Volontari ospedalieri di AVO Andria
Volontari ospedalieri di AVO Andria
Vita di città

Al via il 18 aprile il 7° corso base per Volontari ospedalieri di AVO Andria

Presso la sala riunioni della parrocchia “Sacre Stimmate” in piazza Unità d’Italia

Il prossimo 18 aprile, alle ore 17.30, la sala riunioni della parrocchia delle "Sacre Stimmate", sita in piazza Unità d'Italia n. 10, ospiterà la presentazione del 7° Corso base per Volontari ospedalieri dell'A.V.O. Andria. Il corso di formazione si propone di fornire ai futuri volontari una preparazione idonea per svolgere nel modo migliore un servizio di ascolto e aiuto a favore delle persone ricoverate nella struttura ospedaliera del "Lorenzo Bonomo" di Andria.

All' inaugurazione interverranno Don Francesco Piciocco parroco delle "Sacre Stimmate", l'assessora comunale Dora Conversano, Donatella Narducci, Presidente AVO Andria, Don Giuseppe Zingaro Cappellano ospedale "Lorenzo Bonomo"; l'organizzatrice e segretaria AVO Andria Carmela Granata, e Don Sabino Troia Presidente Consulta Pastorale Della Salute.

"L'associazione AVO di Andria inizia a porgere lo sguardo al malato, l'attenzione e l 'amore che abita i cuori di ciascun volontario dal 2009.
I primi volontari del nostro gruppo si sono ispirati al carisma del fondatore, Erminio Longhini, uomo e medico primario della divisione di medicina interna dell'ospedale Niguarda di Milano, il quale nel lontano 1976 era stato attirato da un lamento proveniente da una degente che chiedeva un bicchiere d'acqua.
Il dottor Longhini rimase colpito dal rifiuto di un inserviente a prestarle servizio perché era suo compito quello di svolgere solo le sue mansioni. Tornando a casa, sollecitò un gruppo di amici e pensò di dar vita ad un corpo di volontari desiderosi di donare tempo, solidarietà, aiuto materiale e sostegno morale a chi si trovasse nel bisogno.

Noi volontari siamo stimolati dalla concezione che ogni essere umano è una risorsa per l'altro, la cui dignità va difesa e custodita anche quando il suo volto si riduce ad un "corpo o organo da curare" o ad "un numero di posto letto ".
L'alta considerazione della preziosità del valore umano si concretizza in azioni empatiche che nascono dalla consapevolezza che tutti potenzialmente possiamo alleviare il dolore di colui che giace o è solo in un letto di ospedale e che a volte non trova conforto e consolazione dal personale sanitario intento ad operare professionalmente. È necessario uno sguardo amorevole, una stretta di mano, una parola di conforto opportuna e discreta, anche il silenzio che aspetta per ascoltare e dice "sono qui per te, ti dono un po' del mio tempo, un frangente della mia storia per amarti e sollevarti"

Ciascuno porta con sé un bagaglio di esperienze, a volte accompagnato da profondo dolore sperimentando la sofferenza, che in diversi momenti della vita si realizza in modi differenti, di conseguenza matura una prossimità compassionevole che trova risposta e reciprocità in chi accoglie la nostra vicinanza. Semplicemente ci sforziamo di essere sensibili al dolore altrui", sottolinea Donatella Narducci, Presidente dell'AVO Andria ODV.


Volontari ospedalieri di AVO AndriaVolontari ospedalieri di AVO Andria
  • Sanità
  • operatore socio sanitario
  • ordine dei medici bat
  • Associazione Volontari Ospedalieri
  • Infermieri e assistenti sanitari
  • personale sanitario
  • Medicina
Altri contenuti a tema
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
La grande umanità e professionalità dei sanitari del "Bonomo" La grande umanità e professionalità dei sanitari del "Bonomo" Una famiglia di Andria invia una lettera di ringrazimenti: una storia finita bene
In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Si accorciano i tempi di attesa e si rende l’accesso alle prestazioni più semplice e vicino
Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" La preoccupazione del consigliere regionale Scalera (La Puglia domani). Presentata interrogazione consiliare
Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Indennità fino a 800 euro netti mensili per i medici e fino a 180 euro netti mensili per il comparto
Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Riconosciuto il diritto al buono pasto sostitutivo. Nursing Up: "Una battaglia vinta, un precedente per tutti gli ospedali italiani"
«Schierarsi...per la nostra salute!» «Schierarsi...per la nostra salute!» Nuovo ospedale e non solo, per le tante criticità legate alla sanità del nostro territorio
Regione autorizza l'assunzione di nuovi infermieri: per la Asl Bt 65 idonei disponibili su 43 unità richieste Regione autorizza l'assunzione di nuovi infermieri: per la Asl Bt 65 idonei disponibili su 43 unità richieste Le regole stabilite per questa procedura. La soddisfazione dei consiglieri regionali Fabiano Amati e Francesco Paolicelli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.