Fondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura
Fondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura
Attualità

Alla Fondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura, il via al corso di "Tecnico Superiore della valorizzazione del Patrimonio Enogastronomico"

Della durata di 2000 ore, 800 di stage in aziende, il percorso è rivolto a diplomati e laureati ed è completamente finanziato, quindi gratuito per i partecipanti

Si è tenuta ieri, mercoledì 21 settembre, nella sede della Fondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura, la presentazione del corso per "Tecnico Superiore della valorizzazione del Patrimonio Enogastronomico" organizzato dalla Fondazione ITS - Agroalimentare Puglia.
Il corso ha una durata di 2000 ore, di cui 800 di stage in aziende partner. È rivolto a diplomati e laureati ed è completamente finanziato, quindi gratuito per i partecipanti.
Le lezioni si terranno nella splendida sede della Fondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura collocata a pochi metri dal maniero federiciano, quale miglior luogo per lo svolgimento di un corso mirato alla formazione di figure professionali competenti, in grado di occuparsi della valorizzazione del patrimonio enogastronomico pugliese.

All'incontro sono intervenuti il Presidente della Fondazione ITS ACADEMY Agroalimentare Puglia, prof. Vito Nicola Savino, la Presidente della Fondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura, dr.ssa Maria Carbone, la Direttrice Amministrativa dell'ITS ACADEMY, dr.ssa Maria Grazia Piepoli, il Presidente del Comitato di Progettazione e Gestione del corso, prof. Fabrizio Baldassarre, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese nel Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e da maggio 2022 è Coordinatore del Corso di laurea in Marketing e Comunicazione d'Azienda.
Il prof. Baldassarre ha presentato il programma didattico del corso illustrandone tutte le aree e le relative unità formative, cosa che ha suscitato molto interesse nei partecipanti all'incontro che si sono mostrati entusiasti e motivati per l'avvio del corso.
Tra le varie materie che saranno affrontate, da quelle appartenenti all'acquisizione di competenze trasversali, come "Comunicazione efficace", "Creazione d'impresa", e altre, a quelle dedicate alla cosiddetta area di Base (Inglese, Inglese tecnico, Informatica, Impresa 4.0, Filiere del settore agroalimentare, ecc.), ci saranno quelle cosiddette "Tacnico-professionalizzanti" che prevedono unità formative di "Principi di Marketing", "Food & wine marketing eperienziale", "Organizzazione di eventi", "Marketing territoriale", "Incoming turistico enogastronomico", e tante altre.

Il corso è gratuito e aperto a qualsiasi fascia di età.
Per partecipare è necessario essere in possesso di Diploma di istruzione secondaria superiore.
Per iscriversi cliccare sul link:
Iscrizione corso "Tecnico superiore della Valorizzazione del patrimonio enogastronomico"
Fondazione Bonomo Ricerca in AgricolturaFondazione Bonomo Ricerca in AgricolturaFondazione Bonomo Ricerca in AgricolturaFondazione Bonomo Ricerca in AgricolturaFondazione Bonomo Ricerca in AgricolturaFondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura
  • Comune di Andria
  • sindaco di andria
  • Castel del Monte
  • fondazione bonomo
  • agricoltura
  • Agricoltura biologica
Altri contenuti a tema
Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria "Amare, rispettare e incoraggiare Andria non è solo un dovere, ma un atto di affetto per la nostra terra"
Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese al Comune di Andria
Predoni in azione: fallisce colpo in una nota sala ricevimenti di Andria Predoni in azione: fallisce colpo in una nota sala ricevimenti di Andria E' accaduto intorno alle ore 22 di questa sera. Sul posto le guardie giurate della Vigilanza Giurata ed i Carabinieri
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Elezioni RSU Comune: risultato eclatante e vincente per il CSA Elezioni RSU Comune: risultato eclatante e vincente per il CSA Avendo acquisito complessivi voti pari a 76, eletti i consiglieri Scamarcio, Lombardi e Chicco
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.