Giornata di birdwatching nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Giornata di birdwatching nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Attualità

Al via il Corso di Qualificazione Professionale di “Guida del Parco Nazionale dell’Alta Murgia”

Sul sito del Parco il bando di concorso per la selezione ed ammissione

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, d'intesa con l'Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Puglia, organizza un corso di qualificazione professionale per il rilascio del titolo ufficiale ed esclusivo di "Guida del Parco Nazionale dell'Alta Murgia".
Il corso, gratuito, è riservato a 15 partecipanti e 5 uditori ai quali, al termine delle 231 ore previste per l'attività formativa (l'80% delle quali è da frequentare obbligatoriamente), verrà rilasciato il titolo di Guida Ufficiale del Parco.

Possono partecipare al Bando tutti coloro che abbiano compiuto i 18 anni d'età alla data di scadenza della presentazione delle domande e siano in possesso di un diploma di scuola media superiore.
Il corso prevede attività in aula e sul campo che tratteranno, tra gli altri argomenti, di diritto ambientale, approfondimenti sugli aspetti faunistici, naturalistici e culturali del territorio senza trascurare le escursioni per entrare direttamente in contatto con quanto appreso in aula.
Diventare "Guida Ufficiale del Parco" è un'importante occasione per il territorio e per i suoi attori, specie perché le Guide possono essere un ottimo punto di riferimento per i turisti in un Parco che sta vivendo, afferma il direttore Domenico Nicoletti, «una nuova stagione che si caratterizza sempre più per le opportunità che offre al territorio di rendersi protagonista grazie alle sue grandi qualità ambientali e culturali».

«Le Guide – aggiunge il vicepresidente Cesare Troia, a nome dell'intero Consiglio Direttivo del Parco Nazionale dell'Alta Murgia – sono degli interpreti ambientali e culturali del territorio. Chi più di loro può favorire lo sviluppo di pratiche turistiche? Loro che hanno una conoscenza stretta e rispettosa del territorio, così da poter proporre, nel complesso, attività estremamente diversificate, garantendo ai visitatori un'esperienza indimenticabile, alla scoperta dei "tesori nascosti" e degli aspetti più affascinanti e suggestivi del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Le Guide del Parco svolgono inoltre un ruolo importante e costante nel monitoraggio delle aree critiche e nell'attività di promozione del Parco.
Siamo consapevoli, infatti, che spesso sono proprio le Guide ad interpretare e presentare il Parco, i suoi valori le sue bellezze, un vero e proprio front-office per la gran parte dei visitatori.
Si rivela cruciale – conclude Troia – avere tra le proprie fila degli esperti grazie ai quali far passare il messaggio educativo di un turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica, nel pieno rispetto dell'ambiente e delle culture, soprattutto della comunità locale ospitante».

È possibile presentare la propria candidatura al Corso di "Guida del Parco Nazionale dell'Alta Murgia" entro venerdì 19 novembre 2018. Il bando è scaricabile sul sito istituzionale del Parco nazionale dell'alta Murgia.

Il corso sarà curato dall'ATS D.ANTHEA - LAETITIA che selezionerà i 15 corsisti che avranno accesso gratuito al corso e 5 uditori (che invece dovranno sostenerne il costo) che potranno prendere il posto dei titolari in caso di rinuncia.
locandina
  • parco alta murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.