Linguaggio Braille
Linguaggio Braille
Scuola e Lavoro

Al via il corso di scrittura e lettura Braille per gli insegnanti della Bat

Dalla durata di 60 ore, sarà rimborsabile con la carta del docente

La legge 107/15, meglio conosciuta come "La Buona Scuola" prevede per tutti i docenti l'obbligo di formazione in servizio, il cosiddetto aggiornamento professionale. Come recita il comma 124 della suddetta legge, "Nell'ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale".

La legge prevede per i docenti di ruolo l'assegnazione di una Carta elettronica personale dell'importo annuo di 500,00 €. L'obiettivo è quello di "responsabilizzare il docente, e di rafforzarne la professionalità in termini di conoscenze, competenze disciplinari e trasversali…" (nota Miur prot. 15219/15 ottobre 2015). "Al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali" (comma 121).

In relazione a ciò, l'Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.) Sezione Provinciale BAT in collaborazione con la sezione BAT dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, organizza un corso di formazione di lettura e scrittura Braille e sviluppo logico-matematico, con percorso formativo di 60 ore complessive rimborsabile con la Carta del Docente (500,00 € per la scuola).

Il Corso, della durata complessiva di 60 ore, si terrà presso la sede dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti BAT sita in Via Pappalettere n. 42 a Barletta e si articolerà in tre distinti moduli: Il primo modulo (di 4 ore) si incentrerà sugli aspetti generali della minorazione visiva; il secondo modulo (di 36 ore) si incentrerà sull'apprendimento della letto-scrittura Braille; Il terzo modulo (di 20 ore) affronterà le problematiche dell'educazione logico-matematica. Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione, a condizione che sia stato raggiunto il 75% delle presenze sul totale delle ore di lezione

Ricordiamo che L'IRIFOR ONLUS è l'Istituto Nazionale di Formazione, Ricerca e Riabilitazione per la disabilità visiva, istituito il 22 febbraio 1991 dall'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione (MIUR) quale ente di riferimento per la formazione ai docenti sulle tematiche della tiflodidattica ed iscritto all'Anagrafe Nazionale degli Enti di Ricerca, in particolare l'I.Ri.Fo.R. è:
Accreditato presso il Ministero dell'Istruzione, della Università e della Ricerca per l'erogazione di formazione al personale della scuola (D.M. 177/2000).
Accreditato come test center AICA per la Patente Europea del Computer per la sua sede di Roma, Viale Parioli 55 ed è capofila di una rete di test center costituiti presso le proprie strutture territoriali.
Iscritto all'Anagrafe Nazionale degli Enti di Ricerca con il codice 118913F.
Certificazione di Qualità ISO 9001:2000 (Vision 2000) per la "Progettazione ed erogazione di servizi di formazione destinatati ai minorati della vista, agli operatori del settore ed ai formatori e par la "Progettazione ed erogazione di servizi di reinserimento destinati ai minorati della vista" (EA 37, 35).
Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (D.lgs. 4.12.1997 n. 460.
Socio effettivo dell'UNI: Ente Italiano per la Qualità.
Advisory Committee del W3C.
  • Provincia Bat
Altri contenuti a tema
Incidente sull' Andria Bisceglie, indagato il 65enne alla guida della Mazda Incidente sull' Andria Bisceglie, indagato il 65enne alla guida della Mazda L'auto avrebbe invaso la corsia opposta
Sinistra Italiana, provinciale Andria Bisceglie: "Magistratura faccia piena luce sulle cause dell'accaduto" Sinistra Italiana, provinciale Andria Bisceglie: "Magistratura faccia piena luce sulle cause dell'accaduto" "Chiudere la strada e consegnarla all’utenza solo quando sarà posta definitivamente in sicurezza"
Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Il vicepresidente della Provincia Bat, interviene sul progetto del nuovo ospedale di Andria
Provinciale Andria Trani, rotonda al buio da mesi: la Provincia BAT intervenga subito Provinciale Andria Trani, rotonda al buio da mesi: la Provincia BAT intervenga subito Diverse le PEC già inviate alla provincia BAT ma che non hanno mai ricevuto risposte
La provincia pronta a cedere la strada che conduce dalla statale 170 a Castel del Monte La provincia pronta a cedere la strada che conduce dalla statale 170 a Castel del Monte E' quanto emerso nel corso dell'audizione svolta ieri a Bari presso la Regione Puglia
E' Mirko Canestri il nuovo Comandante dei Vigili del Fuoco BAT E' Mirko Canestri il nuovo Comandante dei Vigili del Fuoco BAT L'avvicendamento a capo del comando provinciale del Corpo VVF. Il saluto del Comandante Gallo
Attivo per la provincia Bat il Servizio di consulenza per vittime di tortura Attivo per la provincia Bat il Servizio di consulenza per vittime di tortura E' finanziato dal Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027
Ancora un nulla di fatto per la messa in sicurezza della strada provinciale 2 Ancora un nulla di fatto per la messa in sicurezza della strada provinciale 2 Il Sindaco di Canosa, Malcangio scrive al Presidente della Provincia BAT richiedendo incontro per la ripresa dei lavori
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.