Passeggiata verso Castel del Monte
Passeggiata verso Castel del Monte
Territorio

Al via la I edizione della Giornata del Paesaggio

Assessore Del Giudice:"Il nostro contributo nell'alveo della Fiera d'Aprile"

"Credo che dietro ai disordini dell'ambiente, a parte i meccanismi insiti in un determinato tipo di sviluppo, vi sia una disaffezione che l'uomo ha sviluppato nei confronti del suo ambiente negli ultimi trenta o quarant'anni", ha affermato nel 1989 Luigi Ghirri, grande fotografo ricordato, fra le altre cose, per la paesaggistica.

Proprio per promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini riguardo i temi e i valori della salvaguardia dei territori, è stata promossa dal MiBact la "Giornata del Paesaggio", che oggi celebra la sua prima edizione. Presentata presso il Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la ricorrenza prevede oltre 120 iniziative in tutta Italia, l'apertura delle porte dei musei MiBact ai cittadini per approfondimenti incentrati su opere delle collezioni che raffigurano paesaggi e la cerimonia per la consegna del Premio Paesaggio Italiano nel Salone Spadolini del Collegio Romano.
Le iniziative in programma, in continuo aggiornamento, sono consultabili sul sito www.beniculturali.it/giornatadelpaesaggio e si svolgono su gran parte del territorio nazionale.

In una giornata dedicata al paesaggio, come non evocare immediatamente i suggestivi panorami pugliesi, il magnifico Parco dell'Alta Murgia o la veduta su cui troneggia il Castello del Monte? Purtroppo nel territorio della Provincia Bat solo Trani ha colto l'occasione per celebrare il proprio territorio con un convegno di studi e mostra cartografica dal titolo "Frammenti di paesaggio nel rapporto fra città e campagna", che si terrà alle 9 presso la Sezione di Archivio di Stato di Trani.

Ma, seppur successivo alla giornata di oggi, non manca il contributo della città di Andria: "Nell'alveo della Fiera d'Aprile stiamo provvedendo ad organizzare un tributo pittorico e fotografico i nostri paesaggi - afferma l'assessore comunale alla cultura e al turismo, avv. Luigi del Giudice - L'obiettivo è collocare tale mostra all'interno degli spazi che a beve risulteranno fruibili, ovvero la corte del Palazzo Ducale e la zona interna dell'ex mattatoio, nonché dare spazio di espressione agli artisti locali".
  • luigi del giudice
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.