2 di judo. I risultati Palasport di Andria: Campionati Italiani Juniores A2 di judo. I risultati Protagonisti atleti provenienti da tutta Italia
Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" La nota del consigliere comunale pentastallato dopo l'ultima assise comunale
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Il vicepresidente della Provincia Bat, interviene sul progetto del nuovo ospedale di Andria
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager Si tratta del dottor Salvatore Zagaria per il suo percorso di formazione e l'esperienza professionale maturata
Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Il Ministro per gli Affari europei, PNRR e Politiche di coesione e la Prima cittadina in video conferenza domani 3 aprile
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.